SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità
Sanpa, una serie senza ambizione (ma anche una grande chance)
Il docufilm in fondo è un grande one man show. Muccioli basta a se stesso. Basta mettere in fila quello che già si sa di lui e dare in pasto al pubblico l’opzione scontata di “salvatore di anime perdute” versus “padre-padrone megalomane” e il gioco è (ben) fatto. Eppure la prima produzione di Netflix Italia oggi diventa una occasione per riappropriarsi di un pensiero sociale condiviso sull’uso e sulla funzione sociale delle sostanze e delle comunità di recupero
Fra Leonardo, il prete camilliano ucciso nella struttura dove accoglieva gli ammalati
La "Tenda di San Camillo" era stata fondata proprio da Padre Leonardo Grasso nella piccola frazione di Guardia Mangano, nel Catanese. La comunità accoglieva tossicodipendenti e malati di Aids. Durante la notte è stata incendiata, si presume da un uomo ospite della stessa struttura che è stato fermato dai carabinieri di Giarre
Il bosco di Rogoredo, il confine esistenziale che dobbiamo attraversare
Psicologo e scrittore, Feder ogni mercoledì visita il popolo del bosco: “Il nostro esserci in questo bosco, ha portato delle certezze, il problema non è solo sanitario, è soprattutto esistenziale, per chi vive questa situazione e per chi la incontra. Questo nuovo approccio che permette di accorgersi dell'altro deve portare a nuovi interrogativi, solo da queste basi può finalmente nascere un nuovo modello d'intervento costruito sui bisogni visibili e su un'attenzione nuova”.
-
Questione educativa 4 Agosto Ago 2020 1833 04 agosto 2020 Nel sonno dei politici la droga è tornata ad essere una questione politica
L’ultima vicenda della morte dei due ragazzi di Terni, Gianluca e Flavio, e del padre e figlio di Lido di Camaiore ha ridestato nell’opinione pubblica l’urgenza di tornare a parlare di emergenza educativa e di piani di prevenzione, a presidiare i principali luoghi di aggregazione e ritrovo. Ma attenzione ai richiami morali e alla riproposizione di pur necessarie campagne di prevenzione, alcune ormai logore nella ratio e dunque da ripensare
-
Minori 15 Luglio Lug 2020 2000 15 luglio 2020 Flavio, Gianluca e una domanda: dove va oggi un ragazzo minorenne un sabato sera senza consumare qualcosa?
Nella loro tragedia non sussistono «responsabilità genitoriali», ha detto il procuratore di Terni, i due giovanissimi erano ragazzi amati e accompagnati in modo presente dalle loro rispettive famiglie. Resta la domanda: come può un ragazzo, in balìa di un disagio adolescenziale da gestire, rispecchiarsi e trovare le vere risposte nei modelli veicolati dal trap, o da youtuber famosi, influencer, ospiti di reality e salotti televisiv?
-
Dipendenze 8 Luglio Lug 2020 1530 08 luglio 2020 Squillaci: «La tragedia di Terni? Una disgrazia annunciata. Nessuno si senta assolto»
«Mentre due adolescenti di 15 anni vengono trovati morti per l'assunzione di un mix di sostanze», attacca il presidente Fict, «e ragazzi sempre più giovani, colpevoli solo del male di vivere, continuano a morire ogni giorno l’unico dibattito che “appassiona” è cannabis si o cannabis no»
-
Dipendenze 29 Giugno Giu 2020 1126 29 giugno 2020 A Londra ha aperto la prima “psychosis cannabis clinic”
La strada verso un approccio lucido e chiaro alla questione "cannabis" è ancora lunga, ma da Londra arrivano buoni segnali e un'esperienza che raccontiamo in questo articolo
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 2152 25 giugno 2020 Giornata Mondiale contro abuso e traffico di droga, voltiamo pagina?
Il mondo della droga e del disagio ci obbligano oggi ad avere uno sguardo diverso, a dare al nostro solito operare un'impronta e una svolta che sappiano veramente fornire risposte risolutive.
-
Dipendenze 25 Giugno Giu 2020 1535 25 giugno 2020 “Mai più invisibili” le comunità denunciano lo stato di abbandono
«Siamo stanchi di essere dimenticati» ha detto Luciano Squillaci della Fict che in occasione della Giornata mondiale contro le droghe ha partecipato a una conferenza online insieme ad altri responsabili delle principali Reti e comunità del privato sociale: Coordinamento Nazionale Intercear, Comunità San Patrignano, Comunità Incontro Onlus, Acudipa, Cnca e Comunità Emmanuel. Le immagini dello slogan affisso davanti alle comunità saranno inviate al premier Conte e a tutti i membri di governo e parlamento
-
Dipendenze 24 Giugno Giu 2020 1738 24 giugno 2020 La droga e il “silenzio assenso”
«Il quadro delle dipendenze descritto dall’ultima Relazione al Parlamento è allarmante e del tutto ignorato nel cosiddetto Decreto Rilancio. Un sonno della ragione che rischia di procurare danni seri al Paese, soprattutto ai giovani. Serve avviare una nuova azione di pensiero in grado di provocare un proficuo dibattito pubblico e politico rivolto alle prospettive future», l'analisi del sociologo della Caritas Diocesana Cassano all’Jonio, Angelo Palmieri
-
Dipendenze 23 Giugno Giu 2020 1559 23 giugno 2020 San Patrignano: la cocaina si conferma il primo problema
In vista della Giornata mondiale della Lotta alla droga del 26 giugno, l’Osservatorio sulle tossicodipendenze della Comunità ha analizzato gli ingressi nel 2019. Eroina sempre più fumata, in calo l’uso per via iniettiva, mentre la poliassunzione è sempre più diffusa. In salita le richieste di aiuto unicamente per dipendenza da cannabis
-
Dipendenze 16 Giugno Giu 2020 1836 16 giugno 2020 La denuncia degli enti lombardi: «L'Italia riparte ma per le comunità è impossibile lavorare»
La delibera della Regione Lombardia dello scorso nove giugno ha sollevato diversi dubbi tra gli enti che gestiscono comunità per chi soffre di dipendenze. Dall'isolamento preventivo di 14 giorni prima dell'ingresso in comunità all'impossibilità di uscire per tirocini lavorativi o visite programmate alla famiglia. Di fatto sono state equiparate alle Rsa, invece sono necessarie attenzioni specifiche per specifiche utenze. Questa delibera non risponde al bisogno di cura delle persone
-
Airc 27 Maggio Mag 2020 1608 27 maggio 2020 Giovani a rischio dipendenza, continua la campagna contro tabacco e nicotina
Fondazione Airc torna a sensibilizzare i cittadini sui pericoli del fumo, attraverso la voce dei suoi ricercatori e la testimonianza del campione mondiale di salto in alto Gianmarco Tamberi
-
#Noslot 12 Maggio Mag 2020 1017 12 maggio 2020 Coronavirus, in quarantena al fianco dei giocatori patologici
La testimonianza del Dottor Gaetano Grimaldi del Sert di Catania 2 in pensione continua a seguire i pazienti reclusi a casa per il lockdown
-
#Covid19 16 Aprile Apr 2020 1759 16 aprile 2020 Donate oltre 4mila mascherine realizzate dai ragazzi delle comunità di recupero
Le persone seguite alla Fondazione Eris Onlus per la dipendenza da alcol e droga confezionano mascherine e le donano: già consegnate al carcere di San Vittore e alle associazioni e parrocchie del Municipio 4 di Milano. «In questo contesto di difficoltà ci è sembrato naturale organizzarci e impegnarci anche per dare il nostro aiuto agli altri», il commento di Pietro Farneti, ad della Fondazione
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1058 15 aprile 2020 L’incognita del gioco d’azzardo online ai tempi del coronavirus
Il comparto riguarda una piccola parte dei giocatori ma i timori circa un possibile aumento del gioco online – soprattutto illegale – hanno portato l’associazione Avviso Pubblico a lanciare un vademecum per un gioco il più possibile responsabile e informato
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1506 18 marzo 2020 Squillaci (Fict): «Aiutateci ad aiutare i ragazzi delle Comunità terapeutiche»
L’appello alle istituzioni del presidente della Federazione italiana delle Comunità terapeutiche. «I servizi del pubblico e del privato sociale che si occupano di dipendenze patologiche, oggi rischiano l’implosione» è la denuncia di fronte a all’emergenza coronavirus che «proprio perché coinvolge tutti, nessuno può essere lasciato indietro»
-
Droga 21 Febbraio Feb 2020 1213 21 febbraio 2020 Feder: «La stretta sui piccoli spacciatori? Giusta la proposta del ministro Lamorgese»
La ministra dell'Interno ha annunciato una nuova norma studiata con il ministero della Giustizia per evitare che i pusher fermati almeno due volte dalle forze dell'ordine tornino immediatamente liberi. «Ha un valore culturale enorme, serve tornare a generare stigma sociale intorno alle sostanze», sottolinea lo psicologo della Casa del Giovane di Pavia