Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Welfare
  • Dipendenze
Giovani DrogaIdee
6 Aprile Apr 2021 1450 06 aprile 2021

Droghe, la delega a Dadone non sia solo uno spot

di Angelo Palmieri*

L’auspicio è che la ministra sappia cogliere nella sua azione di governo il valore del significativo patrimonio delle nostre comunità e dei centri terapeutici, che al di là degli svariati approcci e metodologie di cura rappresentano un plusvalore da adeguatamente valutare nell’ottica del disegno di prospettive di miglioramento nell’azione di contrasto e cura dalle dipendenze

Fabiana DadoneGoverno
3 Aprile Apr 2021 1011 03 aprile 2021

A Dadone la delega per le politiche antidroga

di Redazione

Luciano Squillaci, Presidente Fict: “Finalmente è stata assegnata la delega dopo anni di vuoto, bene che sia stata data a un Ministero che si occupa anche delle politiche giovanili. Lo prendiamo come un segnale di attenzione per il mondo delle dipendenze e verso le giovani generazioni”. Il decreto in allegato

Simone FederMilano Digital Week
19 Marzo Mar 2021 1130 19 marzo 2021

Al Boschetto di Rogoredo per abbracciare il bisogno dei giovani

di Lorenzo Maria Alvaro

Nell'ambito di Plenaria Italia, una serie di dirette Instagram in preparazione della Milano Digital Week, abbiamo intervistato Simone Feder, psicologo della casa del Giovane, impegnato da anni nel presidio della celebre zona di spaccio milanese. «Stiamo qui per essere l'interruttore che accenda la loro voglia di cambiamento»

Fondazione AdeccoPari Opportunità
16 Marzo Mar 2021 1711 16 marzo 2021

L’inclusione? È la vera sfida del lavoro. Parola di Fondazione Adecco

di Lorenzo Maria Alvaro

L'ente in questi anni ha raggiunto 9.126 persone di cui ne ha integrate 4.887, formate 5.725 e orientate 6.540. «In questi anni abbiamo implementato 500 progetti educativi al lavoro e 580 corsi professionalizzanti», spiega il presidente Severino Salvemini, «con l'emergenza sanitaria siamo chiamati a fare più e meglio»

Tramp Iлечение Наркомании Pixabay Dipendenze
1 Marzo Mar 2021 1744 01 marzo 2021

Gilberto Gerra guiderà Issup Italia

di Redazione

A capo del costituito Consiglio di indirizzo dell’International Society of Substance Use Professionals, organizzazione non governativa che nel nostro Paese è ospitata da Casa Rosetta, onlus di Caltanissetta. A capo dell’area sulle comunità terapeutiche Luciano Squillaci, presidente Fict. Il lancio ufficiale a giugno prossimo

  • Spaccio Droga MinoriDipendenze
    24 Febbraio Feb 2021 2006 24 febbraio 2021

    Droga, l'età della prima volta si abbassa sempre più

    di Redazione

    L’indagine condotta dal centro studi “Semi di melo” nato dalla collaborazione della fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, con la Casa del giovane di Pavia, mostra dei dati impressionanti: l’età media dei consumatori di droghe tra i minori è 12 anni. stato analizzato un campione di oltre 60mila alunni di scuole media e superiori di tutta Italia

  • Casa EmmausImprese sociali
    20 Febbraio Feb 2021 0954 20 febbraio 2021

    Nessun destino è segnato, a Casa Emmaus si contrasta la marginalità

    di Luigi Alfonso

    A Iglesias, da 33 anni, una comunità accoglie persone in stato di estrema povertà, migranti, minori, detenuti e donne che hanno subìto violenze fisiche e psicologiche. Storie che si intrecciano e che il giornalista Luca Mirarchi racconta in un libro pubblicato in questi giorni. «Ogni persona, finché è viva, merita un’altra chance»

  • SanpaSerie Tv
    21 Gennaio Gen 2021 1211 21 gennaio 2021

    E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?

    di Luca Gori*

    Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto si possono estrapolare quattro archetipi: il giudice istruttore, che esprime il potere giudiziario; il responsabile del Sert che rappresenta la pubblica amministrazione; il sindaco che esercita il potere politico locale. E poi Muccioli, che incarna, quasi messianicamente, l'autonoma iniziativa della società civile

  • Noi Ragazzi Dello Zoo Di Berlino Film 2Dipendenze
    11 Gennaio Gen 2021 1617 11 gennaio 2021

    Droga&Cinema: SanPa, ultimo capitolo di una lunga serie

    di Luca Cereda

    La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta il direttore di Longtake, Andrea Chimento che ci accompagna lungo i titoli più dirimenti della filmografia che di dipendenze e sostanze si è occupata dagli anni 70 in avanti

  • San PaSerieTv
    9 Gennaio Gen 2021 1839 09 gennaio 2021

    SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli

    di Angelo Moretti

    Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità

  • SanpaIl caso
    3 Gennaio Gen 2021 1450 03 gennaio 2021

    Sanpa, una serie senza ambizione (ma anche una grande chance)

    di Stefano Arduini

    Il docufilm in fondo è un grande one man show. Muccioli basta a se stesso. Basta mettere in fila quello che già si sa di lui e dare in pasto al pubblico l’opzione scontata di “salvatore di anime perdute” versus “padre-padrone megalomane” e il gioco è (ben) fatto. Eppure la prima produzione di Netflix Italia oggi diventa una occasione per riappropriarsi di un pensiero sociale condiviso sull’uso e sulla funzione sociale delle sostanze e delle comunità di recupero

  • Fra Leonardo GrassoChiesa
    5 Dicembre Dic 2020 1609 05 dicembre 2020

    Fra Leonardo, il prete camilliano ucciso nella struttura dove accoglieva gli ammalati

    di Alessandro Puglia

    La "Tenda di San Camillo" era stata fondata proprio da Padre Leonardo Grasso nella piccola frazione di Guardia Mangano, nel Catanese. La comunità accoglieva tossicodipendenti e malati di Aids. Durante la notte è stata incendiata, si presume da un uomo ospite della stessa struttura che è stato fermato dai carabinieri di Giarre

  • RogoredoRiflessioni
    5 Ottobre Ott 2020 2017 05 ottobre 2020

    Il bosco di Rogoredo, il confine esistenziale che dobbiamo attraversare

    di Simone Feder*

    Psicologo e scrittore, Feder ogni mercoledì visita il popolo del bosco: “Il nostro esserci in questo bosco, ha portato delle certezze, il problema non è solo sanitario, è soprattutto esistenziale, per chi vive questa situazione e per chi la incontra. Questo nuovo approccio che permette di accorgersi dell'altro deve portare a nuovi interrogativi, solo da queste basi può finalmente nascere un nuovo modello d'intervento costruito sui bisogni visibili e su un'attenzione nuova”.

  • Giovani DrogaQuestione educativa
    4 Agosto Ago 2020 1833 04 agosto 2020

    Nel sonno dei politici la droga è tornata ad essere una questione politica

    di Angelo Palmieri*

    L’ultima vicenda della morte dei due ragazzi di Terni, Gianluca e Flavio, e del padre e figlio di Lido di Camaiore ha ridestato nell’opinione pubblica l’urgenza di tornare a parlare di emergenza educativa e di piani di prevenzione, a presidiare i principali luoghi di aggregazione e ritrovo. Ma attenzione ai richiami morali e alla riproposizione di pur necessarie campagne di prevenzione, alcune ormai logore nella ratio e dunque da ripensare

  • Funerali Gianluca Flavio 1Minori
    15 Luglio Lug 2020 2000 15 luglio 2020

    Flavio, Gianluca e una domanda: dove va oggi un ragazzo minorenne un sabato sera senza consumare qualcosa?

    di Simone Feder

    Nella loro tragedia non sussistono «responsabilità genitoriali», ha detto il procuratore di Terni, i due giovanissimi erano ragazzi amati e accompagnati in modo presente dalle loro rispettive famiglie. Resta la domanda: come può un ragazzo, in balìa di un disagio adolescenziale da gestire, rispecchiarsi e trovare le vere risposte nei modelli veicolati dal trap, o da youtuber famosi, influencer, ospiti di reality e salotti televisiv?

  • TerniDipendenze
    8 Luglio Lug 2020 1530 08 luglio 2020

    Squillaci: «La tragedia di Terni? Una disgrazia annunciata. Nessuno si senta assolto»

    di Redazione

    «Mentre due adolescenti di 15 anni vengono trovati morti per l'assunzione di un mix di sostanze», attacca il presidente Fict, «e ragazzi sempre più giovani, colpevoli solo del male di vivere, continuano a morire ogni giorno l’unico dibattito che “appassiona” è cannabis si o cannabis no»

  • New Research Says Cannabis Can Treat Tourette SyndromeDipendenze
    29 Giugno Giu 2020 1126 29 giugno 2020

    A Londra ha aperto la prima “psychosis cannabis clinic”

    di Giuseppe Lorenzetti

    La strada verso un approccio lucido e chiaro alla questione "cannabis" è ancora lunga, ma da Londra arrivano buoni segnali e un'esperienza che raccontiamo in questo articolo

  • Droga A Monza In Due Anni Raddoppiati Gli Utenti Del Sert Leroina Ha Super B8afb8d6 Aa27 11E9 85A8 85D2345e4043 998 397 OriginalDipendenze
    25 Giugno Giu 2020 2152 25 giugno 2020

    Giornata Mondiale contro abuso e traffico di droga, voltiamo pagina?

    di Simone Feder*

    Il mondo della droga e del disagio ci obbligano oggi ad avere uno sguardo diverso, a dare al nostro solito operare un'impronta e una svolta che sappiano veramente fornire risposte risolutive.

  • Mai Piu Invisibili FictDipendenze
    25 Giugno Giu 2020 1535 25 giugno 2020

    “Mai più invisibili” le comunità denunciano lo stato di abbandono

    di Redazione

    «Siamo stanchi di essere dimenticati» ha detto Luciano Squillaci della Fict che in occasione della Giornata mondiale contro le droghe ha partecipato a una conferenza online insieme ad altri responsabili delle principali Reti e comunità del privato sociale: Coordinamento Nazionale Intercear, Comunità San Patrignano, Comunità Incontro Onlus, Acudipa, Cnca e Comunità Emmanuel. Le immagini dello slogan affisso davanti alle comunità saranno inviate al premier Conte e a tutti i membri di governo e parlamento

  • Droga Vanveenjf 1124873 UnsplashDipendenze
    24 Giugno Giu 2020 1738 24 giugno 2020

    La droga e il “silenzio assenso”

    di Angelo Palmieri*

    «Il quadro delle dipendenze descritto dall’ultima Relazione al Parlamento è allarmante e del tutto ignorato nel cosiddetto Decreto Rilancio. Un sonno della ragione che rischia di procurare danni seri al Paese, soprattutto ai giovani. Serve avviare una nuova azione di pensiero in grado di provocare un proficuo dibattito pubblico e politico rivolto alle prospettive future», l'analisi del sociologo della Caritas Diocesana Cassano all’Jonio, Angelo Palmieri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Scuola (2)Minori
    3 Marzo Mar 2021 1049 03 marzo 2021

    Un anno di Covid: a Napoli a scuola solo 42 giorni

    di Redazione

    L'analisi di Save the Children Italia sulla frequenza in presenza delle classi italiane ad un anno dall'inizio della pandemia. «La più grande emergenza educativa della storia ha ampliato le differenze territoriali.Al sud si è andati in classe la metà che al nord», sottolinea la direttrice generale Daniela Fatarella

  • Next Generation ItaliaNext Generation Eu
    26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021

    Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery

    di Luca Jahier

    Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 21 gennaio 2021

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab