Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
24 Luglio 2009
Non profit
I costi esorbitanti del 118 regionale
di Redazione
da pag.19La diminuzione della percentuale di Aiuti destinati all’agricoltura – passata dal 17% del 1998 al 3,2% dello scorso 2008 – dà ragione di questo peggioramento drammatico che peraltro non registra ancora gli effetti della crisi globale che solo ora...
di Sergio Marelli
Renzo Razzano è stato riconfermato alla presidenza di Spes, il Csv del Lazio. Nato a Giano dell’Umbria (PG) nel 1943, è stato dirigente sindacale fino al 1992 quando è diventato vicepresidente di Auser nazionale e poi, fino al 2002, presidente...
Mariagrazia Midulla
«Sono un prendiperilculista. Cioè pur di non andare a lavorare sono disposto quasi a tutto». Così, in puro stile livornese, Bobo Rondelli definisce il suo eccletismo. Tant’è che in nove anni di assenza dal mercato discografico è stato tutt’altro che...
di Silvano Rubino
Per un’economia civile e solidale. Questo l’orizzonte su cui si muove il Manifesto di riforma della finanza promosso da Terra Futura (www.riformiamolafinanza.it) e già sottoscritto da numerose ong e associazioni italiane, da Caritas all’Azione Cattolica Italiana, Acli, Arci passando per...
Scambio di esperienze tra Csr manager al tavolo dei Reportisti anonimi
A permanent dialogue between Brazil’s and EU’s civil society and authorities to reduce inequalities and ensure a sustainable development. This result was achieved during the first EU-Brazil Civil Society Round Table, chaired by the EESC’s President Sepi. Mr Sepi tells...
Christine Weise. È presidente della Sezione Italiana di Amnesty International dallo scorso maggio. Nata in Germania nel 1963, si è trasferita in Italia nel 1987 e ha lavorato come interprete. È sposata e ha due figli. Vive a Loiano, in...
da pag. 19Come WWF abbiamo insistito molto sulle carenze e sui limiti del documento G8. In termini politici e negoziali, lo scoglio maggiore dal quale dipende tutto il domino delle trattative, l’obiettivo di medio termine (2020), non è stato superato:...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive