Altre notizie
-
Lega del Filo d'Oro 16 Luglio Lug 2020 1134 16 luglio 2020 -
Parent Project 16 Luglio Lug 2020 0942 16 luglio 2020 Il dietro le quinte di “Ogni firma vale un tesoro”
È iniziata l’edizione 2020 della campagna 5 per mille dell’associazione pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave patologia genetica rara e degenerativa che non ha ancora una cura. La novità di quest’anno è Marco, il protagonista dello spot che in video ci racconta un po’ più di lui
-
Milano 15 Luglio Lug 2020 1617 15 luglio 2020 “Spazio Caroli12”, l'aggregazione inclusiva come mission
Nel cuore del quartiere di Ponte Nuovo, aperto uno spazio multifunzionale pensato e realizzato da Fondazione Pino Cova ed e-work. Già attivi il Cafè & Bistrot, la biblioteca e da metà luglio un’area giochi senza barriere. Tante le attività ludiche e formative in calendario per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani in condizioni di emarginazione sociale e disabilità fisica o psichica
-
Progetti 15 Luglio Lug 2020 1142 15 luglio 2020 Rari&Smart, la città virtuale della condivisione
Uniamo, la federazione delle associazioni di pazienti affetti da malattie rare, realizzerà un portale, un luogo online in cui associazioni, famiglie e persone possono trovare informazioni, aiuto o prestare aiuto. Una Smart city dei rari che tra le parole chiave annovera: "trasversalità" e "messa in comune" delle risorse
-
Estate 2020 14 Luglio Lug 2020 1009 14 luglio 2020 Sla e vacanze accessibili, torna La Terrazza “Tutti al Mare!”
Anche se in ritardo ha preso il via la VI stagione balneare nella struttura del progetto solidale nazionale “Io posso”. Quest’anno a causa delle misure anti Covid i posti sono stati ridotti per garantire il distanziamento. A sostenere la stagione 2020 Città di Melendugno, Polizia di Stato, Asl Lecce e Aisla
-
Salute 9 Luglio Lug 2020 1502 09 luglio 2020 Lo screening neonatale per la SMA ha già salvato sei bambini
Oltre 30mila neonati in Lazio e in Toscana già sottoposti a screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale e sei bambini con SMA identificati e diagnosticati a pochissimi giorni dalla nascita, così da avviare tempestivamente il trattamento. Sono questi i primi traguardi raggiunti dal 5 settembre 2019 ad oggi nell’ambito del Progetto Pilota di screening neonatale per la SMA
-
Politica 6 Luglio Lug 2020 1030 06 luglio 2020 Riparte la legge sui caregiver: «figura da inserire nel sistema dei servizi sociali»
Sono ripresi in Commissione Lavoro del Senato i lavori per la legge sul caregiver familiare. «Il riconoscimento del caregiver familiare e quello dei servizi sociali per le persone disabili come servizi pubblici essenziali sono due facce della stessa medaglia»
-
Politica 3 Luglio Lug 2020 1451 03 luglio 2020 Servizi per disabili: mai più porte chiuse
I servizi sociali, socio assistenziali e socio sanitari per disabili e altre persone fragili, previsti dalla legge 328, sono servizi pubblici essenziali e garantiscono il godimento di diritti costituzionalmente tutelati. È una novità introdotta da un emendamento al DL Rilancio, approvato oggi. Le Regioni avranno 60 giorni di tempo per definire i loro piani. E lo smartworking diventa un diritto dei lavoratori con disabilità
-
#Fase2 2 Luglio Lug 2020 1704 02 luglio 2020 Disabilità: vietare ancora le visite ai parenti ricoverati è discriminazione
I legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA criticano i vincoli posti da Regione Lombardia per le visite alle persone con disabilità ricoverate in strutture residenziali e per le loro uscite. La fase 2 non decolla, troppe le situazioni a rischio discriminazione. «Riteniamo che, con i necessari dispositivi di protezione individuale, previo accertamento dello stato di salute e rilevazione della temperatura non possa mai essere negato il diritto di incontrare il proprio familiare, dentro e fuori dalla struttura»
-
#Covid19 2 Luglio Lug 2020 1040 02 luglio 2020 Emergenza Covid e servizi per la disabilità: un’occasione per ri-pensar-ci
Ha senso che noi, che abbiamo tra i nostri soci le persone che assistiamo, aspettiamo che sia la Pubblica Amministrazione a dirci cosa fare? In guerra (ma anche in pace) serve l’impegno militante ad assumersi responsabilità. Chi costruisce il futuro, non aspetta le procedure: procede. A piccoli passi, per tentativi ed errori, sbagliando e ricominciando
-
Maugeri 29 Giugno Giu 2020 1538 29 giugno 2020 A Sciacca, riprende l’Ambulatorio di riabilitazione pediatrica
Dal 1 luglio per 140 bambini autistici con varie forme di ritardo riprendono le terapie all’Istituto Maugeri della città siciliana. Sono stati ricavati dei nuovi locali idonei per evitare che i piccoli pazienti debbano entrare nel nosocomio. Ora l’accesso è indipendente e sicuro
-
Disabilità 27 Giugno Giu 2020 1114 27 giugno 2020 Da mesi senza rete, le nostre famiglie sono state invisibili
Si celebra oggi la III Giornata Nazionale delle persone sordocieche. Il "metro di distanza" le ha private del contatto fisico e di fatto condannate a un isolamento nell'isolamento. Inoltre la fase 2 e 3 per loro stenta a decollare, tant'è che moltissimi servizi diurni sono ancora chiusi. Un papà: «Abbiamo dovuto ricoprire molteplici ruoli: professionisti, domestici, genitori, insegnanti di sostegno, educatori, badanti, fisioterapisti. Non eravamo pronti a questa situazione, ma non si poteva scegliere»
-
Uildm 26 Giugno Giu 2020 2314 26 giugno 2020 Progetto Plus: il seminario finale
Il progetto dii inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità ha coinvolto 80 partecipanti. Dal mese di novembre 2019 sono stati attivati 16 sportelli gestiti da 23 partecipanti al progetto per offrire informazioni e supporto sui servizi socio-assistenziali del territorio.
-
Inclusione 26 Giugno Giu 2020 1342 26 giugno 2020 La vita lungo il muro di Mirafiori raccontata per radio da un critico ipovedente
Si chiama Stefano Beccacece, vive ai margini di quella che è stata la più grande fabbrica d’Europa e ogni giorno accende la sua Radiomusik in cui si occupa di tutto, dal calcio alla filosofia teoretica
-
#Covid19 23 Giugno Giu 2020 1644 23 giugno 2020 Non si entra e non si esce, per le persone in struttura niente fase 2
Domani la Commissione Sanità di Regione Lombardia ha in programma alcune audizioni sulla DGR 3226, che tante criticità ha già sollevato. Giovanni Merlo: «Le persone con disabilità che vivono nelle residenze sono discriminate». Valeria Negrini: «La delibera non riconosce il fatto che le strutture non RSA hanno come finalità l’inclusione sociale, solo oggi la Regione ha scritto per dire che quello del fine vita era solo un esempio e che le visite sono possibili anche in altri casi». Michele Usuelli: «La DGR va riscritta»
-
Disabilità 23 Giugno Giu 2020 1441 23 giugno 2020 Patologie neuromuscolari: nasce "Donnenmd"
Un progetto dedicato alle donne promosso dal Centro Clinico NeMO di Roma, area pediatrica, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs con l'obiettivo di fare formazione e informazione su alcune patologie ad esordio infantile (come Sma, e distrofie di Duchenne e Beker) e di valorizzare i vissuti delle donne che ne sono affette e delle caregiver
-
Disabilità 22 Giugno Giu 2020 0944 22 giugno 2020 Dalla legge sul dopo di noi al Coronavirus: l'urgenza di ripensare l'assistenza per anziani e disabili
La legge sul dopo di noi compie oggi 4 anni. La relatrice: «l’esperienza drammatica della pandemia ci deve far riflettere sulla bontà degli obiettivi della norma, a cominciare dalla deistituzionalizzazione. Si rende ancora più necessario ripensare totalmente i modelli di assistenza delle persone più fragili, anziani e disabili
-
Giornata mondiale 19 Giugno Giu 2020 1620 19 giugno 2020 Arisla aderisce allo Sla Global Day
Il presidente della Fondazione (nata per volontà di Aisla, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazone Vialli e Mauro), Mario Melazzini sottolinea: «La pandemia Covid-19 ha evidenziato l’importanza di sostenere la ricerca. Lavoriamo perché si arrivi presto a una terapia efficace. Più di 100 le proposte arrivate al Bando AriSla e testimoniano la vivacità della comunità scientifica italiana»
-
Enti locali 19 Giugno Giu 2020 1441 19 giugno 2020 Benevento, stop ai servizi museali affidati a disabili e cooperative sociali
A rischio l’equilibrio di circa 50 nuclei familiari tra città e provincia a seguito della decisione della Provincia di non affidare più a persone con disabilità e alle cooperative sociali di inserimento lavorativo del territorio i servizi di custodia e di pulizia dei siti museali
-
Aisla 18 Giugno Giu 2020 1842 18 giugno 2020 Online il Registro Nazionale sulla Sla
In occasione del Global Day, la Giornata Mondiale sulla Sla del 21 giugno, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica avvia un progetto di ricerca unico in Italia. Domenica 21 inoltre ultimo appuntamento con l'evento live sul profilo Facebook di Aisla durante il quale saranno annunciati i risultati della campagna #distantimavicini lanciata insieme a Famiglie Sma e Uildm a sostegno dei centri NeMO