Altre notizie
-
Migrazioni 19 Ottobre Ott 2022 1757 19 ottobre 2022 -
Agesci 6 Ottobre Ott 2022 1004 06 ottobre 2022 Il cammino continua ripartendo da Emmaus
200 assistenti ecclesiastici e 800 capi e capo educatori dell'Agesci provenienti da tutta Italia si sono incontrati al convegno “Emmaus Andata e Ritorno” che si è temuto dal 29 settembre al 2 ottobre a Loreto. «Il valore dell'ascolto e la centralità della persona fanno dell'Agesci un'associazione di frontiera» affermano Roberta Vincini e Francesco Scoppola, presidenti del Comitato nazionale con padre Roberto Del Riccio s.j., Assistente Ecclesiastico generale
-
Ucraina 2 Ottobre Ott 2022 1451 02 ottobre 2022 Papa Francesco: «Putin fermi la violenza, Zelensky apra a serie proposte di pace»
«L’andamento della guerra in Ucraina è diventato talmente grave, devastante e minaccioso, da suscitare grande preoccupazione. Per questo oggi vorrei dedicarvi l’intera riflessione prima dell’Angelus». Papa Francesco si affaccia alla finestra del Palazzo apostolico e parla in via eccezionale e con tono grave, come fece solo nel 2013 per la guerra in Siria, fa un appello nel quale ogni parola esprime l’urgenza di fermarsi, subito, «prima che il mondo rischi la catastrofe nuclerare»
-
Eventi 29 Settembre Set 2022 1512 29 settembre 2022 La vita di Gesù, ecco il commovente dialogo nel carcere di Opera
La presentazione del libro di Andrea Tornielli, diventa occasione di uno straordinario dialogo tra l'autore, l'arcivescovo di Milano, Roberto Vecchioni e i detenuti. Su Gesù, il perdono, la speranza. Grazie a Arnoldo Mosca Mondadori e al direttore del carcere Silvio Di Gregorio
-
Agesci 28 Settembre Set 2022 1408 28 settembre 2022 Educare alla vita cristiana attraverso l'esperienza scout
Duecento assistenti ecclesiali e 800 Capi e Capo educatori provenienti da tutta Italia e una rappresentanza di una trentina di ragazzi tra i 12 e i 16 anni saranno i protagonisti del convegno dell'Agesci "Emmaus Andata e Ritorno" in programma a Loreto dal 29 settembre al 2 ottobre
-
Economy of Francesco 24 Settembre Set 2022 1823 24 settembre 2022 Francesco: l'economia non dimentichi la dimensione sociale della sostenibilità
Da Assisi il racconto di Luca Iacovone della cooperativa sociale Il Sicomoro di Matera che ha partecipato all'evento assieme ad oltre mille giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo
-
Eventi 19 Settembre Set 2022 1402 19 settembre 2022 A Milano il Festival della Missione: “Vivere per dono”
Più di 100 gli ospiti, italiani e internazionali, che interverranno nei 29 eventi del programma principale con il titolo “Vivere per dono” e nel ricco calendario del “Festival è anche”; oltre 150 i testimoni missionari che animeranno aperitivi ai bar e bistrot del centro; 200 volontari ad aiutare nella gestione delle oltre 30mila persona attese; oltre 20 strutture religiose e parrocchie ad accogliere le 1.500 persone che da tutta Italia hanno già segnalato richiesta di ospitalità.
-
Elezioni 2022 31 Agosto Ago 2022 1642 31 agosto 2022 Aree interne: i Vescovi, alla politica chiediamo interventi seri
«L’autonomia differenziata non farebbe altro che accrescere le diseguaglianze nel Paese. Chiediamo alla politica interventi seri, concreti, intelligenti, ispirati da una progettualità prospettica, non viziata da angusti interessi o tornaconti elettorali». Così i Vescovi delle Aree interne, riuniti a Benevento per richiesta espressa di papa Francesco. Le aree interne sono «Un laboratorio per tutta la Chiesa italiana», dice Zuppi, Presidente della CEI al Convegno dei Vescovi delle Aree interne convocato a Benevento
-
Idee 18 Agosto Ago 2022 1410 18 agosto 2022 Rushdie, il futuro è nelle parole
Auguriamo a Rushdie una pronta e completa guarigione, ma la sua incolumità - come anche quella di altri intellettuali, artisti e scrittori che hanno il coraggio di difendere non soltanto le proprie idee ma il dibattito e il confronto tra visioni diverse del mondo - va difesa con tutti i mezzi perché questa è anche la nostra ultima frontiera, il nostro ultimo cielo
-
Mondo 18 Agosto Ago 2022 1209 18 agosto 2022 Sri Lanka, i religiosi nel mirino del neo-presidente Wickremesinghe
Padre Amila Jeewantha Peiris e altri leader del movimento di protesta popolare “Aragalaya” sono ricercati dalla polizia per essere arrestati, con l'accusa di aver aderito alle iniziative organizzate dall’Unione studentesca interuniversitaria, in violazione degli ordini del tribunale. Un Paese sull'orlo del baratro: quasi 5,7 milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari
-
Sostenibilità 17 Agosto Ago 2022 1843 17 agosto 2022 La Basilica di San Pietro lancia il progetto "emissioni zero"
A coordinare i lavori in vista del Giubileo 2025 è stato chiamato Walter Ganapini, storico ambientalista italiano. Un incarico nato nello spirito che ha animato le Encicliche Laudato si’ e Fratelli Tutti di papa Francesco
-
Persone 5 Agosto Ago 2022 1039 05 agosto 2022 Beati Voi, un ricordo di don Bruno Nicolini
Il 17 agosto ricorre il decennale della morte di don Bruno Nicolini fondatore dell'Opera Nomadi e del Centro Studi Zingari. Fu lui ad adoperarsi perché Giovanni Paolo II accogliesse i Rom e Sinti provenienti da molti paesi d’Europa e del mondo nel settembre del 1991
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1547 01 agosto 2022 Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresentati adeguatamente né coinvolti nelle decisioni pubbliche, anche e soprattutto quelle che li riguardano
-
Religioni 26 Luglio Lug 2022 0202 26 luglio 2022 Il Papa agli indigeni canadesi: "Vi chiedo perdono"
Un viaggio difficile ma che voleva fare a tutti i costi, quello iniziato ieri dal Papa in Canada e che proseguirà sino al 29 luglio prossimo. Un "pellegrinaggio della penitenza" per chiedere perdono per il male fatto alle popolazioni native dai missionari cattolici. Francesco ha avuto il coraggio e l’umiltà di accogliere l'appello dei popoli originari, oltre mezzo milione dei quali oggi si identificano come cattolici
-
Persone 7 Luglio Lug 2022 1648 07 luglio 2022 Una commissione di inchiesta per chiedere verità sul destino di padre Paolo Dall’Oglio
Era il 29 luglio del 2013 quando padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita romano fondatore della comunità di Deir Mar Musa, in Siria, spariva nel nulla al suo rientro nel Paese mediorientale, dopo l’espulsione voluta dalle autorità siriane. Nove anni dopo la sorella Francesca e il fratello Giovanni Dall’Oglio hanno scritto alle massime autorità italiane per chiedere l’istituzione di una commissione di inchiesta che faccia luce sul destino del religioso
-
Editoria 27 Giugno Giu 2022 1407 27 giugno 2022 L’Osservatore di strada, il nuovo giornale del Papa
Sarà distribuito a partire da mercoledì 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, dopo la recita dell’Angelus. Due le versioni previste, una cartacea che distribuiranno ogni domenica alcuni degli ospiti di Palazzo Migliori, struttura affidata alla Comunità di Sant’Egidio, e una online. L’obiettivo è quello di divenire un “Giornale dell’amicizia sociale e della fraternità” come si legge sotto la testata
-
Persone 26 Giugno Giu 2022 1246 26 giugno 2022 Delpini: «Suor Luisa, una vita da santa», Papa Francesco: «Una martire»
I messaggi dell'arcivescovo di Milano: “Amano la vita, non vanno a cercare la morte là dove quattro spiccioli contano più di una santa donna; vanno a seminare parole di Vangelo, perché anche ai Paesi disperati si aprano via di speranza.” All'Angelus il ricordo del Papa
-
Persone 25 Giugno Giu 2022 2148 25 giugno 2022 Uccisa ad Haiti suor Luisa, era l'angelo dei bambini
La tragedia questa mattina. La religiosa delle Piccole sorelle del Vangelo di Charles de Foucauld, suor Luisa Dell'Orto è stata uccisa probabilmente a scopo di rapina
-
Agricoltura sociale 4 Giugno Giu 2022 0915 04 giugno 2022 Semi di Vita, una serra nel carcere minorile di Bari
La cooperativa sociale Semi di Vita ha inaugurato la “Cardoncelleria Fornelli” all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni Fornelli di Bari. Nella serra lavorano due ragazzi provenienti dall’area penale. L’obiettivo è il riscatto sociale attraverso il lavoro
-
Disabilità 1 Giugno Giu 2022 0930 01 giugno 2022 Audiolibri, i donatori di voce per chi non può leggere
Il Centro Regionale Audiolibro Puglia, gestito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Puglia, realizza libri parlanti per non vedenti, ipovedenti, dislessici, anziani. Per tutti coloro che hanno una difficoltà di lettura certificata