Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
9 Settembre 2024
Migranti
La Regione Puglia ha pubblicato un avviso rivolto agli enti del Terzo settore per dare vita ad un Polo sociale integrato per prevenire e contrastare le varie forme di sfruttamento lavorativo o sommerso, in particolare nel settore agricolo, dove molti...
di Emiliano Moccia
6 Settembre 2024
Allevamenti
Arriva con le conclusioni del “Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea” - iniziativa lanciata nel gennaio 2024 - l’input a una revisione legislativa entro il 2026. Le associazioni animaliste definiscono incoraggiante il repor «ma servono azioni e tempistiche concrete, a...
di Redazione
24 Luglio 2024
Luca Pernice, scrittore e giornalista foggiano, ha realizzato un reportage in uno dei più grandi insediamenti informali d’Europa. Ha scritto un libro per denunciare le condizioni in cui vivono i migranti in questo villaggio di cartone e lamiere, dove i...
3 Luglio 2024
Bari
Nei giorni scorsi le fiamme hanno provocato gravi danni sui terreni confiscati alla mafia gestiti a Valenzano dalla cooperativa Semi di Vita che opera per rigenerare il territorio attraverso l'agricoltura sociale. Distrutti impianti elettrici ed idrici, a rischio coltivazioni, alberi...
20 Giugno 2024
Morire di lavoro nero
La morte del bracciante indiano, abbandonato davanti alla sua abitazione dopo aver subito l'amputazione di un braccio in un infortunio, riaccende i riflettori sul mondo dello sfruttamento e del caporalato. Il recente rapporto del Centro di ricerca interuniversitario l’Altro Diritto...
1 Giugno 2024
Welfare e lavoro
In Puglia e Calabria le associazioni NoCap e Chico Mendes portano avanti un progetto di inclusione lavorativa, sociale ed alloggiata destinato ai braccianti migranti per farli uscire dagli insediamenti informali e liberarsi dallo sfruttamento. «Il 95% di loro riesce ad...
22 Marzo 2024
Eventi
Domani al "Fa' la cosa giusta" di Milano, la storia del Frantoio del Parco, cooperativa agricola che, nel 2016, ha rilevato 228 ettari di splendido territorio. Il risultato di un'alleanza operativa fra alcune grandi realtà di Terzo Settore e mondo...
di Giampaolo Cerri
20 Marzo 2024
#MeatOutDay
Entro il 2050, secondo l’Onu, il consumo di carne aumenterà del 50%. L’impronta dei prodotti di origine animale sul pianeta già oggi è fino a un quinto delle emissioni di gas serra. Servono soluzioni sostenibili per sfamare una popolazione in...
di Elisa Cozzarini
8 Marzo 2024
Cooperazione
Si chiama DiaCoop lo strumento digitale progettato da Federcasse nel solco del progetto “Le Bcc per il Togo” del Credito Cooperativo. Obiettivo monitorare lo stato di salute di una cooperativa e sostenere la crescita delle cooperative delle donne rurali che...
20 Febbraio 2024
Cambiamenti climatici
Il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, presenta i dati del del Focus Censis “Disastri e climate change, conto salato per l’Italia”. Minacciata una Pmi su quattro. L'agricoltura paga le maggiori conseguenze. Il Nord-Ovest il territorio più in crisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive