Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
22 Gennaio 2020
Cultura
L’Italia di oggi, come appare dall'ultimo libro di Luca Ricolfi, è un paese ineguale, iniquo, scosso solamente dal “sogno della merce”, consumato e consumante, dedito all’evasione e allo svago, al consumo di stupefacenti e al gioco d’azzardo. Un fotografia impietosa,...
di Pietro Piro
Ripubblichiamo un estratto dell'intervista fatta a Emanuele Severino, sul tema dell'Intelligenza Artificiale, pubblicata sul numero di Vita di giugno del 2018 dedicato ai "Social robot"
di Marco Dotti
Nato a Brescia il 26 febbraio del 1929 e a Brescia scomparso il 17 gennaio scorso, Emanuele Severino ripeteva che «siamo re che si credono mendicanti». In questo suo aggredire l'essenza stessa del nichilismo e non solo le sue evidenze...
di Redazione
21 Gennaio 2020
Il filosofo nato a Brescia nel 1929 è morto il 17 gennaio, la notizia è stata diffusa dopo i suoi funerali. Avrebbe compiuto 91 anni il prossimo 26 febbraio. Nel luglio 2019 un suo contributo è apparso su Vita magazine,...
20 Gennaio 2020
Milano ormai è una città in cui c’è una netta separazione tra l’essere e l’apparire, in cui il marketing ha ormai invaso ogni ambito della vita delle persone. Una città a misura di Instagram in cui è importante solo ciò...
di Lorenzo Maria Alvaro
18 Gennaio 2020
Esce un libro dedicato alla parabola dello scrittore romano, che da tanti anni ha scelto di dedicarsi all’insegnamento agli immigrati, anche come esperienza che ripara alla ferita del vivere. Una parabola appassionata e fuori dagli schemi, che restituisce un senso...
di Giuseppe Frangi
16 Gennaio 2020
Durante la conferenza stampa per la presentazione della kermesse musicale il conduttore Amadeus colleziona più di un’uscita infelice. «Eccolo sempre lì il luogo comune del sessismo: “la donna che sta un passo indietro rispetto all’uomo”», dice la scrittrice Lea Melandri....
di Anna Spena
12 Gennaio 2020
Anche quest’inverno le rigide temperature notturne hanno provocato delle vittime tra le persone senza fissa dimora della Capitale. Se le misure prese dalle istituzioni sono giudicate insufficienti, il volontariato non arretra, e le associazioni sulla strada contano oggi una presenza...
di Anna Toro
9 Gennaio 2020
In Italia, secondo i dati Istat, il 34% delle famiglie è formato da una sola persona (8 milioni e 659 mila, 2,4 milioni in più di quelle registrate nel 2004 e quasi il doppio rispetto agli anni 90). Una solitudine...
di Fabrizio Floris
7 Gennaio 2020
«Dovessi dire che cosa mi ha colpito, che cosa mi ha colpito davvero dentro tutto quel dolore, sono gli sguardi felici», così aveva scritto su Vita.it Ludovica Anzaldi presentando il suo reportage su Calais. Reportage che ora viene premiato da...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive