Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
13 Settembre 2018
Massimo Vaggi
Il 25 settembre 2013 la Repubblica Democratica del Congo decise il blocco delle adozioni internazionali. Centotrenta famiglie italiane rimasero sospese in una non-vita per mesi e mesi, fino al giugno 2016, senza certezze sul futuro, lontani da quelli che erano...
di Sara De Carli
Welfare
Le modifiche apportate in legge di bilancio alla proposta di legge Iori hanno creato la paradossale situazione per cui qualche migliaio di educatori oggi è “fuorilegge” nei servizi socio-sanitari in cui da anni lavora. Una riflessione e alcune possibili soluzioni
di Marco Bollani
12 Settembre 2018
Non profit
L'analisi del civilista esperto di legislazione del non profit: «Tra i vari interventi figurano correzioni di natura puramente formale ed integrazioni sostanziali di un certo rilievo». Vediamole
di Antonio Fici
«Lo schema “piccolo è bello” non basta più. Se vuole competere con il capitalismo tradizionale, non si accontenti di essere una frontiera dell’innovazione sociale». Un'anteprima dell'analisi pubblicata sul numero di VITA in distribuzione a cura di Paolo Venturi e Flaviano...
di Paolo Venturi* e Flaviano Zandonai
Cultura
Nasce da questo eclatante spunto "Le colpe del nero" edizioni del Capricorno, del giornalista torinese Gioele Urso, esperto della politica di Torino e del centro di via Brunelleschi che usa per immergersi nella struttura e nella quotidianità dei suoi abitatori,...
di Noria Nalli
11 Settembre 2018
L'intervento del direttore generale di Human Foundation, su quella che definisce la “fiction valutativa”. La proposta?: «Costruire un sistema “leggero” di peer review, in forma più o meno anonima, che verifichi la solidità metodologica ed il rigore dell’analisi»
di Federico Mento
La lettera aperta di Ornella Favero, fondatrice di Ristretti Orizzonti, con cui sull'ultimo numero della rivista chiede ai lettori «in un momento così difficile per noi, ma anche per tutto il mondo che gravita intorno alle carceri, vi chiediamo di...
di Ornella Favero
10 Settembre 2018
Volontariato
Un’introduzione alla filosofia della nonviolenza dell’ideatore della Marcia della Pace. A cinquant’anni dalla morte. E dal ’68 Quando lo scorso inverno ho deciso di riprendere in mano la mia vecchia tesi di laurea in filosofia sull’opera di Aldo Capitini (scritta...
di Pasquale Pugliese
L’affermarsi di una “società della conoscenza” ha generato un contesto nel quale lavoro e riproduzione sociale si esprimono sempre più in forma simbiotica attraverso intelligenze collettive che spesso agiscono in spazi informali attraverso meccanismi di cooperazione sociale che si collocano...
di Rocìo Nogales e Flaviano Zandonai
A Roma è stato presentato il secondo Rapporto Anmil sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il tasso di irregolarità delle aziende ispezionate nel 2017 è aumentato di quasi 3,5 punti e i decessi aumentano del 5%. «Anche...
di Paolo Biondi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive