Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Welfare
  • Disabilità
Aism Ricerca OKAism
21 Gennaio Gen 2021 1134 11 ore fa

Trapianto di cellule staminali blocca la progressione della SM

di Redazione

Lo ha dimostrato per la prima volta uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, a firma del Prof. Gianluigi Mancardi e del Dott. Giacomo Boffa, dell'Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino

LFO MalossiLega del Filo d'Oro
19 Gennaio Gen 2021 1832 19 gennaio 2021

Il mondo in una mano: 32 posti per il Servizio Civile

di Redazione

Nei due progetti della Lega del Filo d'Oro al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ci sono 32 posti per giovani dai 18 ai 29 anni. «Un’importante opportunità per vivere un’esperienza di solidarietà, che permetterà a chi ne farà parte di crescere e acquisire nuove competenze», dice Rossano Bartoli

Tim Mossholder Scuola UnsplashDisabilità
18 Gennaio Gen 2021 1742 18 gennaio 2021

Nuovo PEI: inversione di rotta nell'inclusione

di Evelina Chiocca

Il direttivo del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno interviene nel dibattito sul nuovo Piano Educativo Individualizzato, inviandoci questo contributo

Belinda Fewings Vaccino UnsplashDisabilità
14 Gennaio Gen 2021 2332 14 gennaio 2021

Piano vaccini, Anffas scrive a Arcuri

di Redazione

Anffas scrive al commissario Arcuri per chiedere «con inderogabile ed urgente necessità» «che si provveda ad emanare, a livello nazionale, una direttiva, quanto più possibile dettagliata, al fine di evitare comportati disomogenei o interpretazioni restrittive da parte degli Enti territorialmente»

Ahmed Zayan Barchetta UnsplashDisabilità
14 Gennaio Gen 2021 1544 14 gennaio 2021

Nuovo PEI, svolta o regressione?

di Francesca Palmas*

Sarà davvero una svolta per il processo inclusivo della scuola? «Io credo proprio di sì, ma il cambiamento - come sempre diciamo - dipende anche da ciascuno di noi. Bisognerà rafforzare l'equipaggio, ma un primo giro di boa è stato compiuto»

  • Jason Sung Scuola UnsplashDisabilità
    14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021

    Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità

    di Redazione

    Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole

  • Ed Leszczynskl Rr Mozg4ee IA UnsplashDisabilità
    13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021

    Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno

    di Sara De Carli

    Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia

  • Maria Lavezzi 2 GIPSLAAisla
    12 Gennaio Gen 2021 0932 12 gennaio 2021

    Maria Lavezzi nuovo coordinatore del Gruppo Italiano Psicologi Sla

    di Redazione

    Professionista esperta è da anni membro dei gruppi di lavoro dell’associazione e docente del Polo Formativo Sla. L’emergenza Coronavirus non ferma l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e il Gip-Sla. «L’impatto traumatico che la Sla comporta e la sofferenza fisica, psicologica e talvolta esistenziale che ne deriva conferma l’importanza di un approccio psicologico competente» osserva Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla

  • Vaccination 5884515 1920Aisla
    11 Gennaio Gen 2021 1057 11 gennaio 2021

    Vaccinazioni, priorità per i pazienti fragili come le persone con Sla

    di Redazione

    Un’immediata inclusione delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e dei propri caregiver nella campagna di vaccinazione permetterebbe di limitare i danni provocati dalla pandemia. È la richiesta dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica al premier Conte e al ministro Speranza

  • Pexels Cliff DisabilitàWelfare
    8 Gennaio Gen 2021 1412 08 gennaio 2021

    Disabilità: bene il vaccino, ma la sfida adesso è la coesione

    di Sara De Carli

    Da febbraio le persone con disabilità saranno vaccinate, fra i soggetti prioritari del Piano vaccinale. Era una richiesta forte del movimento associativo e Arcuri ieri ha dato l'atteso annuncio. Vincenzo Falabella (Fish): «si può e si deve fare meglio, ma abbiamo raggiunto un punto di confronto autorevole con le istituzioni, la prova è che nel Recovery Fund si parla chiaramente di deistituzionalizzazione»

  • ConteDisabilità
    6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021

    Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità

    di Lisa Noja*

    Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità

  • Operatori Ne Mo Vax Day#Covid19
    4 Gennaio Gen 2021 1529 04 gennaio 2021

    Vax-Day per i Centri clinici NeMO

    di Redazione

    A una settimana dal Vaccine Day in Italia, ha preso il via oggi, lunedì 4 gennaio, la vaccinazione anti Covid-19 agli operatori sanitari dei Centri Clinici specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari.« L’obiettivo è vaccinare il personale sanitario di tutti i nostri centri nel più breve tempo possibile», il commento del presidente Alberto Fontana

  • Braille 5496159 1920#Covid19
    4 Gennaio Gen 2021 1235 04 gennaio 2021

    La richiesta dell'Unione ciechi: attenzione e priorità nell’accesso alla vaccinazione

    di Antonietta Nembri

    In occasione della Giornata mondiale dell'alfabeto Braille, che quest’anno ricorre nel pieno di una gravissima pandemia, l'Uici denuncia come le persone con disabilità visiva sono tra le più esposte al contagio. Da qui la necessità in fase di programmazione vaccinale di tenerne conto, «sia pure nel rispetto delle priorità già definite. Come Unione siamo anche disponibili a mettere a disposizione le nostre strutture capillari sul territorio» ricorda il presidente Mario Barbuto

  • Disabilità Caregiver John Moore:Getty ImagesLegge di Bilancio
    4 Gennaio Gen 2021 0921 04 gennaio 2021

    Come ti illudo una caregiver single

    di Carlo Giacobini

    Il testo prevede "un contributo economico mensile di massimo 500 euro, per gli anni 2021, 2022 e 2023, alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità superiore al 60%". Ma sono molti i punti interrogativi relativi alla reale applicabilità di questa norma. Vediamoli

  • ALZHEIMER LAB Slide LandingFondazione Sacra Famiglia
    22 Dicembre Dic 2020 1804 22 dicembre 2020

    Alzheimer Lab l'innovativo progetto è online

    di Redazione

    Il progetto attraverso un centinaio di video-tutorial aiuta il caregiver nell’assistenza quotidiana alla persona affetta da demenza e Alzheimer. I video saranno caricati all’interno di una library digitale sul canale YouTube della Fondazione. Al via anche uno sportello virtuale di supporto psicologico per i familiari

  • Woman silviarita from Pixabay Federazione Alzheimer
    22 Dicembre Dic 2020 1636 22 dicembre 2020

    Piano nazionale demenze, finalmente il finanziamento

    di Redazione

    Via libera della Commissione Bilancio della Camera: nella bozza della legge di bilancio 2021 inserito un emendamento che permetterà al Piano di trasformarsi in azioni concrete per le persone con demenza e i loro familiari, previsti 15 milioni in tre anni. La presidente della federazione Salvini Porro ha accolto la notizia «con estrema soddisfazione»

  • Quarantine 4981011 1920Anffas
    21 Dicembre Dic 2020 1410 21 dicembre 2020

    “Covid Manager”, a gennaio parte il corso

    di Redazione

    La nuova figura professionale, introdotta da alcune Regioni come Lombardia e Veneto, rappresenta il principale referente aziendale con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo e ha l’obiettivo di garantire la salute e sicurezza delle attività lavorative. La formazione è in programma a inizio 2021 in modalità live streaming

  • NEMO Mi Bimbo #SMA1Scienza
    21 Dicembre Dic 2020 1029 21 dicembre 2020

    Sma, il NeMO di Milano avvia la terapia genica

    di Redazione

    Il piccolo Giuseppe affetto da Atrofia muscolare spinale tipo 1 è il primo bimbo ad aver avuto accesso al trattamento erogato dal Ssn con un farmaco in grado di correggere il difetto genetico alla base della sua malattia. «Mi emoziona pensare che proprio al termine di un anno così difficile per tutti noi, abbiamo l’opportunità di vivere gesti straordinari e concreti di speranza» ha commentato Alberto Fontana, presidente dei centri clinici NeMO

  • Nathan Anderson Disabilità UnsplashDisabilità
    18 Dicembre Dic 2020 1556 18 dicembre 2020

    Piano vaccini: le persone con disabilità siano fra le priorità

    di Redazione

    Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità, ha scritto al Commissario straordinario Domenico Arcuri, al CTS, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Salute in merito al piano di vaccinazioni Covid19

  • #Distrattimavicini AislaAisla
    18 Dicembre Dic 2020 1132 18 dicembre 2020

    #distrattimavicini, ultima puntata 2020 con Neri Marcorè e Ron

    di Redazione

    Appuntamento lunedì 21 dicembre, alle ore 21 per la diretta Facebook di Aisla con Fondazione Vialli e Mauro, AriSla e Centri Clinici Nemo, che coinvolge personaggi noti dello sport e dello spettacolo per sostenere la ricerca sulla Sla. « Solo nel 2020 Aisla ha potuto aiutare 759 famiglie mentre il Centro d’Ascolto dell’associazione ha ricevuto complessivamente oltre 3000 chiamate» rivela Massimo Mauro

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Sel5Povertà
    21 Gennaio Gen 2021 1722 5 ore fa

    Pensare plurale, verso uno sguardo di comunità

    di Niccolò Gennaro*

    Le nostre comunità sono attraversate da fratture profonde, che si stanno allargando sempre di più, e da fragilità sempre più allarmanti. Parallelamente esiste e resiste l’opera instancabile di chi non si arrende a tutto ciò come quella del volontariato: persone che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità. Padova, che nel 2020 è stata capitale europea del volontariato, ha dimostrato cosa vuol dire quando una città intera adotta questo spirito

  • Nannicini VITALegge di bilancio
    23 Dicembre Dic 2020 1112 23 dicembre 2020

    Il tabacco riscaldato e la legge di bilancio: una storia italiana

    di Tommaso Nannicini*

    Con la legge di bilancio 2021, sembrava che si fosse riaperto uno spiraglio su iniziativa di parlamentari di diversi gruppi alla Camera, ma l’epilogo ha segnato una brutta pagina della nostra cronaca politica.

  • Scuola Faenza 1024X768Scuola
    23 Novembre Nov 2020 0900 23 novembre 2020

    Quegli studenti traditi

    di Chiara Saraceno

    L’assenza della scuola tra le attività e luoghi della cui riapertura si sta discutendo è la dimostrazione concreta del suo non essere un tema all'ordine del giorno. Il governo deve dire subito se intende o meno riaprire le scuole dopo Natale e come intende procedere

  • AppCare leavers
    23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020

    AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia

    di Ermanno Giuca*

    Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze

  • Il Gruppo
  • Note Legali
  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2021 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab