Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Febbraio 2024
Anziani
Entro metà marzo il Governo è intenzionato ad approvare in via definitiva il decreto legislativo che ridisegna l'assistenza agli anziani non autosufficienti. Una finestra di tempo da sfruttare per migliorare un testo che, ad oggi, non è adeguato alle attese....
di Sara De Carli
5 Febbraio 2024
Governo
Via libera a una nuova tranche del Pnrr per le azioni volte a ridurre le differenze territoriali negli apprendimenti e il tasso di dispersione scolastica. Obiettivo: sotto il 10,2% nel 2026
Povertà
Preoccupano i primi dati diffusi dall'Inps in merito all'Assegno d'inclusione: le cifre sono decisamente al di sotto del fabbisogno reale. Decine di migliaia di domande respinte per mancanza del requisito economico
di Redazione
Autonomia differenziata
Il cantautore sardo Piero Marras non ha dubbi: questo Ddl «richiama a un concetto di non solidarietà, che va contro i principi della Costituzione». E ancora: «Come fanno le regioni del Sud a competere con Veneto e Lombardia?». Per Sardegna...
di Luigi Alfonso
2 Febbraio 2024
Anche Uneba sottoscrive la "Lettera aperta del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza" al presidente del consiglio Giorgia Meloni per chiedere la revisione dello schema di decreto legislativo per attuare la legge delega per la riforma dell'assistenza agli...
di Rossana Certini
Leggi & Norme
Le organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza scrivono a Giorgia Meloni: «Il Decreto legislativo appena approvato non sviluppa adeguatamente il progetto per il futuro dell’assistenza agli anziani previsto dalla Legge delega»
Impresa
L'equità e il lavoro siano centrali in politiche industriali di ampio respiro. Il punto con l'economista sociale che dice: «Gli americani hanno capito che non si può andare avanti con un modello di impresa in cui, chi prende le decisioni,...
di Alessio Nisi
#LibridiVITA
Il mondo così com’è non ci piace: guerre, crisi climatica, crisi economica, crisi dei diritti, disuguaglianze, povertà. La sfida per un futuro più desiderabile passa da un rilancio della partecipazione. Ciò che è necessario non è un partito, ma uno...
di Sabina Pignataro
31 Gennaio 2024
Finanza e sostenibilità
La presidente di Banca etica, Anna Fasano, rilancia l'allarme della Rete italiana pace e disarmo: gli emendamenti alla legge 185 votati, per ora solo in commissione, al Senato, sarebbero solo un favore alle lobby di chi guadagna con l’industria bellica
di Nicola Varcasia
Il nuovo Garante sarà in servizio dal 1 gennaio 2025: via libera oggi da parte del Consiglio dei Ministri. Vincenzo Falabella: «Dovrà essere una figura autonoma, super partes, capace di dialogare con le persone con disabilità e le loro famiglie»....
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive