Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
11 Giugno 2010
Non profit
La riflessione di Piero Barcellona sulla "scoperta" di Craig Venter
di Redazione
Cosa (e come) comunicare da domani
Le raccomandazioni sono «un progetto per Aisac molto importante, iniziato nel 2005», spiega Marco Sessa, il presidente. «Con una dozzina di medici, tra i massimi esperti in acondroplasia, abbiamo lavorato per dare punti fermi per il trattamento dell’acondroplasia e la...
Pezzi. Qualche tempo fa un grande scrittore americano, recentemente scomparso, Saul Bellow sosteneva che dopo l’11 settembre del 2001 sarebbe “finito Disneyland”. Purtroppo aveva sbagliato la previsione. La vita, soprattutto dei giovani, è sempre più ridotta ad un continuo parco...
Nel mondo in cui viviamo tutto deve essere innovativo, all’avanguardia, di ultima generazione. Noi ci siamo dentro, ma non dobbiamo farci prendere dalle ansie da prestazionedi Ouajdane MejriGli esperti non concordano sulla data, ma sembra ci siamo. La nuova “era”...
In Italia, rispetto ad altri Paesi, è di fatto assai debole l’attenzione verso la tutela dei minori in materia di comunicazione. Le norme, in verità, non mancano: dai codici di autoregolamentazione, a vari provvedimenti legislativi e delibere di autorità indipendenti....
Si chiama "distributed reporting" ed è l'arma segreta del sito. Prevede che i lettori partecipino in prima persona alle inchieste. Un modello vincente. Che ha stregato gli States
di Rose Hackman
L'esperienza innovativa di Talenti
Chi è Farah Pandith, emissaria di Obama per l'Islam
Andrea Olivero, presidente Acli, al rientro da Gerusalemme
di Giuseppe Frangi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive