Altre notizie
-
Editoriali 4 Marzo Mar 2023 0900 04 marzo 2023 -
Ucraina 3 Marzo Mar 2023 1733 03 marzo 2023 "Diary", otto donne raccontano la guerra per immagini
A Cagliari, sino al prossimo 10 aprile, una esposizione fotografica che mostra il terribile volto del conflitto armato attraverso differenti esperienze e sensibilità, ma evitando di trattare soltanto l'inevitabile aspetto della distruzione. Storie che si incrociano e vengono raccontate dagli sguardi di artiste giovani e altre che sono già affermate in ambito internazionale
-
Riconoscimenti 3 Marzo Mar 2023 1703 03 marzo 2023 Fragilità, le parole giuste valgono un premio
La Consulta per le persone in difficoltà - Cpd di Torino lancia il concorso giornalistico per una comunicazione inclusiva intitolato alla memoria del presidente e segretario della stessa Cpd Osiride Ferrero. Il bando di partecipazione scade il 30 marzo e la cerimonia di premiazione si terrà a Torino il prossimo 6 giugno
-
Musica 2 Marzo Mar 2023 1150 02 marzo 2023 Morgan & friends, una musica per tutti
Marco Castoldi, alias Morgan, artista da sempre impegnato nella divulgazione della bellezza della musica, si è offerto di sostenere e diffondere il progetto di integrazione musicale UNA MUSICA PER TUTTI, fortemente voluto dalla Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue che ha l'obiettivo di realizzare una Scuola di Musica innovativa e inclusiva, aperta al territorio e capace di includere la disabilità. Il concerto il 20 aprile
-
Sostenibilità 1 Marzo Mar 2023 1610 01 marzo 2023 Ecco il primo programma di cucina contro lo spreco alimentare
“Avanzi il prossimo” è il titolo del programma tv dedicato interamente al recupero del cibo su Tv 2000. Una gara tra istituti alberghieri a colpi di ricette con ingredienti di riciclo e quiz food. Condotto da Tinto e Fede. Otto puntate in onda da questa sera in prima serata
-
Salute 1 Marzo Mar 2023 1439 01 marzo 2023 Trapianti e consenso, Sardegna in controtendenza al Sud
I dati ufficiali del Centro nazionale trapianti dicono che l'Isola mostra una certa sensibilità verso un problema che ha soprattutto radici culturali, ma talvolta si paga una non corretta informazione. Un tavolo tecnico è chiamato a revisionare la legge 91 del 1999. La storia del 14enne Marco, morto a causa di un grave incidente stradale: i suoi organi hanno permesso a quattro persone della penisola di continuare a vivere
-
Covid-19 27 Febbraio Feb 2023 1350 27 febbraio 2023 “Giorni muti, notti bianche”: i medici di Bergamo ricordano a teatro il Covid-19
Scritto e interpretato da infermieri e medici del Pronto Soccorso dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, lo spettacolo darà voce a un racconto corale di quei giorni sospesi fatti di speranza e di dolore, per onorare la memoria di chi ci ha lasciato, per curare le ferite di chi resta. In scena il 16 e 28 Marzo al Teatro Sociale di Bergamo, il 18 Marzo al Teatro San Filippo Neri di Nembro e il 15 Aprile al Centro Culturale “Aldo Moro” di Orzinuovi (BS)
-
Personaggi 24 Febbraio Feb 2023 1829 24 febbraio 2023 Quando Costanzo tenne a battesimo VITA
Riccardo Bonacina ricorda quando il popolare giornalista, scomparso oggi a 84 anni, portò al suo Show il neonato settimanale. «Non abbiamo mai venduto tante copie come in quel periodo». Guarda l'omaggio sul canale Instagram
-
Iniziative 23 Febbraio Feb 2023 1624 23 febbraio 2023 Amici Cucciolotti in missione al parco del Vesuvio
Nuovo progetto di Pizzardi Editore per far tornare a vivere gli animali in un’area boschiva distrutta dagli incendi. Nel primo giorno di primavera in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, con Rete Clima e Pefc le figurine Amici Cucciolotti 2023 diventano “semi”. Sono 500 le nuove piante che saranno messe a dimora con l’obiettivo di far tornare a vivere gli animali nell’area grazie a questa "Missione Possibile"
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 1433 23 febbraio 2023 Ucraina, Halyna e le altre fuggite a Milano
Esce a un anno dall'inizio dell'invasione “Ucraina: grammatica dell’inferno” volume realizzato da Filippo Poletti in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca e in particolare con le donne ucraine rifugiate e accolte nelle strutture milanesi con i loro figli. Accanto al testo dell’autore, infatti, ogni capitolo è commentato dai pensieri e dalle riflessioni delle donne
-
Libri 22 Febbraio Feb 2023 1556 22 febbraio 2023 Censura a Roald Dahl, così si perdono occasioni di dialogo coi più piccoli
Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere la questione della modifica di alcune parti dei libri del grande scrittore britannico, considerate non adeguate alla sensibilità odierna. Secondo Valeria Ladino, psicologa e psicoterapeuta del Centro Benedetta d'Intino, però, i libri hanno una funzione terapeutica per i bambini e i ragazzi: attraverso l'immedesimazione aiutano a esprimere emozioni e vissuti che altrimenti rischierebbero di rimanere taciuti. Anche quando le parole utilizzate nel racconto non sono politicamente corrette
-
Fundraising 22 Febbraio Feb 2023 1051 22 febbraio 2023 Il 2x1000 e lo strabismo del ministro Sangiuliano sul "sistema cultura"
Nella prossima dichiarazione dei redditi, nonostante le promesse, il 2 per mille alla cultura non è stato reintrodotto. Un'ennesima disattenzione, che ha la sua radice nel fatto che per le istituzioni il settore culturale è sostanzialmente il patrimonio artistico materiale, mentre le organizzazioni culturali in realtà usano la cultura come leva di inclusione sociale, sviluppo locale, cura della persona. Una dimensione che anche il Terzo settore non riconosce appieno. Ministro Sangiuliano, ci ripensi
-
Società 21 Febbraio Feb 2023 1902 21 febbraio 2023 La cultura secondo la destra, l'Arci boccia l'atto di indirizzo del ministro Sangiuliano
Marco Trulli, nuovo responsabile cultura dell'Arci nazionale, parla di «un atto di forza perché il Governo sa di avere i numeri in Parlamento, ma la cultura appartiene a tutti e non a una parte». E ricorda alla maggioranza che «le nostre radici, come ci ha insegnato la storia, vanno ricercate nella grande tradizione mediterranea di diverse connessioni e scambi che ci sono sempre stati». L'atto del Governo cancella il criterio del dialogo interculturale come ambito prioritario di intervento
-
Arte e Disabilità 20 Febbraio Feb 2023 1647 20 febbraio 2023 Sensuability & Comics, la sfida oltre l’inclusione e i tabù
Quasi duecento tavole inviate per il concorso ideato da Armanda Salvucci, una mostra che durerà fino al 14 marzo nella sala del Consiglio “Giuseppe Impastato” del primo Municipio di Roma. I numeri in crescita della quinta edizione riempiono di soddisfazione gli organizzatori soprattutto perché «rispetto al primo anno non solo è cresciuta la qualità, ma anche la visione perché i corpi sono sempre meno stereotipati»
-
Riscatto sociale 20 Febbraio Feb 2023 0745 20 febbraio 2023 Con Beteyà digital farm l’arte rifiorisce sui terreni confiscati
Il percorso didattico, promosso dall’associazione Don Bosco 2000 a Villarosa, in Sicilia, propone un’esperienza immersiva sul caporalato e sull’influenza della mafia nei percorsi di sfruttamento dei più deboli e anche un gioco con la realtà aumentata dedicato ai più piccoli ma adatto a tutte le età
-
Anniversari 18 Febbraio Feb 2023 1648 18 febbraio 2023 Golinelli un anno dopo, omaggio dei bolognesi in Piazza Maggiore
Dando vita a un'installazione temporanea centinaia di cittadini depositano sul Crescentone dei tasselli che formano il volto del grande filantropo scomparso un anno fa. Guarda l'intervista al direttore della Fondazione Golinelli, Antonio Danieli, collegato via Instagram dalla Torre dell'Orologio del capoluogo emiliano-romagnolo
-
Anniversari 18 Febbraio Feb 2023 1340 18 febbraio 2023 Sassoli un anno dopo, il ricordo delle associazioni
Agesci - in cui militò - Acli, Azione cattolica, Movimento politico per l'unità (Focolari) ricordano, a un anno dalla scomparsa, il giornalista e politico. Allo Scout Center di Roma, tanti amici che condivisero con lui l'impegno associativo, la professione, la politica. E un libro di Claudio Sardo che ne raccoglie i discorsi
-
Donne 18 Febbraio Feb 2023 0930 18 febbraio 2023 La ninna nanna per tutte le madri cantata da 30 donne
Sembra una preghiera a tutti i bambini mai nati, ma anche e soprattutto a tutte le madri del mondo, la ninna nanna composta dalla musicista palermitana Serena Ganci cantata da 30 artiste del capoluogo siciliano. Un vero e proprio inno alla vita, che sta emozionando attraverso un messaggio di speranza per le generazioni che verranno
-
Letture 17 Febbraio Feb 2023 0830 17 febbraio 2023 Dieci libri per parlare di adozioni. Cosa forma una famiglia?
La rubrica Libri di VITA di oggi è dedicata all’adozione. Letture importanti per cercare di rispondere a domande fondamentali sul nucleo sociale della nostra vita: cos’è un padre? Cos’è una madre e cos’è un figlio? Soprattutto, cosa fa di loro una famiglia? Intorno a questo tema ospiteremo anche una diretta oggi pomeriggio sul profilo Instagram di VITA per spiegare perché durante un'emergenza i bambini non si possono adottare
-
Editoria 16 Febbraio Feb 2023 1847 16 febbraio 2023 In un libro la mappa dei punti luce, per ripartire
“Ripartenze” si intitola così il libro di Giorgio Paolucci, un rosario fatto di 105 grani di vita, vita concreta fatta di emozioni, errori, fatiche e, appunto ripartenze. Tanti i volti e tante anche gli incontri personali, le letture, i luoghi raccontati in modo avvincente e ritmato