Grottole, battesimo di una nuova figura professionale: ecco chi sono i Village Host
Provano a migliorare la vita di piccoli centri e aree rurali con progetti di turismo trasformativo, sport d'avventura, piattaforme di condivisione. Un lavoro senza nome, fino ad oggi. Sono i Village Hosts e si sono dati appuntamento la prima volta nella provincia di Matera, provengono da dieci Paesi europei
Guido Castelli: «Volontariato e imprese sociali decisivi per ripartire dopo le catastrofi naturali»
Ci scrive il commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016: «Abbiamo lanciato il programma Next Appennino il cui obiettivo è quello di sostenere le imprese e rilanciare l’economia dei territori, incentivare l’innovazione del piccolo e medio tessuto imprenditoriale, finanziare piattaforme di trasformazione tecnologica per rendere più sostenibili e al passo con i tempi le filiere ambientali, immettere risorse importanti nella cultura, nel turismo e nel Terzo settore»
Napoli, a Rione Sanità una chiesa diventa museo
Lo scultore Jago e la Cooperativa La Paranza, riaprono al pubblico la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, dando vita al "museo Jago", dove, tra le varie opere, è esposta la Pietà, scultura in marmo a grandezza naturale che rappresenta non una semplice riproposizione del celebre episodio biblico, quanto piuttosto una rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore
Italia, 15 milioni di bambini e donne vivono in contesti di grave esclusione sociale
Fanalino di coda, le Regioni del Sud, dove dal 2018 è aumentata la quota di minori a rischio di esclusione sociale (da 39% a 43%: ciò significa che al Sud e nelle Isole più di 4 minori su 10 sono a rischio), per un totale di 1 milione e 377mila bambini. La Campania è la regione in cui si registra la più alta percentuale di minori a rischio: 58,5%, a fronte di una media nazionale del 27,7%. Queste sono solo alcune delle evidenze emerse dal report “Mai più invisibili 2023”, a cura dell'organizzazione WeWorld
-
Sostenibilità 22 Aprile Apr 2023 0952 22 aprile 2023 Il modello di economia solidale che ricompone i saperi
Un Piano Strategico che indica le azioni necessarie per combattere le diseguaglianze economiche, sociali, di riconoscimento, contrastando pure i mutamenti climatici. Si chiama “Domani 2030” ed è frutto del lavoro sviluppato in questi anni dalla “Fondazione di Comunità di Messina”, da poco “Fondazione Me.S.S.In.A.”, dimostrando che uno sviluppo sostenibile sul piano economico, sociale, ambientale, educativo e umano non solo è possibile, ma è anche praticabile
-
Società 18 Aprile Apr 2023 1116 18 aprile 2023 Il terremoto in Turchia arriva al fuorisalone di Milano
Presentata l’installazione "Home Swept Home": una provocatoria gigantografia di case distrutte, per spiazzare il pubblico dell’evento che celebra il design e l’abitare innovativo ricordando la devastazione e l’insicurezza che affliggono molti luoghi del mondo a causa di disastri climatici, guerre, povertà, abusi. L'opera fotografica è stata realizzata da Fabrizio Spucches e Fondazione Cesvi
-
Casa 22 Marzo Mar 2023 1729 22 marzo 2023 Milano, nuova vita ai quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica
Accordo tra Comune e Fondazione Cariplo per contribuire alla rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. A disposizione oltre 1,5 milioni di euro per finanziare l'elaborazione di programmi strategici e strumenti nelle aree scelte dall’amministrazione comunale. Il budget servirà per l’elaborazione dei Programmi Urbani Strategici d'Area. Partnership pubblico-privato anche per valorizzare i fondi del Pnrr
-
Innovazione 14 Marzo Mar 2023 1252 14 marzo 2023 Le eccellenze della sostenibilità, il Giro d'Italia arriva a Roma
Il Giro è promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Al centro del dibattito in programma giovedì 16 marzo sarà la collaborazione tra imprese, istituzioni e società civile per lo sviluppo sostenibile
-
Fondazione Arché 7 Marzo Mar 2023 1712 07 marzo 2023 Canon regala un corso di fotografia alle donne affiancate da Arché
In occasione dell’8 marzo il Training Consultant di Canon Italia, Matteo La Torre, ha insegnato i fondamenti della fotografia a una decina di donne del progetto “Ipazia”. Un corso che punta a offrire nuove opportunità professionali permettendo, al tempo stesso, di vedere e raccontare la realtà quotidiana con occhi diversi
-
#UnAnnodiGuerra 15 Febbraio Feb 2023 1205 15 febbraio 2023 Ucraina, la magia di Rota, micro-comune bergamasco: 900 abitanti e 92 minori accolti
A Rota d’Imagna, dal 20 marzo 2022 sono ospitati 92 minori ucraini. Provengono tutti dallo stesso orfanotrofio, quello di Berdyansk, a 80 chilometri da Mariupol. «Noi siamo come una grande famiglia allargata, e ci comportiamo con i giovani ucraini come faremmo con i nostri figli», spiega il sindaco Giovanni Paolo Locatelli
-
Diritti 6 Febbraio Feb 2023 1530 06 febbraio 2023 L’invisibile strage dei senza dimora, 393 morti nel 2022
Il drammatico Report sui senza dimora morti lo scorso anno curato dalla fio.PSD. Si muore tutto l’anno, non soltanto in inverno. Cristina Avonto: «Garantire l’accesso a casa, cure e reinserimento sociale»
-
Green 20 Gennaio Gen 2023 1703 20 gennaio 2023 Bologna a tutto gas, ma pulito
Al via due progetti del gruppo Hera per evitare 16.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno attraverso lo sviluppo della rete del teleriscaldamento in città e della realizzazione di un impianto presso il depuratore di Corticella che valorizza i fanghi da depurazione per la produzione di biometano. Per un costo complessivo di 45 milioni di euro
-
Società 19 Gennaio Gen 2023 1634 19 gennaio 2023 Un programma per tutelare il legame tra anziani e animali domestici
L'iniziativa, che parte da Roma per poi diffondersi entro l'anno in tutta l'Italia, si innesta nel progetto "Viva gli anziani!" lanciato nel 2004 dalla Comunità di Sant'Egidio e che ora vede la piena collaborazione della Lav. Si aiutano gli ultraottantenni in difficoltà ma presto la fascia d'età sarà allargata
-
Anteprima magazine 13 Gennaio Gen 2023 1001 13 gennaio 2023 Silver cohousing, l'abitare che unisce libertà e sicurezza
Treviso, Brescia, Trento, le Comunità residenziali per anziani delle valle bresciane... l'abitare per gli anziani prova ad andare oltre il modello delle Rsa. L'housing sociale è il modello vincente per il futuro, ma ancora non decolla. Nel magazine vi raccontiamo le buone pratiche a cui ispirarsi
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 "Chi l'ha fatto?", seconda edizione del premio per le aree interne
L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in partnership con Unicredit e in collaborazione con 14 associazioni di consumatori di rilevanza nazionale, ha il patrocinio dell’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia – Unpli
-
Società 5 Gennaio Gen 2023 1010 05 gennaio 2023 L'anno che verrà: gli italiani hanno fiducia nella ripresa
L’Ufficio studi Coop ha condotto due indagini: “L’anno che verrà”, su un campione rappresentativo della popolazione italiana in collaborazione con Nomisma, e “Planning 2023 and Beyond”, su 700 opinion leader e market maker fruitori delle passate edizioni del Rapporto. Emergono sentimenti contrastanti: timore (33%), inquietudine (22%) ma anche fiducia (39%) e aspettativa (38%)
-
Scenari 30 Dicembre Dic 2022 0929 30 dicembre 2022 Più rinnovabili per essere più liberi e green
Rilancio delle fonti alternative, sviluppo tecnologico, attenzione sociale e crescita delle Comunità energetiche. Secondo Enel, la transizione energetica passa anche per questi obiettivi. Ne abbiamo parlato con Nicola Lanzetta, Direttore Italia della società
-
Rinnovabili 28 Dicembre Dic 2022 0916 28 dicembre 2022 Eni, verso il futuro green con le rinnovabili e le comunità energetiche
Nelle ultime settimane il price cap stabilito in sede europea sembra aver messo un primo argine al caro energia, almeno sotto il fronte del gas. Ma la situazione è in continua evoluzione e occorre maturare uno sguardo di medio e lungo termine per comprendere come riorganizzare il sistema energetico del nostro Paese e non solo. Lo tracciamo con Alessandro Della Zoppa, head of renewables di Eni Plenitude
-
Analisi 19 Dicembre Dic 2022 1616 19 dicembre 2022 Verso una nuova narrazione dei corpi neri in Italia
Riflettiamo su quante volte i giornali hanno utilizzato il termine di colore che rimanda automaticamente al colore nero. Queste imprecisioni continuano a rafforzare quei processi di inferiorizzazione instaurati prevalentemente durante il periodo coloniale. Riflettiamo su quanto poco sia raccontata la pluralità di questi corpi. La narrazione sui corpi neri in Italia si può e deve cambiare, e questo passaggio può avere una ricaduta anche sul continente africano