Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Welfare
  • Anziani
Corsia OspedalePandemia
13 Gennaio Gen 2021 1747 13 gennaio 2021

L’odissea di un’anziana in ospedale in tempi di Covid

di Luigi Alfonso

Al Brotzu di Cagliari una donna viene ricoverata per una frattura al femore. Inizia così un lungo percorso tra mille difficoltà, ostacoli e rinvii. L'impegno di medici, infermieri e Oss non basta: le sue condizioni di salute stanno peggiorando. Il figlio chiede umanità e rispetto verso i più fragili

ALZHEIMER LAB Slide LandingFondazione Sacra Famiglia
22 Dicembre Dic 2020 1804 22 dicembre 2020

Alzheimer Lab l'innovativo progetto è online

di Redazione

Il progetto attraverso un centinaio di video-tutorial aiuta il caregiver nell’assistenza quotidiana alla persona affetta da demenza e Alzheimer. I video saranno caricati all’interno di una library digitale sul canale YouTube della Fondazione. Al via anche uno sportello virtuale di supporto psicologico per i familiari

Woman silviarita from Pixabay Federazione Alzheimer
22 Dicembre Dic 2020 1636 22 dicembre 2020

Piano nazionale demenze, finalmente il finanziamento

di Redazione

Via libera della Commissione Bilancio della Camera: nella bozza della legge di bilancio 2021 inserito un emendamento che permetterà al Piano di trasformarsi in azioni concrete per le persone con demenza e i loro familiari, previsti 15 milioni in tre anni. La presidente della federazione Salvini Porro ha accolto la notizia «con estrema soddisfazione»

Coronavirus34 - Brescia - Foto: Ag.SintesiFondazione Sacra Famiglia
2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020

La supplica delle Rsd: «Sono in gioco le vite dei più fragili!»

di Redazione

I responsabili delle strutture residenziali per disabili lanciano un appello accorato e chiedono attenzione e prudenza

Anziani Pexles Foto Di Andrea Piacquadio Da PexelsSocietà
25 Novembre Nov 2020 1000 25 novembre 2020

I nostri anziani, gli angeli necessari

di Angelo Palmieri

In Italia ci sono più posti letto nelle Rsa che in ospedale: 215.000 più 40mila per la riabilitazione in questi ultimi, contro 285mila più 40mila per le persone con disabilità nelle residenze. Un quadro che impone di cambiare prospettiva e visione

  • 11Covid-19
    17 Novembre Nov 2020 1350 17 novembre 2020

    Io ti racconto, tu mi racconti

    di Redazione

    Celeste ha 4 anni. Durante il lockdown ha iniziato a scegliere dei racconti che poi la mamma legge al telefono a otto signore che vivono nella Comunità Calicantus, in cui lavora. Le signore rispondono con altre storie, lette a Celeste. Così le signore hanno superato l'isolamento. Tutto questo è diventato un libro, che dice che è sempre possibile anche quando sembra impossibile.

  • Bozen Duernsteiner PixabayVolontariato
    11 Novembre Nov 2020 1042 11 novembre 2020

    Bolzano taglia i contributi alle associazioni degli anziani

    di Redazione

    Auser/Vssh, Anteas/Agas e Ada/Vrs altoatesine esprimo tutta la loro sorpresa e disappunto per il taglio – tra il 15 e il 20% - dei contributi comunicato dalla Provincia autonoma. Le organizzazioni, ricordando come le attività non si siano fermate neppure durante il lockdown di primavera, si appellano all’assessora Waltraud Deeg e al presidente Arno Kompatscher

  • Ecco MI RSA MILANOMilano
    4 Novembre Nov 2020 1042 04 novembre 2020

    In 10 Rsa arriva EccoMi, la tecnologia con il cuore

    di Redazione

    Grazie agli strumenti digitali, messi a disposizione da Fondazione Amplifon, Cisco, Durante e Comune di Milano e l’appoggio di Uneba Lombardia si vuole favorire il dialogo tra gli ospiti e i loro parenti. Coinvolti al momento 2.100 anziani che potranno usufruire di grandi schermi e connessioni migliori

  • Anziani Pexels 3768117Rsa
    3 Novembre Nov 2020 1928 03 novembre 2020

    Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà

    di Marco Zanobio

    Dopo l'uscita del Governatore della Liguria ci scrive il presidente di Amici del Trivulzio onlus: «Sono tante le realtà come la nostra che da anni silenziosamente, con spirito solidale e pazienza, sottotraccia, senza voler apparire si occupano dei nostri Vecchi»

  • Anziani Huy Phan UnsplashWelfare
    2 Novembre Nov 2020 1703 02 novembre 2020

    Lea Melandri: «Restrizione della mobilità degli anziani? Solo un paravento ipocrita»

    di Anna Spena

    «“I non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese" come li ha, ci ha additati Toti», dice la scrittrice e femminista Lea Melandri, «possono stare chiusi, ammalarsi e morire in casa. Non facciamoci ingabbiare. Non è amore, né protezione. Solo discriminazione e selezione. Trovo assurdo e insensato dire "lasciamo a casa gli anziani e facciamo andare i giovani a scuola" e viceversa. Il problema che si deve affrontare è creare condizioni di sicurezza per entrambi. Il Governo ha avuto mesi per investire in sanità ed istruzione, ma non l’ha fatto»

  • AnzianiWelfare
    2 Novembre Nov 2020 1530 02 novembre 2020

    Costa (Auser): «Isolare gli anziani è una follia»

    di Anna Spena

    «Il tweet di Giovanni Toti che descrive gli anziani come "non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese" lo trovo disgustoso», dichiara Vincenzo Costa, presidente di Auser, associazione per l’invecchiamento attivo. «Dire ad una persona anziana che vive da sola “non uscire più di casa” non significa tutelarlo, ma isolarlo. Serve un piano straordinario di interventi a favore delle persone anziane, non basta incentivare bonus vacanze, monopattini e biciclette»

  • Volha Flaxeco 546953 Unsplash(1)Lavoro
    26 Ottobre Ott 2020 1809 26 ottobre 2020

    Colf e badanti, le famiglie spendono 15,1 mld l’anno

    di Redazione

    La spesa maggiore per il lavoro domestico è rappresentato dall’assistenza agli anziani: 8 miliardi. Solo il 20% degli anziani può permettersi un aiuto in casa di 25 ore a settimana. Per lo Stato si tratta di un risparmio pari a 10,9mld di euro annui. I dati diffusi in anteprima dall’Osservatorio nazionale Domina

  • Rsa#Coronavirus
    19 Ottobre Ott 2020 1005 19 ottobre 2020

    Forum Terzo settore e Ledha chiedono a Regione Lombardia di eliminare divieto di accesso in Rsa e Rsd

    di Redazione

    La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del virus Covid-19. La denuncia delle associazioni: “Provvedimento iniquo”

  • Anziani A Tavola 3Stili di vita
    1 Ottobre Ott 2020 1301 01 ottobre 2020

    Longevità ai tempi del Covid: il decalogo per una vita più sana

    di Redazione

    In occasione della 30esima giornata degli Anziani la Fondazione Valter Longo segnala dieci regole guida. Per Antonluca Matarazzo, Dg della Fondazione è «prioritario poter garantire condizioni di salute che permettano un sano invecchiamento». E dallo street artist Neve il volto inedito della longevità

  • Georg Arthur Pflueger Anziani Covid UnsplashWelfare
    1 Ottobre Ott 2020 1053 01 ottobre 2020

    Gli anziani? Per farli vivere li abbiamo seppelliti vivi

    di Sara De Carli

    Fabio Folgheraiter alla vigilia di una due giorni di riflessione sul tema: «Sicuramente per gli anziani è stato un disastro la pandemia, che li ha colpiti in modo crudele, ma altrettanto disastroso è stato il tentato rimedio che li ha lasciati soli. Il problema ora va posto e affrontato seriamente, per definire nuovi protocolli e mettere in campo soluzioni soddisfacenti»

  • (C) Cathy Greenblat, LOVE, LOSS AND LAUGHTER, Lyons Press 2012 1Federazione Alzheimer
    1 Ottobre Ott 2020 1001 01 ottobre 2020

    Vivere accanto a una persona con demenza: strategie e consigli utili

    di Redazione

    Al via la prima edizione online di una serie di 4 incontri promossi dalla Federazione. Si inizia il 5 ottobre sulla piattaforma Zoom. L’obiettivo di questo corso gratuito di formazione per familiari è quello di fornire consigli utili a partire dalle attività quotidiane. Raccolte finora oltre 200 iscrizioni da tutta Italia

  • RsaAnziani
    25 Settembre Set 2020 1729 25 settembre 2020

    Rsa in crisi, tra Commissione, covid e mancanza di fondi e rappresentanza

    di Lorenzo Maria Alvaro

    La Commissione appena istituita dal Ministro Speranza per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana ha lasciato fuori dalla composizione il mondo sociale (che rappresenta il 75% delle strutture italiane), il mondo delle Rsa e Rsd lombarde lancia l'allarme economico spiegando che «se da Governo e Regione non avremo risposte finiremo in ginocchio» e intanto salgono i contagi in tutta Europa. L'intervista con Franco Massi, presidente nazionale Uneba

  • Claudia FiaschiSanità
    25 Settembre Set 2020 1103 25 settembre 2020

    Anziani, Fiaschi «Il ministero si è dimenticato del Terzo settore»

    di Redazione

    Esclusi i rappresentanti del Terzo settore dalla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria degli anziani istituita dal ministero della Salute. Per la portavoce si tratta di «una grave mancanza e una scelta incomprensibile»

  • Bruce Mars C Abdf G Nx H0 UnsplashLibri
    24 Settembre Set 2020 1902 24 settembre 2020

    Occupazione e vecchiaia non è un ossimoro

    di Antonietta Nembri

    Presentato oggi a Roma il volume “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire”, una pubblicazione che ha l’obiettivo di ribaltare alcuni luoghi comuni e che si propone di guardare a un domani che riduca il conflitto tra giovani lavoratori e senior lanciando un patto fra generazioni per uscire dalla crisi innestata dalla pandemia

  • Anziani Rsa Eberhard Grossgasteiger UnsplashAnziani
    24 Settembre Set 2020 1403 24 settembre 2020

    RSA e Covid, che fine faranno i servizi in Lombardia?

    di Redazione

    Pesantissime diminuzioni delle entrate, rischio di chiusura e perdita di posti di lavoro. Dopo 4 mesi dalla fine del lockdown, e patendo ancora le dure conseguenze del Covid, le RSA lombarde sono a un bivio. Gli enti di rappresentanza del comparto sociosanitario chiedono a Regione e Governo una risposta.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • AppCare leavers
    23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020

    AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia

    di Ermanno Giuca*

    Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze

  • Conte Conferenza Stampa 26 AprileGoverno
    14 Ottobre Ott 2020 1057 14 ottobre 2020

    Terzo settore, serve una detrazione al 50% dei contributi agli enti

    di Giampaolo Silvestri*

    Nel piano del Governo viene dimenticato il non profit. Quello che è il “cuore pulsante” della società al quale istituzioni e media offrono continui apprezzamenti, non è stato considerato in questa partita fondamentale. Perché non inserire la detrazione del 50% dei contributi tracciati dati agli ETS, sia da parte di persone fisiche che giuridiche, senza limiti di importo? La proposta di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab