Altre notizie
-
Società 24 Gennaio Gen 2023 1138 24 gennaio 2023 -
Africa 24 Gennaio Gen 2023 1050 24 gennaio 2023 La task force che ha bloccato l'Ebola in Uganda
Pochi giorni fa è stata dichiarata dall’Oms la fine dell’epidemia di Ebola in Uganda. Per fermare il virus non è bastata solo la medicina, ma il coinvolgimento di tutta la comunità. «C'è chi per esempio riconduceva i sintomi a una condizione spirituale, rivolgendosi a guaritori e stregoni. Per questo motivo è stata cruciale la presenza capillare sul territorio e la collaborazione con le voci più autorevoli nelle comunità, come i leader e le guide spirituali», spiega Patrick Kagurusi, medico e country manager Amref Health Africa in Uganda
-
#Regionali2023 21 Gennaio Gen 2023 1513 21 gennaio 2023 Rocca: «Salute, inclusione, ambiente, minori: così il mio Lazio»
L'ex-presidente di Croce Rossa Italiana, candidato alla presidenza del Lazio per il centrodestra, racconta a VITA le ragioni del suo impegno e i suoi obiettivi. «Mi candido a rappresentare le tante – troppe – vulnerabilità esistenti nella regione». E sull'ipotesi «Allontanamenti zero» dei minori a rischio, legge voluta dal centrodestra in Piemonte, dice: «Conosco bene il mondo delle case-famiglia, in cui ho operato, e so bene quali siano i punti di forza e quelli di debolezza del sistema»
-
Anteprima magazine 21 Gennaio Gen 2023 1350 21 gennaio 2023 Giovani operatori in Rsa, la bellezza di accudire vite al crepuscolo
Giulia sognava di diventare una manager, ma poi si è ritrovata a fare un tirocinio in una Rsa e si è innamorata: «Essere utile agli altri mi fa stare bene, così ho cambiato il mio sogno». Martina, 24 anni, parla di una “epifania" avvenuta durante il servizio civile. A dispetto di tante narrazioni, i giovani amano lavorare accanto agli anziani più fragili. Sul magazine in distribuzione il racconto della grande bellezza che hanno scoperto
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Salute 19 Gennaio Gen 2023 1655 19 gennaio 2023 Calo donazioni, Avis: fondamentale incrementare il personale sanitario
I recenti dati preoccupano in particolare in merito al plasma, inferiore persino rispetto all’anno della pandemia. Il presidente Gianpietro Briola: «Il personale sanitario va necessariamente incrementato. Mai come oggi occorre accelerare l’iter per l’impiego degli specializzandi in Medicina nei centri trasfusionali»
-
Salute 16 Gennaio Gen 2023 1454 16 gennaio 2023 Sanicoop: «Dottori "a gettone"? Sono il nostro opposto»
Netta presa di posizione di Maurizio Pozzi, presidente di Sanicoop l'associazione di Legacoop che organizza e rappresenta più di settanta cooperative che forniscono servizi agli oltre 5.000 medici associati. «Noi non siamo quelli che forniscono medici "a gettone" per sopperire alle carenze di personale delle strutture sanitarie. La nostra cultura, la nostra missione, la nostra pratica quotidiana vanno in direzione opposta», ha detto in occasione del congresso nazionale
-
Inchiesta 16 Gennaio Gen 2023 0011 15 gennaio 2023 Basaglia addio, lo psichiatra Cipriano: «Dal manicomio al terricomio»
Continua il viaggio di VITA all'interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di salute mentale sono in sofferenza e spesso i pazienti si ritrovano bloccati in un ciclo cronicizzante di ricoveri e cure farmacologiche, tra strutture pubbliche e private. Secondo Piero Cipriano, psichiatra in un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura-Spdc, siamo in un sistema di manicomialità più sofisticata: «Prima gli internati non potevano tornare a casa perché erano rinchiusi, ora perché girano tra diverse strutture»
-
#Volontariato&Ricerca 13 Gennaio Gen 2023 1547 13 gennaio 2023 I nostri corpi per la scienza. E per gli altri
Prestarsi a sperimentazioni cliniche, sottoporsi a test farmacologici, anche a fronte di alcuni rischi: l'ultima pandemia ha registrato una massiccia adesione alle sperimentazioni vaccinali. Ora uno studio della rivista scientifica Plos One, su quasi 2mila volontari, ci dice chi sono e cosa pensano quanti offrono il proprio organismo e le sue reazioni per sconfiggere le malattie
-
Bandi 13 Gennaio Gen 2023 1125 13 gennaio 2023 Adolescenti e benessere psicologico, a disposizione 5,2 mln
Fondazione Cariplo ha promosso un nuovo bando, raddoppiando la dotazione iniziale. Sono 34 i progetti in campo per aiutare i ragazzi più fragili e promuovere servizi di ascolto e risposte di cura. Le iniziative in avvio con l’inizio del 2023 coinvolgono complessivamente 440 organizzazioni. A inizio primavera un nuovo bando metterà sul piatto altri 3,5 mln di euro
-
Fotografia sociale 13 Gennaio Gen 2023 0930 13 gennaio 2023 Nelle foto di Letizia Battaglia la bellezza delle donne che lottano contro il cancro
Un calendario che diventa mostra con le foto che Letizia Battaglia ha scattato a otto donne che stanno combattendo il cancro. L'ultimo reportage della fotografa palermitana sostiene il progetto di tricologia sociale, portato avanti dalla “Tricostarc Onlus” per dare parrucche in comodato d’uso alle donne che non se le possono permettere, sostenendo in tal modo il “diritto alla bellezza” per tutte
-
#Regionali2023 12 Gennaio Gen 2023 0658 12 gennaio 2023 Elezioni, Pregliasco: «Macché virostar, mi candido da cittadino attivo»
Volto noto dell'emergenza pandemica, già presidente di Anpas, Pregliasco si è candidato alle regionali lombarde nella lista dell'eurodeputato dem Pierfrancesco Majorino, che contenderà a Fontana e Moratti la Lombardia. Racconta a VITA, le ragioni di questo impegno, con cui vuol cambiare la sanità, partendo dalla sua esperienza di medico ma anche di dirigente del volontariato
-
Covid 10 Gennaio Gen 2023 1542 10 gennaio 2023 Con la pandemia triplicato il rischio ansia e depressione nelle donne in gravidanza
La pandemia di COVID-19 ha accresciuto (quasi triplicato) il rischio di depressione e ansia nelle donne in gravidanza e nelle donne che vivono il periodo appena successivo alla nascita. Secondo i primi dati nazionali dell’Istituto Superiore di Sanità, le variabili associate al rischio di depressione includono l’avere problemi economici e non poter fare affidamento sul sostegno di parenti o amici; mentre le variabili associate al rischio di ansia sono l’essere di nazionalità italiana, avere alcuni o molti problemi economici, non poter contare sul sostegno di parenti o amici, e non aver frequentato un corso di preparazione al parto
-
Amicizie 6 Gennaio Gen 2023 2003 06 gennaio 2023 Vialli, Mario Melazzini: «Non si è fatto affogare dalla malattia»
Mario Melazzini ricorda l'incontro col campione scomparso: lui malato di Sla, Vialli colpito, insieme all'amico Massimo Mauro, da come quella patologia facesse vittime fra i calciatori. Ne nacque Fondazione Arisla, che ancora oggi Melazzini presiede. E un'amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Volontariato 2 Gennaio Gen 2023 1705 02 gennaio 2023 Un anno da ricordare, il bilancio 2022 della Croce Rossa italiana
Tante attività svolte sia in ambito nazionale che all'estero, soprattutto sul versante ucraino, con oltre 74.000 chiamate ricevute e 66.000 servizi erogati. Sono 118 i nuovi Sportelli sociali attivati nel nostro Paese, quasi 2.900 i pazienti presi in carico dagli ambulatori solidali di “Officine della Salute”. Ben 400 gli operatori impegnati in missione dall’inizio del conflitto
-
VitaPodcast 31 Dicembre Dic 2022 1801 31 dicembre 2022 Alzheimer, il diario di un caregiver
Giornalista, critico musicale, poeta, Marco Annicchiarico ha scritto della sua vicenda di famigliare di una persona colpita da demenza. Ne è uscito un libro struggente, "I cura cari" edito da Einaudi. Ascolta la sua intervista, episodio n. 40 che chiude la prima stagione
-
Governo 31 Dicembre Dic 2022 1255 31 dicembre 2022 Fino al 30 aprile, mascherine obbligatorie negli ospedali e Rsa (ma niente Green Pass)
L’obbligo di mascherina viene prorogato, fino al 30 aprile, negli ospedali come in tutte le strutture sanitarie e nelle Rsa. Per accedervi, però, non servirà più il Green Pass
-
Salute pubblica 31 Dicembre Dic 2022 1230 31 dicembre 2022 Celiachia: una sede Aic in Sardegna, aiuterà 8.000 pazienti
Da anni l'Isola era seguita a distanza dalla Federazione nazionale. Tra gli obiettivi più immediati della neo presidente Giulia Scanu il riconoscimento della digitalizzazione dei buoni per l’erogazione della terapia senza glutine: la Sardegna infatti è una delle quattro regioni in cui il buono viene erogato in forma cartacea
-
Fondazione Ant 30 Dicembre Dic 2022 0717 30 dicembre 2022 Grazie all'Unione Buddhista Italiana servizi per i malati di tumore
Con i fondi 8x1000 che Ubi devolve ad Ant, possibili molte attività in tre diverse province italiane, da Nord a Sud. Pannuti: «Ubi si rende parte attiva della comunità sostenendo progetti umanitari e sociali rivolti alle categorie più fragili, quali sono i nostri pazienti»