Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
18 Giugno 2025
Diritti negati
Un nuovo rapporto di Save the Children, in vista della Giornata mondiale del rifugiato, raccoglie 30 testimonianze di minori stranieri non accompagnati e migranti, che raccontano il trattamento subito alle frontiere esterne dell'Unione europea: detenzione in istituti di pena per...
di Redazione
12 Maggio 2025
Inchieste
Hanno riscosso un notevole gradimento di pubblico e critica i due lavori presentati dalla Fondazione Cesvi al prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo del podcasting italiano: uno racconta il dramma di una regione dell'Etiopia piegata dalla siccità, l'altro gli...
24 Marzo 2025
Il potere delle parole
Venticinque anni, fuggito dall'inferno libico e arrivato a Lampedusa su un gommone, vive ad Asti grazie a un progetto S.a.i.. E in Italia, grazie a un'associazione, ha potuto coltivare la sua passione di bambino, quando la maestra d'inglese gli fece...
di Domenico Coviello
24 Aprile 2024
Cronache russe
Un nuovo arresto fra i dissenti fa scalpore. Perché a finire in carcere è un noto sociologo, conosciuto e apprezzato anche all'Estero: Boris Kagarlitsky. Inizialmente condannato a una pena pecuniaria enorme, pagata attraverso una colletta, dopo un ricorso della procura...
di Alexander Bayanov
11 Aprile 2024
Migranti
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole comuni per normare l’accoglienza e la ricollocazione dei richiedenti asilo. Per Save the Children non si garantisce «il pieno rispetto dei diritti dei minori in Europa”, per Amnesty International si è persa...
di Antonietta Nembri
20 Febbraio 2024
Russia
Non solo Alexei Navalny, nelle carceri del regime rimangono altri seicento prigionieri politici secondo Memorial, la più prestigiosa organizzazione per i diritti umani russa. Ilya Yashin con Vladimir Kara-Murza, condannato a venticinque anni, sono forse i nomi più noti. Non...
di Paolo Bergamaschi
1 Febbraio 2024
La guerra mondiale a pezzi
Nel terzo anniversario del colpo di Stato nella ex Birmania, il Paese continua a lottare per la democrazia. Le voci delle attiviste e sindacaliste Ti Chia e Khiang Zar Aung
di Francesca Lancini
26 Settembre 2023
Dalla lettera dell'intellettuale russo spedito in Siberia e condannato a 25 anni: “Affinché il male non ritorni, esso deve essere compreso, condannato e punito pubblicamente e a livello istituzionale, in modo che né l'ideologia alla base del precedente regime, né...
18 Settembre 2023
La scorsa settimana in Russia è iniziata con uno scandalo internazionale. Il quotidiano filogovernativo “Komsomolskaya Pravda” ha pubblicato un articolo odioso in cui giustifica le azioni che, tra il 2022 e il 2023, hanno distrutto tutti i monumenti agli alpini...
4 Agosto 2023
In Africa
Parlano gli operatori di Coopi, che hanno deciso di rimanere nel Paese, dopo il colpo di stato che ha destituito Mohamed Bazoum
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive