Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
27 Giugno 2025
Dipendenze
In occasione della Giornata internazionale contro le droghe del 26 giugno, la fondazione di Don Mazzi ha partecipato all’incontro in Vaticano. Una mattinata ricca di testimonianze. «Il male si vince insieme. La gioia si trova insieme», ha ricordato il pontefice....
di Antonietta Nembri
Idee Il ruolo delle associazioni
Non è semplice distinguere tra chi usa la propria visibilità per sensibilizzare e costruire un cambiamento e chi, magari inconsapevolmente, finisce per trasformare la propria disabilità in uno strumento per ottenere consenso, follower, inviti in talk show o sponsorizzazioni. L'intervento...
di Giovanni Ferrero
Rileggere Alex Langer oggi
Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alex Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, saggista, costruttore di ponti, i suoi testi sono un faro nel mondo attuale, segnato da conflitti e crisi. VITA ripubblica...
di Alex Langer
Comitato editoriale Lega del Filo d’Oro
In occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità ecco alcuni dati relativi alla percezione degli italiani. “Ma l’isolamento non è un destino”, dice il presidente della Lega del Filo d’Oro
di Redazione
Giustizia
Michele Passione, avvocato del Foro di Firenze, ha lasciato dopo 10 anni l’incarico di legale dell’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. «Il Garante non riferisce in Parlamento, non fa visite nelle carceri come andrebbero fatte,...
di Ilaria Dioguardi
26 Giugno 2025
Sport
La domanda, nel giorno in cui Luca Pancalli ha perso la partita per la presidenza del Coni è inevitabile: la sua condizione di disabilità ha inciso nella decisione finale? Quanto pesano ancora i pregiudizi che relegano certe figure, pur autorevolissime,...
di Vincenzo Falabella
Ricerca
La legge Sileri ha introdotto un cambiamento epocale nella formazione dei giovani medici. La donazione di corpo e tessuti a fini di studio, formazione e ricerca favorisce la progressione della conoscenza e l'acquisizione di competenze che verranno utilizzate per i...
di Nicla Panciera
Inquinanti eterni
È una sentenza storica, quella pronunciata oggi dalla Corte d'Assise di Vicenza su uno dei più gravi casi di inquinamento al mondo. Il tribunale ha condannato i vertici che si sono succeduti alla guida dello stabilimento Miteni di Trissino, andando...
di Elisa Cozzarini
Allarmi
Federazione cure palliative e Uneba regionale lanciano l'allarme per i pazienti della regione governata da Attilio Fontana: i rimborsi alle strutture sono inferiori del 20-25% rispetto al costo dei trattamenti. I dati emersi dal rapporto dell'Università Liuc di Castellanza (Varese)
di Giampaolo Cerri
Analisi
È l'orientamento che emerge dal Rapporto sullo sviluppo sostenibile - Sustainable Development Report - Sdr della Rete per le soluzioni di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite. Secondo lo studio i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo Sostenibile sono in stallo...
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive