Altre notizie
-
Mobilitazioni 22 Luglio Lug 2022 0737 22 luglio 2022 -
Emergenze 20 Luglio Lug 2022 0930 20 luglio 2022 Il Salento che brucia tra ulivi secchi e terre abbandonate
Contro il proliferare degli incendi nel Salento, un Coordinamento di rete del Terzo Settore chiede alle istituzioni un piano di emergenza per contenere i fuochi che stanno distruggendo gli uliveti e le terre abbandonate e per programmare la rigenerazione agricola ed ecologica dei territori
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2022 1622 19 luglio 2022 Agenda 2030, la Coalizione contro la povertà sprona il Governo
Il rapporto ombra del Gcap Italia richiama l’attenzione sulla necessità di non rallentare nel nostro Paese la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. «Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile», sostiene l'organizzazione
-
Esg 18 Luglio Lug 2022 1432 18 luglio 2022 Energia green accordo tra Unicredit e Gruppo Cva
Prima banca italiana a sottoscrivere un Corporate Power Purchase Agreement (Ppa). Il gruppo valdostano costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le nuove strutture saranno operative dal 2023 e produrranno 35 GWh all'anno
-
Persone 18 Luglio Lug 2022 0939 18 luglio 2022 A Slow Food si cambia: Edward Mukiibi nuovo presidente
Eletto nel corso dell’VII Congresso internazionale fondato a Bra da Carlo Petrin. Il nuovo presidente, agricoltore educatore e imprenditore sociale nasceva in Uganda nel 1986, lo stesso anno di fondazione dell’organizzazione, ora presente in 160 Paesi, chiamato a guidare. Deciso anche il passaggio da associazione a Fondazione di partecipazione Ets
-
Sostenibilità 18 Luglio Lug 2022 0918 18 luglio 2022 Ultime settimane per partecipare al "Premio impatto"
Premiare le realtà profit e non profit capaci di misurare il valore economico, sociale e ambientale creato da progetti e iniziative di sostenibilità. Questo l’obiettivo del premio che - lanciato in occasione della decima edizione del Salone della Csr e della sostenibilità in programma a ottobre - chiude le iscrizioni per partecipare il prossimo 31 agosto
-
Ambiente 12 Luglio Lug 2022 1806 12 luglio 2022 Letteratura ambientale volano per ecologia e sostenibilità
Leggere un libro per 4 italiani su 10 è utile per adottare comportamenti più attenti alla natura. A dirlo un’indagine di Ipsos promossa da Comieco in occasione della presentazione dei finalisti del Premio letterario Demetra. I testi selezionati dalla giuria hanno al loro centro storie di economia circolare ed educazione ambientale. Il lettore di temi ambientali è soprattutto maschio e ha un’età tra i 31 e i 51 anni
-
Imprese 11 Luglio Lug 2022 0941 11 luglio 2022 Pesca sostenibile, Bolton Group migliora gli indici di sostenibilità
Una nuova Governance interna e un Advisory Board per i temi di sostenibilità; l’ampliamento e il rinnovo delle partnership internazionali e in particolare quella con il Wwf per i prossimi quattro anni, con cui si è dato vita a un tavolo di lavoro congiunto per l’analisi delle confezioni, sono alcuni dei temi emergenti dalla presentazione del quarto Bilancio di Sostenibilità del Gruppo multinazionale
-
#PNRR 8 Luglio Lug 2022 1033 08 luglio 2022 Housing sociale: Legacoop Abitanti, le procedure del Pnrr limitano le possibilità di intervento delle cooperative
La rilevanza che nella missione V del PNRR, “Inclusione e Coesione”, viene attribuita alla casa, come perno intorno a cui ruota la costruzione di un’infrastruttura sociale, rischia di produrre scarsi risultati concreti se non si rivedranno le procedure per l’attuazione degli interventi previsti dal Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare, che della missione è parte integrante
-
Sostenibilità 7 Luglio Lug 2022 1303 07 luglio 2022 Tra musica e territorio: la rete italiana della World Music
Il debutto martedì 5 luglio, con un evento a Palazzo Orsini Taverna di Roma, tra i suoi obiettivi: mappare e far emergere gli eventi di settore, promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, e supportare lo sviluppo capillare di un turismo legato al patrimonio musicale popolare (anche grazie al Pnrr)
-
Call 7 Luglio Lug 2022 1131 07 luglio 2022 Progetto Appennino 2023, nuovi territori cercasi
In vista della nuova edizione Fondazione Garrone ha aperto la ricerca della località che ospiterà l’iniziativa. Possono candidarsi enti pubblici e privati, costituiti da partenariati misti composti da enti privati e pubblici, che abbiano come capofila una fondazione e siano rappresentativi di specifiche aree appenniniche. C’è tempo fino al 28 ottobre prossimo
-
Europa 6 Luglio Lug 2022 1603 06 luglio 2022 Gas e nucleare "green" per il Parlamento Ue. Ma c’è chi dice no
Il voto dell’Europarlamento ha fatto entrare nella tassonomia verde, quali attività sostenibili, anche quelle legate a gas ed energia nucleare. Per Anna Fasano, presidente di Banca Etica si tratta di «Una grande operazione di greenwashing, una presa in giro per gli investitori che credono nella transizione ecologica»
-
Arte & Sostenibilità 6 Luglio Lug 2022 1133 06 luglio 2022 Il Cenacolo di Leonardo nel racconto di Finazzer Flory
Il drammaturgo, attore e regista già protagonista di una puntata del progetto di storytelling di Bmw Italia prosegue la collaborazione con la filiale italiana della Casa di Monaco e guiderà i membri del Bmw Excellence Club in una visita al Cenacolo Vinciano grazie a una convenzione con la Direzione Regionale Musei Lombardia
-
Fondazioni 6 Luglio Lug 2022 1017 06 luglio 2022 Looking 4, a Milano l’evento conclusivo
Dopo quattro tappe, il percorso di Fondazione Cariplo approda il 14 luglio al Teatro Strehler. Si farà il punto su quanto realizzato ma, soprattutto, si metteranno in fila gli elementi per costruire quell’atlante partecipativo dei bisogni delle comunità di domani a cui il progetto è dedicato. Nel pomeriggio, lo spettacolo gratuito per bambini e famiglie: "Johann Sebastian Circus"
-
Italian Social Tour 6 Luglio Lug 2022 0930 06 luglio 2022 Le fattorie sociali che producono benessere a persone e comunità
Da Nord a Sud Italia, viaggio tra dieci fattorie sociali che svolgono una funzione rigenerativa importante nei loro territori, perché attraverso l’attività agricola promuovono il reinserimento lavorativo e sociale di persone in fragilità e producono beni e servizi. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
Ambiente 5 Luglio Lug 2022 1718 05 luglio 2022 Il collasso dei ghiacciai negli scatti del fotografo Fabiano Ventura
Un viaggio nel tempo che ha permesso al fotografo Fabiano Ventura di documentare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici, mettendo a confronto le foto scattate durante i suoi 13 anni di ricerca con quelle realizzate dai fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. La mostra fotografica e un documentario presentati in anteprima a Palermo al“Sole Luna doc Film Festival”
-
Progetti 5 Luglio Lug 2022 1200 05 luglio 2022 Miyon, sostenibilità è bellezza
Irene Bassi e Giacomo Mion hanno fondato a Venezia un contenitore di progetti tra architettura, design e moda, che vengono creati grazie alla trasformazione e al riutilizzo dei materiali
-
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2022 0930 02 luglio 2022 L'antimafia sociale che costruisce inclusione e benessere
Nasce dalla sinergia tra la cooperativa "Energ - etica" e il Comune di Misterbianco, in provincia di Catania, la Fattoria Sociale “Orti del Mediterraneo” per l'inclusione socio-lavorativa di giovani autistici. Ora l'ultimo step con l'inaugurazione del nuovo edificio, dotato dalla "Rete delle Fattorie Sociali Sicilia" degli arredi anche per l'appartamento che verrà utilzzato per il "Dopo di Noi".
-
Mercato 30 Giugno Giu 2022 1054 30 giugno 2022 Consumi: italiani più consapevoli, cresce l’attenzione alla sostenibilità
AreaStudi Legacoop-Ipsos, aumentano del 28% gli acquisti di prodotti made in Italy, giù del 52% quelli di prodotti di marca; cresce l’attenzione alla sostenibilità come criterio di scelta. Lusetti: "Difendere il potere d'acquisto, ma anche orientarlo verso la sostenibilità"
-
Ambiente 29 Giugno Giu 2022 1149 29 giugno 2022 Il disastro di Bolsonaro in Amazzonia
L'Amazzonia e gli indigeni sono sotto attacco in Brasile. Venerdì scorso è stato ucciso dalla polizia militare Vitor Guarani Kaiowá, 42enne indios che lottava per recuperare le terre ancestrali della sua etnia. È solo l'ultimo crimine in un paese che sembra avere lasciato a se stessa l'Amazzonia, sempre più controllata da criminali e narcos. Un quadro molto allarmante che è tornato all'attenzione del mondo dopo il duplice omicidio di Dom Phillips e Bruno Pereira che per difendere la foresta e le popolazioni che la abitano hanno perso la vita. Quali le vere responsabilità del presidente del Brasile? Tante, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento