Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
16 Marzo 2012
Non profit
Il video più cliccato di sempre è riuscito dove molti falliscono: catturare i giovani
di Gabriella Meroni
In una delle opere centrali nell’elaborazione del suo pensiero, The Human condition (1958), Hannah Arendt ricorda che tutte le attività umane sono condizionate dal fatto che gli uomini vivono insieme. Solo una, tra queste attività, non potrebbe nemmeno essere pensata...
di Marco Dotti
Videogiochi e realtà virtuale fanno bene ai bambini. Soprattutto a quelli con disfunzioni motorie. La Fondazione don Gnocchi, nell’Unità di Neuropsichiatria Infantile del Centro Irccs “S. Maria Nascente” di Milano, ha avviato da poco una sperimentazione unica, che utilizza la...
di Sara De Carli
Il mondo ha sete perché noi abbiamo fame”: è questo lo slogan della Giornata mondiale dell’acqua 2012 (World Water Day), che si celebra come ogni anno il 22 marzo per attirare l’attenzione del mondo sull’importanza dell’acqua come fonte di vita...
di Redazione
Il capitolo più bello di “Insieme”, il nuovo grande libro di Richard Sennett, è quello in cui parla delle prove d’orchestra. Ne parla a ragion veduta, perché uno dei motivi che rendono le pagine di Sennett tanto affascinanti è che,...
di Giuseppe Frangi
Forse non sarà decisivo per determinare chi, fra Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi, fra pochi giorni siederà sulla poltrona più importante di Confindustria. Ma sapere se e quanto le loro aziende, Brembo e Mapei, colossi dei rispettivi settori (impianti frenanti...
di Andrea Di Turi
Per mantenere il ciclo dell’acqua ci vogliono investimenti per 64 miliardi di euro per i prossimi vent’anni. Come minimo. E non stiamo parlando solo di tubi». I conti li hanno fatto quelli di Federutility, la federazione che riunisce le aziende...
di Antonio Sgobba
Sennett non vede nei social network una forma di collaborazione positiva. Osserva che alla sua età sente la differenza tra la lettera di carta, che richiede tempo e attenzione, e la massa di messaggi di posta elettronica, veloci e ansiogeni....
Si fa, ma non si dice
di Franco Bomprezzi
Che cos’è l’impresa cooperativa? Quali sono le ragioni della sua nascita nei settori tradizionali di credito, consumo, agricoltura, costruzioni? Quali gli sviluppi più recenti nei settori del welfare, con le cooperative sociali, e del commercio equo e solidale? Sono tutte...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive