Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
3 Novembre 2005
Famiglia
Le principali considerazioni degli ispettori del Fondo, contenute nelle lettere consegnate ieri a Tremonti e Fazio.
di Chiara Brusini
Tanto dovrà sborsare la nota griffe a una donna che, a causa di un'improvvisa rottura del tacco delle sue scarpe (Prada), ha subito danni permanenti a una caviglia
di Redazione
2 Novembre 2005
"L'illegalità, qualunque sia la ragione che la determina, non può trovare giustificazione". E' questo il punto centrale del "Documento politico" presentato oggi in Giunta a Bologna da Cofferati
3 domande a... Peter Brook, regista. Di Benedetta Neri
Perché un big della finanza decide di aprire la filiale italiana di una ong esperta in microfinanza? Intervista a Massimo Ponzellini, fondatore di Planet Finance Italia
di Francesco Maggio
CSR 2010. Intervista a Marcello Messori, economista: «Il disinteresse per gli stakeholder alla fine è dannoso anche dal punto di vista dei conti. Per questo la responsabilità sociale avrà un ruolo dec
Il 26 ottobre scorso il Consiglio regionale della Campania ha approvato allunanimità il progetto, che punta a una qualificata attività di prevenzione dei tumori alla mammella
Chiara e Alberto, 2 fratellini di 8 e 11 anni. Da 3 vivono in istituto perché i genitori, senza lavoro e impreparati ad affrontare le difficoltà, non sono più in grado di accudirli
E' realizzata da Arci Solidarietà in collaborazione con gli Assessorati al Turismo del Comune e della Provincia di Napoli
di Carmen Morrone
"Né giusto né sbagliato" di Paul Collins. L'avventura della conoscenza, la scoperta di un universo alternativo e misterioso sotto lapparenza di ciò che la società chiama "anormale"
di Andrea Leone
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive