Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
5 Luglio 2016
Cultura
Un murale dov’è nato Gian Carlo Siani. Il giornalista de Il Mattino ucciso a 26 anni il 23 settembre del 1985. L’opera sarà finanziata da una raccolta fondi promossa da INWARD, l’osservatorio sulla creatività urbana. «Abbiamo deciso di realizzare l'opera...
di Anna Spena
Economia
“Europa”, la seconda serie di biglietti in euro, si arricchisce di un nuovo taglio, il quarto, che si aggiunge alle banconote da 5, 10 e 20 euro
di Marco Marcocci
Welfare
Dopo tre anni di negoziazioni, la Francia si sfila dall'accordo Usa-Europa per commercio e investimenti e anche l'Italia ammette l'impossibilità di raggiungerlo in tempi brevi: con Brexit è saltato l'interlocutore più interessato all'intesa, la Gran Bretagna. Per Obama una sconfitta,...
di Daniele Biella
Non ha senso fare battaglie in nome di altri, ha senso farle con gli altri. Questo insegnava Danilo Dolci. Un messaggio che, a dieci anni dalla sua costituzione, la Fondazione con il Sud rilancia al Paese. Ne parliamo con il...
di Marco Dotti
Politica
Terminato in Commissione XII l'esame del ddl sul contrasto della povertà. Un bilancio con Giulia Di Vita (M5S)
di Sara De Carli
Volontariato
Isnet ha presentato uno studio che ha identificato un universo di 1.114 SMS. «Sarà un utilissimo indicatore per prevedere l’impatto sociale e le possibili ricadute delle attività di queste realtà», ha sottolineato la presidente Laura Bongiovanni
di Monica Straniero
Lo studio è stato condotto da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana. Un "viaggio" lungo un quarto di secolo per raccontare com'è cambiata l'immigrazione nel nostro Paese. Al 1° gennaio 2015 risiedevano in Italia 60.795.612 abitanti, di cui 5.014.437 di cittadinanza...
di Redazione
Mondo
Dalla tendenza a parlare di Islam come di un unico blocco monolitico, al silenzio sul ruolo giocato dall’Arabia Saudita nella radicalizzazione, l’informazione sull’attacco terroristico di Dacca ha fatto emergere le inesattezze di un’informazione troppo spesso superficiale. La giornalista Paola Caridi...
di Ottavia Spaggiari
Sostenibilità
Il rapporto “Sfilata Detox” di Greenpeace è una classifica dell’associazione che valuta i progressi di 19 grandi marchi della moda verso la completa eliminazione delle sostanze tossiche della propria filiera
Formazione
Si moltiplicano le best practice di accoglienza diffusa di richiedenti asilo in montagna. A Giulia Galera, ricercatrice Euricse, abbiamo chiesto quali sono i fattori che determinano la buona riuscita di queste esperienze
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive