Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
12 Settembre 2024
Giustizia
L'aula della Camera ha approvato l'art. 15 del decreto che rende facoltativo e non più obbligatorio il rinvio della pena per le donne in gravidanza e le madri con i figli sotto l’anno. Gonnella (Antigone): «È solo una norma propagandistica....
di Ilaria Dioguardi
11 Settembre 2024
Parla Cecco Bellosi, direttore educativo della comunità Il Gabbiano che ha ospitato fino a pochi mesi fa il 18enne egiziano morto in un incendio nel carcere di San Vittore: «Non si può rinchiudere in carcere chi ha una sofferenza mentale»....
Scuole di cittadinanza
«Ai docenti mancano gli strumenti, non la volontà di inclusione. E gli strumenti si costruiscono solo insieme». Così dicono Afaf Ezzamouri, insegnante di scuola primaria alla Ilaria Alpi di Torino, e Amir Mohamed, formatore di Teach for Italy. Lavoro sui...
di Alessio Nisi
10 Settembre 2024
Lavoro sociale
Una notizia passata sotto silenzio, una comunicazione tecnica che ha raggiunto in agosto tutti gli ambiti territoriali sociali d'Italia. Per la prima volta il pubblico avrà un'équipe multimensionale anche nel sociale e sta programmando l'assunzione di educatori e psicologi. Quanti?...
di Sara De Carli
Leggi
L’organizzazione umanitaria ActionAid Italia accoglie con convinzione l’avvio della raccolta firme per ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza continuativa necessario per ottenere la cittadinanza italiana. «La riduzione del periodo di residenza», scrive l'ong, «può essere un...
di Redazione
Due ragazzi sono evasi dall’istituto penale per i minorenni di Milano Cesare Beccaria. «Gli istituti hanno una scarsa, se non scarsissima, efficacia», dice l’educatore Franco Taverna, responsabile area adolescenza dalla Fondazione Exodus di don Mazzi e presidente dell’associazione Semi di...
di Anna Spena
9 Settembre 2024
Politica
La Svimez, associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, stima che nel 2024 sono circa 48mila i bambini della scuola elementare che potrebbero acquisire il diritto alla cittadinanza italiana. «Lo Ius Scholae rappresenta un atto necessario di uguaglianza sociale», dice...
In Parlamento
Per ora il leader del partito di Berlusconi Antonio Tajani si limita agli annunci, vedremo se nei prossimi giorni ci sarà predisposto una proposta ufficiale. Altri focus della settimana riguardano le questioni internazionali, a partire dal riconoscimento dello Stato di...
di Edoardo Patriarca
6 Settembre 2024
Minori
Il fondatore e presidente della storica associazione che tutela bambini e adolescenti è intervenuto stamane a una conferenza stampa alla Camera per parlare della recente norma 70/2024. «Bene il potenziamento del 114», ha detto, «ma non basta, servono azioni concrete....
di Giampaolo Cerri
Scuola
Mentre il Parlamento, seguendo il ministro Valditara, ha approvato il ritorno del voto di condotta (con relativa bocciatura se sotto il 6) e dei giudizi sintetici anche nella primaria, tra gli insegnanti si fa strada una consapevolezza sempre più netta:...
di Massimo Iiritano
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive