Altre notizie
-
Covid-19 8 Febbraio Feb 2021 1338 08 febbraio 2021 -
Scuola 3 Febbraio Feb 2021 1633 03 febbraio 2021 La SMAgliant Ada, lancia il ComicContest che aiuta l'inclusione
Dopo il successo del fumetto distribuito dallo scorso settembre, il progetto - promosso dai Centri Clinici NeMO e Famiglie Sma, con il contributo non condizionato di Roche Italia - si rivolge ora ai bambini delle classi quarte e quinte delle primarie invitandoli a partecipare alla realizzazione del secondo volume dell'avventura a colori
-
Leggi e Norme 2 Febbraio Feb 2021 1643 02 febbraio 2021 Iva e veicoli destinati alle persone con disabilità: novità dall’Agenzia delle entrate
Arriva dall’Agenzia delle entrate un chiarimento che apre l’opportunità di richiedere rimborsi nei casi in cui non si sia goduto delle agevolazioni fiscali perché ancora non si disponeva dei verbali sanitari “giusti” e con le corrette dizioni. Attenzione però, che i casi sono davvero circoscritti e i fraintendimenti già iniziano malauguratamente a diffondersi
-
Uildm 1 Febbraio Feb 2021 1458 01 febbraio 2021 Tre nuovi parchi gioco inclusivi: «Dove nascono i sorrisi, si abbatte la diversità»
Tre parchi gioco inclusivi, a Napoli, Genova e Venezia. È questo l’obiettivo della campagna di raccolta fondi “Inclusione, un gioco da ragazzi”, che UILDM lancia oggi su ForFunding
-
Disabilità 28 Gennaio Gen 2021 1704 28 gennaio 2021 Tre anni dopo, arriva il riparto di 68 milioni per i caregiver familiari
A tre anni di distanza dalla legge che ha istituito il fondo, ecco il riparto delle risorse stanziate per gli anni 2018/19/20 a supporto di chi si prende cura di un familiare con disabilità o non autosufficiente. Le regioni hanno due mesi per presentare le linee di indirizzo
-
Disabilità 26 Gennaio Gen 2021 1127 26 gennaio 2021 Nuovo PEI, CoorDown: «A rischio l'inclusione scolastica»
Secondo il Coordinamento nel testo sono presenti «troppe criticità, la voce delle famiglie e delle associazioni è rimasta inascoltata». Davanti al Decreto definito “un allarmante passo indietro”, la presidente Antonella Falugiani annuncia: «Non escludiamo nessuno strumento come interrogazioni parlamentari, azioni congiunte con altre associazioni, oltre che raccolte firme e altre iniziative di protesta»
-
Aism 21 Gennaio Gen 2021 1134 21 gennaio 2021 Trapianto di cellule staminali blocca la progressione della SM
Lo ha dimostrato per la prima volta uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, a firma del Prof. Gianluigi Mancardi e del Dott. Giacomo Boffa, dell'Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
-
Lega del Filo d'Oro 19 Gennaio Gen 2021 1832 19 gennaio 2021 Il mondo in una mano: 32 posti per il Servizio Civile
Nei due progetti della Lega del Filo d'Oro al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ci sono 32 posti per giovani dai 18 ai 29 anni. «Un’importante opportunità per vivere un’esperienza di solidarietà, che permetterà a chi ne farà parte di crescere e acquisire nuove competenze», dice Rossano Bartoli
-
Disabilità 18 Gennaio Gen 2021 1742 18 gennaio 2021 Nuovo PEI: inversione di rotta nell'inclusione
Il direttivo del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno interviene nel dibattito sul nuovo Piano Educativo Individualizzato, inviandoci questo contributo
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 2332 14 gennaio 2021 Piano vaccini, Anffas scrive a Arcuri
Anffas scrive al commissario Arcuri per chiedere «con inderogabile ed urgente necessità» «che si provveda ad emanare, a livello nazionale, una direttiva, quanto più possibile dettagliata, al fine di evitare comportati disomogenei o interpretazioni restrittive da parte degli Enti territorialmente»
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1544 14 gennaio 2021 Nuovo PEI, svolta o regressione?
Sarà davvero una svolta per il processo inclusivo della scuola? «Io credo proprio di sì, ma il cambiamento - come sempre diciamo - dipende anche da ciascuno di noi. Bisognerà rafforzare l'equipaggio, ma un primo giro di boa è stato compiuto»
-
Disabilità 14 Gennaio Gen 2021 1350 14 gennaio 2021 Nuovo PEI: finalmente un linguaggio comune che supera la discrezionalità
Il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish, al nuovo modello di piano educativo individualizzato trasmesso alle scuole
-
Disabilità 13 Gennaio Gen 2021 1656 13 gennaio 2021 Ecco il nuovo PEI: critiche all'automatismo per quantificare le ore di sostegno
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole il nuovo modello di piano educativo individualizzato, che dovrà essere adottato per il prossimo anno scolastico. Resta la criticata tabella che quantifica le ore di sostegno per l'anno dopo in base al debito di funzionamento rilevato a fine anno scolastico. GLO spodestato sulle quantificazione delle ore di assistenti alla comunicazione e all’autonomia
-
Aisla 12 Gennaio Gen 2021 0932 12 gennaio 2021 Maria Lavezzi nuovo coordinatore del Gruppo Italiano Psicologi Sla
Professionista esperta è da anni membro dei gruppi di lavoro dell’associazione e docente del Polo Formativo Sla. L’emergenza Coronavirus non ferma l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e il Gip-Sla. «L’impatto traumatico che la Sla comporta e la sofferenza fisica, psicologica e talvolta esistenziale che ne deriva conferma l’importanza di un approccio psicologico competente» osserva Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla
-
Aisla 11 Gennaio Gen 2021 1057 11 gennaio 2021 Vaccinazioni, priorità per i pazienti fragili come le persone con Sla
Un’immediata inclusione delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica e dei propri caregiver nella campagna di vaccinazione permetterebbe di limitare i danni provocati dalla pandemia. È la richiesta dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica al premier Conte e al ministro Speranza
-
Welfare 8 Gennaio Gen 2021 1412 08 gennaio 2021 Disabilità: bene il vaccino, ma la sfida adesso è la coesione
Da febbraio le persone con disabilità saranno vaccinate, fra i soggetti prioritari del Piano vaccinale. Era una richiesta forte del movimento associativo e Arcuri ieri ha dato l'atteso annuncio. Vincenzo Falabella (Fish): «si può e si deve fare meglio, ma abbiamo raggiunto un punto di confronto autorevole con le istituzioni, la prova è che nel Recovery Fund si parla chiaramente di deistituzionalizzazione»
-
Disabilità 6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021 Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità
Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità
-
#Covid19 4 Gennaio Gen 2021 1529 04 gennaio 2021 Vax-Day per i Centri clinici NeMO
A una settimana dal Vaccine Day in Italia, ha preso il via oggi, lunedì 4 gennaio, la vaccinazione anti Covid-19 agli operatori sanitari dei Centri Clinici specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari.« L’obiettivo è vaccinare il personale sanitario di tutti i nostri centri nel più breve tempo possibile», il commento del presidente Alberto Fontana
-
#Covid19 4 Gennaio Gen 2021 1235 04 gennaio 2021 La richiesta dell'Unione ciechi: attenzione e priorità nell’accesso alla vaccinazione
In occasione della Giornata mondiale dell'alfabeto Braille, che quest’anno ricorre nel pieno di una gravissima pandemia, l'Uici denuncia come le persone con disabilità visiva sono tra le più esposte al contagio. Da qui la necessità in fase di programmazione vaccinale di tenerne conto, «sia pure nel rispetto delle priorità già definite. Come Unione siamo anche disponibili a mettere a disposizione le nostre strutture capillari sul territorio» ricorda il presidente Mario Barbuto
-
Legge di Bilancio 4 Gennaio Gen 2021 0921 04 gennaio 2021 Come ti illudo una caregiver single
Il testo prevede "un contributo economico mensile di massimo 500 euro, per gli anni 2021, 2022 e 2023, alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità superiore al 60%". Ma sono molti i punti interrogativi relativi alla reale applicabilità di questa norma. Vediamoli