Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
Sant’Elia, un Palio Urbano per rigenerare quartiere e persone
Sant’Elia è un santo che non esiste, che non fa miracoli ma che a Brindisi fa in modo che le cose possano cambiare. Per questo, attraverso la sua icona pop sta coinvolgendo gli abitanti del quartiere in un processo di rigenerazione urbana e sociale che porterà all’organizzazione del primo Palio Urbano d’Italia
Jointly, quando il supporto alla genitorialità è innovazione
Il Ceo di una delle società italiane più qualificate del settore parla dei servizi ai dipendenti delle imprese e ai loro familiari, in un periodo storico in cui si rischia di perdere il posto di lavoro se non si trovano le dovute modalità per farsi carico anche di figli e parenti anziani che necessitano di cure e attenzioni
Giovanna, Benita, Maria e le altre: l'invecchiamento condiviso
A Pozzuolo del Friuli, pochi chilometri da Udine, c'è una residenza in cui le ospiti vivono in un'abitazione condivisa, trascorrendo in modo attivo e serene questa fase della loro vita, grazie al supporto di assistenti familiari, infermieri e animatori. Un'alleanza fra associazioni di promozione sociale e cooperative. Un modello chiamato "Cjase me"
-
Innovazione 6 Maggio Mag 2022 1935 06 maggio 2022 La rigenerazione urbana, una rivoluzione da Placemaker
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega
-
Infanzia 5 Maggio Mag 2022 1730 05 maggio 2022 Strade più sicure per i bambini, in piazza con bici e tricicli
La mobilitazione europea “Streets for Kids” è stata lanciata dalla coalizione europea Clean Cities Campaign e coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di genitori e personale scolastico in 10 paesi europei. In Italia oltre 50 le iniziative, in 12 città
-
Rifugiati 22 Aprile Apr 2022 1446 22 aprile 2022 Accoglienza dei cittadini ucraini: facciamo chiarezza su fondi e richieste
Scade oggi l'avviso per l'acquisizione di manifestazioni d’interesse per 15mila posti per l'accoglienza diffusa tramite affidamento diretto al Terzo settore. Non è previsto un contributo economico per le accoglienze attivate prima della pubblicazione del bando. Perché? E i 300 euro attesi per i profughi ucraini con protezione temporanea? La piattaforma per compilare la richiesta non è ancora online
-
Salerno 21 Aprile Apr 2022 0941 21 aprile 2022 La guerra tra comuni che mette ko le Grotte di Pertosa-Auletta
Un modello partito dal basso e virtuoso quello che ha messo in piedi Fondazione MIda per la gestione delle grotte di Pertosa - Auletta. Ma «la situazione dei rapporti con le amministrazioni locali e soprattutto il loro atteggiamento denigratorio, offensivo ed irriconoscente nei confronti della gestione della Fondazione rischia di mettere fine al lavoro fatto», dice Francescantonio D’Orilia, presidente di MIda da 12 anni
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Violenza domestica 12 Aprile Apr 2022 1746 12 aprile 2022 A casa di Nina volano i piatti e le mani. Un libro racconta la violenza assistita ai bimbi
A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani. Nina vive la violenza dentro casa. Ad agirla è il suo padre, nei confronti della madre. Nina è la protagonista di “Il Grande Volo”, un nuovo albo illustrato dedicato alla violenza assistita
-
Fondazione Arché 11 Aprile Apr 2022 1831 11 aprile 2022 A San Benedetto del Tronto Arché accoglie sei famiglie ucraine
Arrivati nella cittadina marchigiana dall’Ucraina bombardata, mamme e bambini sono ospitati presso gli appartamenti messi a disposizione dalla comunità dei Padri Sacramentini in città in collaborazione con la parrocchia S. Giuseppe e la Caritas diocesana
-
Pnrr & Aree interne 11 Aprile Apr 2022 1053 11 aprile 2022 Bando Borghi: la logica perversa della concorrenza
Perché si impone, anche nello scontro tra “città morenti”, la logica dei bandi, vale a dire della competizione? Si dirà che non c’è altro modo, se non questo, di allocare risorse finite. Ma l’idea che il gioco della libera concorrenza tra “città morenti” possa produrre il migliore dei mondi possibili appare un pochino fantasiosa. Come nota anche il Guardian
-
Social Innovation 11 Aprile Apr 2022 0930 11 aprile 2022 Musica, acqua, cibo. L’arte urbana rigenera Carpino
“Carpino Street Project – L’arte urbana non esclude” è un intervento realizzato nel piccolo centro del Gargano da un gruppo di artisti per stimolare la riflessione sull’inclusione e l’accoglienza trasformando in arte tre simboli dell’identità del borgo: musica, acqua e cibo
-
Osservatorio Pnrr Sociale 8 Aprile Apr 2022 1805 08 aprile 2022 I 400 milioni del Pnrr per gli asili nido che nessuno vuole
È scaduta il 31 marzo la proroga per richiedere i fondi del Pnrr per gli asili nido: 400 milioni di euro restano senza destinazione. Dove finiranno? Secondo le regole del Piano, vanno ridistribuiti fra chi ha presentato più domande, in buona parte Comuni del Nord Italia o di grandi dimensioni. Così facendo però otterremmo un aumento della differenza tra Nord e Sud, il contrario di quel che il Pnrr voleva. E se invece li destinassimo al Sud, aprendo i bandi non solo ai Comuni ma anche al Terzo settore?
-
Violenza contro le donne 8 Aprile Apr 2022 1332 08 aprile 2022 A Milano un progetto di rinascita per le donne vittime di violenza domestica
Casa e lavoro per le donne vittime di violenza. “Il progetto - spiega Alessandra Kustermann, presidentessa di SVS DAD - è nato dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, uscite da un'esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove competenze professionali e trovare un'indipendenza economica che permetta loro di affrontare il mondo in autonomia. Sarà un luogo residenziale o diurno dove potranno sperimentare la loro capacità lavorativa in una modalità protetta per un anno, dopo una formazione specifica, per affrontare poi la ricerca di un lavoro esterno e di un’abitazione dove vivere con i loro figli
-
Violenza domestica 7 Aprile Apr 2022 1757 07 aprile 2022 Corte Europea, Italia inadeguata nella tutela delle donne che denunciano
«Lo Stato italiano è inadeguato nella tutela delle donne che denunciano». È di oggi la sentenza della Corte Edu, Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo, nel caso Landi contro Italia che condanna nuovamente il nostro paese in un caso di violenza domestica in cui a perdere la vita per mano del padre è stato un bambino
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1720 07 aprile 2022 Il Terzo settore: occorre una svolta contro le disuguaglianze
Una tavola rotonda e alcune testimonianze hanno messo in risalto luci e ombre del nostro Paese, in un periodo storico in cui ci troviamo davvero a un bivio. Politiche sbagliate, risorse mal spese, spopolamento, invecchiamento, poche opportunità per i giovani che, non a caso, scappano all'estero in cerca di lavoro
-
Accoglienza 7 Aprile Apr 2022 1303 07 aprile 2022 Come riformulare le comunità mamma-bambino? La ricerca di Arché
La ricerca, promossa dal Centro Studi di Fondazione Arché in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, punta a ripensare le comunità di accoglienza per mamme e bambino, affinché diventino non solo luoghi dove si riparano gli errori del passato, ma anche luoghi dove si genera un futuro migliore e pieno di speranza per le mamme e i loro figli e figlie. «Dalla comunità riparativa alla comunità generativa» è appunto il titolo
-
Legalità 6 Aprile Apr 2022 1204 06 aprile 2022 “Una Milano che difende” si presenta alla cittadinanza
Venerdì 8 aprile ore 10.30, Palazzo Marino (Milano). Intervengono: Lucilla Andreucci, referente del Coordinamento di Libera Milano, don Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità, Valentina Valfrè, Responsabile programma internazionale Work IS Progress - Soleterre e Rosario Pantaleo, presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano