La battaglia contro la droga si vince rimettendo la persona al centro
In occasione della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga il presidente della Fict - Federazione Italiana Comunità Terapeutiche propone lo slogan “La persona al centro non il problema. #primalepersone”. «La relazione al Parlamento, sui dati del 2020, riferisce di 125mila persone con problemi di dipendenza da sostanze illegali, ma conta esclusivamente gli “utenti” in carico al Servizio Sanitario. Manca tutto un altro pezzo di fenomeno, che si stima essere 5 volte superiore»
Progetto Selfie fotografa i ragazzi di Pavia
Nell'ambito del Coordinamento antidipendenze e disagio minorile, tra Gennaio 2022 Marzo 2022 sono stati raggiunti 4 istituti secondari di primo grado e 11 istituti secondari di secondo grado di Pavia per un totale di quasi 7000 studenti (961 studenti degli istituti di primo grado e 6001 studenti di secondo). I risultati
Dipendenze, proposta unitaria dei servizi territoriali
A Oristano oggi si sono ritrovati i rappresentanti di tutte le sigle che raggruppano i servizi territoriali e anche degli enti pubblici e delle società scientifiche. Hanno approvato una serie di richieste da presentare alla Conferenza Stato-Regioni. Perché «la legge Lumia è stata una grande innovazione, ma è datata: in 30 anni è cambiato il mondo, dobbiamo tenerne conto»
Lavoro sociale? Pochi soldi e una vita piena di incertezze e imprevisti
Federica ha quarant’anni, una laurea in psicologia, e oggi coordina un centro diurno. In questa lettera ci racconta le sue preoccupazioni economiche e professionali: «Andando avanti mi sono resa conto che le fatiche dovute allo stress mentale e al non avere la vita privata che hanno gli altri non sono bilanciate da nulla». Anche quel tipo di lavoro nel sociale che lei sognava forse non esiste: «i fondi sono troppo pochi, lo stress nelle amministrazioni delle cooperative troppo alto, i tagli al personale continui e alla fine ci si ritrovava in pochi: pochissimi educatori che devono lavorare con scarse risorse e in equipe ridotte all’osso»
-
Adolescenti 25 Maggio Mag 2022 1420 25 maggio 2022 Nasce ESPAD, piattaforma europea su adolescenti “a rischio”
Il Cnr ha sviluppato un nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei. Il portale è liberamente consultabile al link https://data.espad.org
-
Minori 11 Maggio Mag 2022 1602 11 maggio 2022 Disturbi alimentari, suicidio e autolesionismo rischiano di diventare cronici
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione.
-
Dipendenze 10 Maggio Mag 2022 1045 10 maggio 2022 Squillaci: «Aiutiamo i giovani ripartendo dai loro sogni»
Il presidente della Fict, la Federazione italiana comunità terapeutiche, durante il Convegno nazionale della Pastorale della Salute della Cei, a Cagliari, ha detto a chiare lettere che c'è una deriva nella gestione del fenomeno delle dipendenze. La necessità di passare dalle Comunità alla comunità
-
Suicidi 4 Maggio Mag 2022 1340 04 maggio 2022 È (quasi) nato l’Osservatorio Nazionale Suicidi. Si può contribuire
L’obiettivo degli organizzatori è quello di creare in Piemonte un Centro Studi a porte aperte, dove tutte le istituzioni, le Associazioni e gli Enti del Terzo Settore che lavorano su questi temi, possano trovare casa
-
Tor Bella Monaca 16 Febbraio Feb 2022 0939 16 febbraio 2022 TorPiùBella, esaltare il bello delle periferie per contrastare il degrado sociale
L'associazione di volontari si è costituita per dire no allo spaccio di stupefacenti, agli allacci abusivi, alla violenza della criminalità tra i palazzi del quartiere popolare di Roma. Minacce e aggressioni non hanno fermato le persone che intendono vivere nella legalità. Una rete con tante altre associazioni del sociale, che ha organizzato una grande manifestazione in programma sabato per ricordare le vittime della droga
-
Mobilitazioni 28 Gennaio Gen 2022 1300 28 gennaio 2022 Il Safer Internet Day si tinge d'azzurro
In occasione della Giornata europea sulla sicurezza in Rete, l'associazione che ha inventato la help-line per i più piccoli organizza due momenti di lavoro sul tema. A Milano (7 febbraio) e a Roma (8), i volontari guidati da Ernesto Caffo raduneranno esperti, aziende, operatori, insegnanti, famiglie. Una ricerca con Doxa su 800 genitori e 800 giovanissimi fotograferà scelte, comportamenti, rischi
-
Innovazione sociale 17 Gennaio Gen 2022 1104 17 gennaio 2022 Cultura e teatro in soccorso contro il gioco d'azzardo patologico e le truffe
Due progetti-spettacolo della compagnia Teatro del Segno di Cagliari. L'impegno sociale del fondatore Stefano Ledda e degli attori sta riscuotendo un grande successo in Sardegna e nella penisola: l'iniziativa denominata GAP apprezzata anche da Camera, Senato, Regione, enti locali e Asl per il suo carattere divulgativo tra i giovani
-
Dipendenze 14 Gennaio Gen 2022 0900 14 gennaio 2022 Anziani soli a rischio alcol e gioco d'azzardo
Una ricerca condotta dall’ordine degli assistenti sociali della Lombardia mostra come il fenomeno del bere tardivo e del gioco in età anziana non sono sommersi come potrebbero sembrare. La ricerca, avviata prima della pandemia, evidenzia che uno dei fattori di rischio prevalente per entrambi i fenomeni siano l’isolamento sociale e la solitudine che il Covid ha aggravato
-
Esperienze 21 Dicembre Dic 2021 2158 21 dicembre 2021 Vivere è aprire ogni giorno porte sul futuro
«La vita più che un progetto è una vocazione a cui rispondere ogni giorno. Devi essere sempre pronto ad alzarti e partire». Ne è convinto padre Giuseppe Bettoni, presidente e fondatore di Arché, che in un libro racconta il suo costante tentativo di conciliare spiritualità e fragilità del vivere. Dalla Milano da bere all'Aids, dalle donne vittime di violenza ai bimbi bisognosi di amore, 30 anni di Arché hanno mostrato che «ciascuna persona, quale sia la sua ferita o la sua colpa, ha un dono da condividere».
-
Inclusione sociale 4 Dicembre Dic 2021 1029 04 dicembre 2021 Una pietra in memoria di Noemi
Con l'annuncio dell'iniziativa della posa in opera di una pietra dedicata a Noemi Ocello, a un anno esatto dalla sua morte, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, avvia un percorso che vuole lasciare una traccia indelebile contro ogni indifferenza. Una storia, quella di questa giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose, raccontata nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" che indaga sul mondo underground di Palerno nel quale si muovono gli invisibili
-
Idee 2 Dicembre Dic 2021 1244 02 dicembre 2021 Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, qualcosa da salvare c'è
A Genova si è tenuto l'attesa conferenza convocata dal Dipartimento Politiche Antidroga. A partecipare, come membro della società civile, anche Angelo Moretti, presidente della Rete di Economia civile “Sale della Terra” che valorizza alcuni passaggi, a partire dai budget di salute: «Grazie a presupposti inediti l'appuntamento ha aperto al futuro». L'analisi
-
Dipendenze 29 Novembre Nov 2021 1517 29 novembre 2021 Conferenza nazionale sulle dipendenze, ecco il documento unitario delle Comunità
Il modello di intervento che proponiamo nelle nostre strutture si fonda sulla centralità della persona, intesa nella sua straordinaria unicità e capacità relazionale, e si pone l’obiettivo del recupero della massima autonomia ed indipendenza possibile attraverso la predisposizione di un programma terapeutico individualizzato. Nei documenti di sintesi prodotti nei tavoli tematici si tende a riproporre un modello di carattere “prestazionale” che rischia di divenire cronicizzante
-
Il caso 29 Novembre Nov 2021 1247 29 novembre 2021 Conferenza nazionale dipendenze, così Dadone ha "silenziato" le comunità
La denuncia del presidente della Fict, Luciano Squillaci: «La ministra ha detto no a una tavola rotonda tra i rappresentati dei servizi del pubblico e del privato accreditato e dai documenti di sintesi della Conferenza è totalmente sparito il nostro punto di vista»
-
Governo 17 Novembre Nov 2021 1829 17 novembre 2021 Che Conferenza Nazionale Dipendenze senza confronto con il sistema dei servizi?
Pubblichiamo in esclusiva la lettera inviata al ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone e al capo Dipartimento Politiche Antidroga Flavio Siniscalchi dalle reti delle comunità terapeutiche Comunitalia, F.I.C.T., INTERCEAR, Ser.Co.Re e A.C.T.A.
-
Governo 9 Novembre Nov 2021 1514 09 novembre 2021 Conferenza Nazionale Dipendenze? Un teatrino senza interlocutori
Il 27 e 28 novembre 2021 si terrà a Genova la VI Conferenza Nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Ma tra i convocati non figura Ser.CO.Re, la realtà che rappresenta tra gli altri Fondazione Exodus e Casa del Giovane di Pavia