Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
8 Luglio 2019
Welfare
La Lombardia nell'immaginario collettivo è un territorio ricco, ma qui più che altrove la povertà colpisce soprattutto i bambini. Grazie anche al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che in questa regione sta finanziando progetti per circa 31,5...
di Redazione
5 Luglio 2019
Nell’ultima edizione di Seed&Chips, a Milano, sono stati chiamati a raccolta i giovanissimi con progetti e idee per cambiare il food system attuale e affrontare le sfide globali guidati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile redatti dall’Onu
Sono impiegati dalla logistica alle pulizie civili e industriali, dall’agricoltura al turismo, dal sociale all’edilizia, dai trasporti alla pesca e l'85% ha un contratto a tempo indeterminato. Sono i dati della Camera di commercio di Milano elaborati da Uecoop, l’Unione...
Se lo sono domandati su SecondoWelfare leggendo gli ultimi dati dell’Istat sulla povertà in Italia. Un'intervista a Cristiano Gori per entrare nel dettaglio ideatore e referente scientifico dell’Alleanza contro la povertà
di Lorenzo Bandera
4 Luglio 2019
Una proposta dell’associazione “A Roma Insieme – Leda Colombini” per modificare la Legge 62/2011 per creare case famiglia in beni confiscati alle mafie per dare una sistemazione idonea ai 56 minori presenti oggi nei penitenziari italiani
Nel mondo dell’affido le situazioni inadeguate sono molteplici. Ci sono ragioni economiche, ma anche pochissimi controlli sull’operato di chi è chiamato a tutelare i bambini: politici, i dirigenti comunali e assistenti sociali. Cosa ci vorrebbe? Una proposta: ogni regione abbia...
di Riccardo Ripoli
3 Luglio 2019
Sei lettere aperte ad altrettante figure professionali che hanno un ruolo cruciale nei percorsi di chi vive fuori dalla propria famiglia di origine, in affido o in comunità. Giudici, assistenti sociali, psicologi... i ragazzi prendono la parola. Duri ma giusti...
di Sara De Carli
Il nodo però non è l’aumento dell’età media. Ma come viene utilizzato questo tempo. La chiave di volta? Mettere a valore comune le potenzialità degli ultra 65enni. Per questo è necessario un cambio di paradigma economico e sociale dentro il...
La sanità pubblica subisce una continua erosione: nel prossimo decennio un terzo degli italiani non potrà più fare riferimento al medico di famiglia. Il SSN deve essere riorganizzato, sulla base di un modello multi-pilastro, con nuove regole ed operatori che...
di Maria Vella
Una bella sentenza quella firmata dalla giudice per le indagini preliminari di Agrigento Alessandra Vella. Una sentenza da studiare perchè fissa alcuni principi di fondamentale importanza per tutte le residue navi umanitarie che prestano soccorso nel Mediterraneo. Ecco le 13...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive