Altre notizie
-
Cinema 26 Luglio Lug 2022 1036 26 luglio 2022 -
Cinema 25 Luglio Lug 2022 1216 25 luglio 2022 A Giffoni Next Generation il corto dedicato alla Sma
Famiglie Sma e Osservatorio delle Malattie Rare, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub hanno presentato il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?”, uno spaccato sulla vita quotidiana di due famiglie che convivono con l'atrofia muscolare spinale, raccontando la disabilità attraverso la prospettiva unica e personale di ognuno. L’intreccio emotivo passa per la preoccupazione e la speranza, senza tralasciare la scienza e il suo impatto sul futuro dei protagonisti
-
Cinema 23 Luglio Lug 2022 1218 23 luglio 2022 Arriva a Giffoni il cinema che combatte la povertà educativa
Il tema di #Giffoni52 è “Invisibili”: proiettati in anteprima due documentari realizzati nelle 4 regioni colpite dal teremoto del centro Italia nel 2016. Sono Terre Mutate di Alessandro Marinelli e Kintsugi di Lorenzo Scaraggi, entrambi prodotti da “Con i bambini” in collaborazione con IF Imparare Fare
-
Firenze 22 Luglio Lug 2022 1648 22 luglio 2022 Champs, gli afrodiscendenti contro le discriminazioni
Una delegazione del progetto Champs, l'ong Amref è l'organizzazione capofila dell'iniziativa, nato per analizzare e decostruire, in Italia, gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, ha inaugurato la tre giorni di Residenziale, con l’incontro, in Palazzo Vecchio, con la Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione, presieduta da Donata Bianchi
-
Fisco 21 Luglio Lug 2022 1728 21 luglio 2022 2 per mille alla cultura, sconosciuto ai contribuenti
Uno strumento importante di sostegno che merita fiducia. Assif ha analizzato i risultati del 2 per mille alla cultura del 2021 da poco resi pubblici dal Mic. Per l’associazione italiana dei fundraiser questo strumento merita di essere reso stabile, come già avvenuto per 5 per mille e Art Bonus. Dopo la sperimentazione del 2016 è riapparso lo scorso anno, ma le associazioni culturali hanno avuto solo 15 giorni per iscriversi all'elenco
-
Immigrazione 20 Luglio Lug 2022 1748 20 luglio 2022 Oltre il ghetto, il contest contro lo sfruttamento degli stranieri
Un contest aperto alle attività imprenditoriali che rispondono concretamente al fenomeno del caporalato in Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia. Un'iniziativa, promossa nell’ambito del progetto "Su.Pr.Eme. Italia", alla quale si può partecipare attraverso un contest narrativo e uno creativo. Due modi differenti, ma allo stesso tempo diretti, per "narrare" un mondo ancora in gran parte sommerso
-
Fondazione Ronald McDonald 20 Luglio Lug 2022 1038 20 luglio 2022 Raccontare sui social il lavoro per i bambini
È quello che chiede la Fondazione che sostiene i bambini sottoposti a cure lontano da casa e le loro famiglie al social media manager che sta cercando
-
Bilanci sociali 19 Luglio Lug 2022 2248 19 luglio 2022 L'impronta etica di Telefono Azzurro
A Roma, anche la viceministra Sereni e molti altri rappresentanti delle istituzioni, della politica e dell'informazione alla presentazione della rendicontazione e a festeggiare i 35 anni di attività dalla parte dei bambini
-
Anteprima Magazine 19 Luglio Lug 2022 1530 19 luglio 2022 Iacopo Melio: «La lezione sui social del panino con la mortadella»
Chi sono i social influencer che stanno cambiando la narrazione delle disabilità? VITA ne ha scelti cinque e li racconta nel nuovo numero del magazine in distribuzione. Strategie, successi ed errori compresi. A tu per tu con Iacopo Melio
-
Mezzogiorno 19 Luglio Lug 2022 1238 19 luglio 2022 Un bando per trasformare le biblioteche comunali in luoghi d'inclusione sociale
Il finanziamento da un milione di euro destinato al Sud Italia, è stato promosso da Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Coinvolge il Terzo settore, ma non solo. Le domande devono pervenire entro il 16 settembre 2022
-
Disabilità 18 Luglio Lug 2022 1740 18 luglio 2022 “Crescere insieme”: il documentario del progetto DonneNmd
Il racconto in immagini rivolto alle donne e alle patologie neuromuscolari è online dal 18 luglio sul sito del progetto. Il nome DonneNmd contiene la sigla di neuromuscolar diseases. Nel video focus particolare su Sma e distrofia muscolare di Duchenne. Un’iniziativa promossa dal Policlinico Gemelli e dal Centro Clinico NeMO di Roma. Protagoniste sette storie di madri e dei loro figli e figlie
-
Interventi 14 Luglio Lug 2022 1447 14 luglio 2022 Facebook e Instragram: quali strategie per il Terzo settore?
Dopo la pubblicazione del numero di Vita magazine di luglio/agosto dedicato alla presenza del sociale sui social ci scrive un esperto di marketing digitale: «I primi dieci operatori del Terzo settore, negli ultimi tre mesi, hanno speso in Italia un totale di 990mila euro in pubblicità su Facebook ed Instagram e che tali investimenti sono stati pianificati ricorrendo a ben 2.385 annunci diversi»
-
Bandi 14 Luglio Lug 2022 1100 14 luglio 2022 Quali risposte al malessere degli adolescenti? Chiediamolo a loro
Con i Bambini in autunno lancerà un nuovo bando dedicato a promuovere il benessere psicologico di ragazzi e ragazze. Per la prima volta, questo bando verrà costruito partendo dall'ascolto degli adolescenti stessi. La prima preoccupazione emersa dall'incontro? L'immagine distorta che noi adulti abbiamo di loro: «Gli adulti ci vedono come sfaticati e ci trasmettono uno stato d’ansia da prestazione»
-
Arte 13 Luglio Lug 2022 1641 13 luglio 2022 R'accolte, il patrimonio artistico va online
Il nuovo sito, con una veste grafica interamente rinnovata, raccoglie le 14mila opere, tra dipinti, disegni, sculture e ceramiche, dall’antichità ai nostri giorni, appartenenti a 76 collezioni patrimonio delle Fondazioni di origina bancaria, mettendole a disposizione di studiosi e appassionati
-
Anteprima magazine 13 Luglio Lug 2022 1249 13 luglio 2022 Il sociale sui social: classifiche e buoni influencer
Uno sguardo al numero di luglio e agosto del magazine in distribuzione dal fine settimana e acquistabile online da subito. La selezione di 35 influencer con una forte vocazione sociale da seguire sulle maggiori reti sociali e la classifica delle performance su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e Youtube delle maggiori organizzazioni del Terzo settore
-
Cinema e legalità 13 Luglio Lug 2022 1106 13 luglio 2022 "Libero Cinema" torna nelle piazze per allargare gli spazi di comunità
Riprende il viaggio della carovana di cinema itinerante che Cinemovel e Libera promuovono da 17 anni per portare tutta la potenza che appartiene al cinema nelle periferie e nelle terre confiscate ai boss. Un'edizione che non dimentica le stragi mafiose del 1992 e alla quale partecipano anche gli studenti del "Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo"
-
Ambiente 12 Luglio Lug 2022 1806 12 luglio 2022 Letteratura ambientale volano per ecologia e sostenibilità
Leggere un libro per 4 italiani su 10 è utile per adottare comportamenti più attenti alla natura. A dirlo un’indagine di Ipsos promossa da Comieco in occasione della presentazione dei finalisti del Premio letterario Demetra. I testi selezionati dalla giuria hanno al loro centro storie di economia circolare ed educazione ambientale. Il lettore di temi ambientali è soprattutto maschio e ha un’età tra i 31 e i 51 anni
-
Cultura 12 Luglio Lug 2022 0930 12 luglio 2022 “CineAriaAperta”, una piattaforma di cinema per i detenuti pugliesi
“CineAriaAperta” è la prima piattaforma gratuita digitale in Italia di cinema messa a disposizione agli istituti penitenziari di Puglia. L’iniziativa, che punta sviluppare riflessioni e dibattiti attraverso il cinema tra detenuti e detenute, è sviluppata dalla cooperativa Nuovo Fantarca e cofinanziata dal Garante Regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà
-
Progetto Arca 12 Luglio Lug 2022 0912 12 luglio 2022 “Qui Odessa”, fotografie, progetti e solidarietà
Dal 14 al 31 luglio alla Fondazione Stelline sarà in mostra “Qui Odessa - Cronache da una città che trattiene il respiro”, un racconto tra immagini e parole di Anna Golubovskaja ed Eugenio Alberti Schatz che è allo stesso tempo un ulteriore tassello della collaborazione tra Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca a favore di chi fugge dalla guerra. La vendita - a invito - delle foto sarà interamente devoluta a sostenere le attività di Progetto Arca in Ucraina
-
Sostenibilità 7 Luglio Lug 2022 1303 07 luglio 2022 Tra musica e territorio: la rete italiana della World Music
Il debutto martedì 5 luglio, con un evento a Palazzo Orsini Taverna di Roma, tra i suoi obiettivi: mappare e far emergere gli eventi di settore, promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, e supportare lo sviluppo capillare di un turismo legato al patrimonio musicale popolare (anche grazie al Pnrr)