Altre notizie
-
Anziani 20 Dicembre Dic 2021 1423 20 dicembre 2021 -
Social innovation 17 Dicembre Dic 2021 1700 17 dicembre 2021 Professione podcaster, come cavalcare la cresta dell’onda sonora
Secondo l’ultima rilevazione Nielsen, oltre 14 milioni di utenti seguono i podcast. Ma come se ne crea uno da zero? Quali sono gli spazi professionali nel mercato della voce? Quale la formazione da intraprendere? Ne ha parlato Rossella Pivanti nel corso di un evento svoltosi in PHYD
-
Social innovation 15 Dicembre Dic 2021 1151 15 dicembre 2021 Le vite degli altri. Il ritorno dall'inferno
Chiara Amirante è la fondatrice del movimento Nuovi orizzonti, con cui aiuta i giovani e i poveri di strada ad uscire dalle dipendenze e dal degrado. È Amirante la protagonista della decima e ultima puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Social innovation 14 Dicembre Dic 2021 1000 14 dicembre 2021 Valutazione d'impatto sociale: tre provocazioni per il "dopo"
Per gli enti locali, per la Pubblica amministrazione, per le politiche del territorio cosa cambia davvero quando un'impresa sociale decide di fare una valutazione d'impatto? La valutazione d'impatto ha davvero a che fare con la trasformazione della realtà o resta ancora confinata all'ambito della narrazione? Il convegno di La Grande Casa ha affrontato questa domanda cruciale, in un momento in cui l'esigenza di innovare il welfare è centrale
-
Innovazione sociale 14 Dicembre Dic 2021 0913 14 dicembre 2021 GiSeSI, lo sviluppo locale del Sulcis Iglesiente passa per il coinvolgimento dei giovani
Il progetto dell'associazione Arcipelago Sardegna punta in particolare alla mappatura degli immigrati di seconda generazione, un mondo complesso di cui ancora non si conosce l'entità: molti di loro, infatti, non hanno ancora ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana, nonostante siano nati in Sardegna. Un partenariato locale e nazionale sostiene l'iniziativa, che viene affiancata da enti locali, scuole e imprese
-
Innovazione sociale 9 Dicembre Dic 2021 1637 09 dicembre 2021 Nasce “Fiori all’Occhiello”, il negozio di fiori curato da giovani con disabilità intellettiva
"Da più di un anno abbiamo preso in gestione le serre all'interno della Fondazione Sacra Famiglia, per permettere ai giovani di essere inseriti in un vero e proprio contesto lavorativo. Ora è il momento di affrontare il contatto con il pubblico e il confronto con le persone che vogliono acquistare le piante e i fiori", racconta Marco Marzagalli, Presidente di Fondazione La Comune
-
Social innovation 8 Dicembre Dic 2021 1730 08 dicembre 2021 Le vite degli altri. La scuola di vita
Rosalba Rotondo è la preside dell’istituto intitolato a Ilaria Alpi e Carlo Levi, elementari e medie nel cuore del quartiere Scampia di Napoli. La scuola conta 1300 studenti di cui 300 di etnia Rom. Un esempio di vera integrazione, premiato anche in Europa. È Rotondo la protagonista della nona puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Innovazione sociale 6 Dicembre Dic 2021 1053 06 dicembre 2021 Il franchising Agape, un modello di accoglienza per gli adulti con disturbi mentali
L'esperienza quasi ventennale di una cooperativa sociale di Cagliari, presieduta dalla psicologa Annalisa Mascia. Gestisce dieci residenze in Sardegna e ora si prepara al lancio di un franchising che vende il proprio metodo di lavoro all'interno delle loro Case Famiglia. La Bocconi di Milano si sta occupando dello studio di fattibilità. Con il personale un rapporto basato sui valori, sulla fiducia e sul reciproco rispetto. Perché la buona impresa porta benessere all’intera comunità
-
Trend 3 Dicembre Dic 2021 1833 03 dicembre 2021 Imprenditori sociali & changemakers, punto di contatto cercasi
Negli scorsi giorni nel capoluogo piemontese sono andati in scena l’assemblea di Torino social impact – l’associazione che fa da ombrello all’ecosistema cittadino – e il summit di Ashoka, una delle principali reti internazionali di innovatori sociali. Due appuntamenti dai toni e dalle istanze diversi
-
Social innovation 3 Dicembre Dic 2021 1754 03 dicembre 2021 Sandro Marenco: «Così i social diventano strumento educativo»
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
-
Social innovation 3 Dicembre Dic 2021 1139 03 dicembre 2021 Quando la rigenerazione urbana passa attraverso lo sport in oratorio
Dai campi di calcio, pallavolo e basket dei chiostri delle chiese della diocesi di Milano e dalla loro centralità nel tessuto cittadino e sociale passano inclusione, rammendo sociale e salute. Nasce così il progetto SPèS del Politecnico di Milano
-
Imprenditoria sociale 2 Dicembre Dic 2021 1513 02 dicembre 2021 Con l’Ashoka Changemaker Summit Torino diventa capitale dell’innovazione
Donne, giovanissimi e progetti green: premiato l’impatto sociale per uscire dalla crisi. Federico Mento, direttore della ong sottolinea «per il PNRR il miglior investimento da fare è quello nelle giovani generazioni»
-
Social innovation 1 Dicembre Dic 2021 1700 01 dicembre 2021 Le vite degli altri. La città torna mia
Rebecca Spitzmiller è l’anima di Retake, un'esperienza di recupero della città dal degrado e dalla sporcizia. Ha cominciato qualche anno fa dal muro del suo palazzo a Roma e oggi l'associazione conta l'aiuto di diverse persone nelle principali città italiane. Sono i volontari del bello. È Spitzmiller la protagonista la protagonista della ottava puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Innovazione 30 Novembre Nov 2021 1556 30 novembre 2021 A Torino l’Ashoka Changemaker Summit
Per la prima volta in Italia. Appuntamento il 2 dicembre con oltre 400 innovatori sociali tema di quest’anno "A New Togetherness" con l’obiettivo di definire collettivamente strategie che favoriscano un cambiamento sociale sistemico. Durante la giornata saranno annunciati anche i nomi degli Ashoka Fellow 2020 e 2021 italiani e i risultati dell’Ashoka Global Social Entrepreneurs Survey
-
Social innovation 30 Novembre Nov 2021 1435 30 novembre 2021 Quotidiana, l'edicola 2.0 che a Milano è luogo di incontro e di servizi per il quartiere
A raccontarla a Vita.it Matteo Arfaoui, giovane milanese di seconda generazione che oggi è uno degli edicolanti “futuristici” della rete di 15 edicole del gruppo MilanoCard. «Siamo sul territorio e a contatto con tutte le realtà di volontariato e di aiuto, ci sentiamo di svolgere una forma di servizio pubblico»
-
Premi 26 Novembre Nov 2021 1703 26 novembre 2021 Fondazione Dynamo Camp vince l’Oscar di Bilancio
È stata scelta dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, insieme a Borsa Italiana e Università Bocconi, per la categoria “Imprese Sociali e Associazioni Non Profit”
-
Innovazione sociale 25 Novembre Nov 2021 1303 25 novembre 2021 Taranto, l'ex convento di San Gaetano diventerà un hub socio-culturale
Un bando congiunto di Fondazione Con il Sud e Comune di Taranto consentirà di valorizzare lo storico complesso del '700 già noto come Cantieri Maggese. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di sicurezza, legalità e coesione sociale nell’Isola Madre, attraverso il coinvolgimento attivo della comunità. Il ruolo dell'associazione Symbolum, fondata da don Emanuele Ferro, nel progetto “L’isola che accoglie”
-
Social innovation 24 Novembre Nov 2021 1808 24 novembre 2021 Le vite degli altri. La cuoca combattente
Nicoletta Cosentino 50enne di Palermo con i suoi due figli è sopravvissuta a una relazione abusante e oggi accompagna altre donne sullo stesso percorso con l’impresa sociale che produce dolci, conserve e marmellate “Cuoche combattenti”. È Nicoletta la protagonista della settima puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo e che viene lanciato in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
-
Politiche sociali 19 Novembre Nov 2021 1808 19 novembre 2021 L’impatto della collaborazione nel welfare locale
L'intervento di Maria Grazia Nasazzi della Fondazione Comunitaria Lecchese, nel quarto dei cinque appuntamenti del ciclo di workshop a cura dell’impresa sociale Consorzio Girasole in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Confcooperative dell’Adda, Csv Monza Lecco Sondrio e Anci e con il contributo di Fon.Coop
-
Appuntamenti 19 Novembre Nov 2021 1536 19 novembre 2021 Tech e impatto sociale, il driver per lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi dell’innovazione
Il Social Innovation Campus 2022 in MIND investe sui giovani per costruire insieme nuove soluzioni per le città del futuro, innovative, inclusive e sostenibili. “Social Tech per le Comunità del futuro” il tema su cui si confronteranno, il 9 e il 10 febbraio, studenti, cooperatori, terzo settore, aziende, finanza, università, ricerca e istituzioni