Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
2 Aprile 2025
Giornata mondiale autismo
Angsa Umbria insieme alla Fondazione Santa Rita da Cascia hanno realizzato un progetto di cohousing per persone adulte nello spettro, il primo nella Regione. Un intervento importantissimo, visto che ancora mancano risposte di sistema per chi ha più di 18...
di Veronica Rossi
3 Febbraio 2025
Vita Lex
L'approfondimento curato dagli esperti di "Milano Notai" accende un faro su uno degli istituti più rilevanti della legge 112/2016
di Monica De Paoli e Francesca Pasi
20 Settembre 2024
Disabilità
Da un anno, a Pavia, cinque giovani adulti con autismo a basso funzionamento vivono insieme alla Casa della Luna, in un progetto di "Dopo di noi". In tutta la Lombardia sono solo tre i progetti pilota di dopo di noi...
di Sara De Carli
22 Agosto 2024
Inclusione
«Tutto ciò che sino ad oggi abbiamo messo in piedi non basta. Non è ancora sufficiente per ridurre al minimo le disperazioni» Marco Bollani, direttore della cooperativa sociale Come Noi e tecnico fiduciario Anfass. Serve «un nuovo modello di risposta...
di Nicla Panciera
19 Luglio 2024
Dopo il recente arresto di dieci operatori nel centro gestito da Croce Rossa a Roma, Vincenzo Falabella, presidente Fish, chiede «l’avvio di un dialogo per trasformare le strutture segreganti in soluzioni abitative aperte, che puntino sulla socializzazione, basate sulla coabitazione...
di Ilaria Dioguardi
23 Febbraio 2024
Leggi & disabilità
Una conferenza organizzata dalla Fondazione Vincenzo Casillo a Corato (Bari) per approfondire gli aspetti della legge 112/2016: i vertici dell'ente filantropico pugliese illusteranno, con il management di area di Unicredit, gli aspetti ancora non troppo noti della norma, come quelli...
di Giampaolo Cerri
25 Ottobre 2023
Idee Persone con disabilità
Analizzando alcune delle esperienze che sono riuscite a realizzare i percorsi di distacco e di emancipazione dei figli, emerge in primis come sia risultata decisiva la capacità del lavoro sociale territoriale di costruire dei nuovi setting di co-progettazione che hanno...
di Marco Bollani
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive