Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
26 Ottobre 2005
Mondo
Non solo business ma anche spazio per la società civile: secondo il maggior conoscitore italiano della Cina di oggi, studiare quel paese è una vera scommessa sul futuro
di Carlotta Jesi
"Facciamo appello a tutte le fazioni palestinesi di rendere effettiva la tregua'' ha affermato il capo negoziatore palestinese, Saab Erakat.
di Chiara Brusini
La Statale di Milano ha dovuto mettere il numero hiuso e i bocconiani snobbano Hawvard per Shanghai. Per tutti un consiglio: «Manager o cooperanti, preparatevi a entrare in una testa diversa»
Per colpa dell'uragano, ogni giorno gli operatori turistici messicani perde 15 milioni di euro
di Redazione
È il consiglio di Gangfeng Zhang, prof cinese che ha studiato a Trento. Ora è tornato nella sua città, Hangzhou, a fare da ponte fra i ragazzi locali e quelli che arrivano dall'Europa
di Emanuela Citterio
Dal pensiero del priore di Barbiana è sorta l'Università per il diritto di residenza. Tra i docenti, volontari, il missionario del Pime, Gianni Criveller
La Shanghai University of Finance and Economy è la Harvard cinese. Studiarci costa 20mila dollari lanno, cifra da privilegiati, fra cui la competizione è altissima. E i suicidi sono in aumento
di Maurizio Pagliassotti
Zhejiang University. Lateneo alla periferia di Hangzhou è il simbolo di un Paese che investe sulla ricerca con pragmatica lungimiranza. Di Gerolamo Fazzini
Non è mai troppo tardi, verrebbe da dire davanti alle diverse offerte di corsi per imparare la lingua cinese
Stage. In Asia con un master della cattolica. Un progetto di consulenza in nove campi profughi nell'isola colpita dallo tsunami. Di Chiara Cantoni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive