Uva, olive e profumo di legalità nel terreno confiscato alla mafia
A Cerignola un’area di 7 ettari con casa colonica, appartenuta a una famiglia della criminalità locale, è stata consegnata a due cooperative e al Csv provinciale. In nome di Michele Cianci, ucciso nel ’91, vi saranno condotte varie attività per l’inclusione di persone fragili
Il gruppo cooperativo Goel dalla parte di Rinascita Scott e Presa diretta
La trasmissione televisiva “Presa Diretta”, con il servizio dedicatogli la scorsa settimana, non solo rompe l’assordante silenzio mediatico su questa coraggiosa azione della magistratura, ma ha aiutato tutti a capire meglio il grave impianto accusatorio di un’inchiesta complessa e pervasiva che svela un importante spaccato del sistema di potere che tuttora governa molti territori della Calabria.
21 marzo: il messaggio Don Giacomo Panizza
«La memoria sta a dire a tutti noi che bisogna capire cos’è la storia: episodi incollati di chi li scrive, i vincitori, o di chi vuole cancellare quello che sta accadendo. Le vite non devono essere stroncate dai prepotenti che vogliono cancellare le persone in nome di un potere»
Da Acri uno spettacolo sperimentale in carcere
L'iniziativa si chiama “Rigenerazione. Nuove sperimentazioni teatrali dentro e fuori il carcere” nell'ambito del progetto “Per Aspera ad Astra” che coinvolge dieci fondazioni, 250 detenuti e 12 carceri italiane. Sarà possibile seguire l'evento in streaming venerdì 26 febbraio
-
Ritratti 16 Marzo Mar 2021 1313 16 marzo 2021 Il segreto del ministro Marta Cartabia
La responsabile del ministero della Giustizia sul carcere e sulla pena esprime una cultura e un approccio assolutamente inediti
-
Criminalità 11 Marzo Mar 2021 1403 11 marzo 2021 Intimidazioni ai lavoratori della Comunità Progetto Sud
Gomme squarciate in pieno giorno sono la brutta sorpresa che quattro degli operatori della casa Pensieri & Parole hanno trovato negli ultimi 8 giorni alla fine del turno. Sette gli episodi denunciati che riportano al centro la sicurezza del gruppo sociale fondato da don Giacomo Panizza nel 1976.
-
Focus 9 Marzo Mar 2021 1130 09 marzo 2021 Beni confiscati: la legge da sola non basta, serve visione politica
La prefazione firmata dal presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo all'Instant Book per i 25 anni dalla legge del 1996 che VITA presenterà in diretta Facebook venerdì 12 alle ore 17 con la partecipazione dei sottosegretari all'Interno Ivan Scalfarotto e alla Giustizia Francesco Paolo Sisto
-
Beni confiscati 6 Marzo Mar 2021 1829 06 marzo 2021 “Pianta un albero: è un gesto d’amore”: a Gergei celebrata la legge 109/96
A Su Piroi, simbolo dei 250 beni confiscati in Sardegna, decine di volontari e studenti hanno ricordato il significato profondo del provvedimento che consente il riutilizzo sociale dei beni sequestrati alle mafie. Piantine messe a dimora per rafforzare simbolicamente la speranza di nuovi frutti. All'iniziativa di Libera Sardegna hanno preso parte anche quattro neolaureate provenienti da Francia, Spagna, Lettonia e Turchia, in Sardegna con il Programma “European Solidarity Corps”
-
Impresa sociale 4 Marzo Mar 2021 1158 04 marzo 2021 Abbiamo portato lo smartworking in cella
Grazie alla cooperativa sociale bee.4 Altre Menti nel carcere di Bollate la connettività non è più un tabù, complice la pandemia da Covid-19. «Un’autentica rivoluzione per quelli che sono i canoni dell’universo penitenziario oltre ad essere una nuova chiave interpretativa per l’approccio al tema del lavoro in carcere», dice Pino Cantatore direttore della cooperativa
-
Giustizia 3 Marzo Mar 2021 1048 03 marzo 2021 Cartabia: «Il carcere è un luogo di comunità che va protetto anche con le vaccinazioni»
La ministra della Giustizia Marta Cartabia che, segnando così con un gesto tutta la distanza dal precedente ministro, incontra per la prima volta nella sala Minervini i vertici del Dap e annuncia che negli istituti penitenziari sono partite le vaccinazioni sia del personale, sia dei detenuti. Per i primi da un paio di settimane, per i secondi da qualche giorno
-
Migrazioni 2 Marzo Mar 2021 1932 02 marzo 2021 Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina
Da anni oramai periodicamente alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” per aver posto in essere atti di aiuto umanitario. Eppure le nostre leggi e quelle internazionali parlano chiaro
-
Inclusione 25 Febbraio Feb 2021 1450 25 febbraio 2021 Eduradio, a Bologna il carcere va on air
Nato durante il lockdown come programma di didattica e intrattenimento, oggi il progetto ambisce a diventare un ponte tra città e carcere
-
Democrazia 15 Febbraio Feb 2021 1707 15 febbraio 2021 Una Scuola di mobilitazione politica per mettere a terra la voglia di cambiamento
La Scuola come spazio sicuro per i più giovani dove mettere a terra il desiderio di cambiare le cose sentendosi di appartenere a qualcosa di più grande, senza essere soli. Un luogo di sperimentazione su scala nazionale, dove scambiare esperienze con gli altri, tessere reti, collaborazioni, rivendicazioni. Sono stati più di 700 gli under 30 che hanno fatto pervenire, da tutto il Paese, la loro domanda di partecipazione alla scuola
-
Detenzione e studio 1 Febbraio Feb 2021 1144 01 febbraio 2021 Corsi universitari, in Sardegna li frequenta il 5,4% dei detenuti contro la media nazionale dell’1,4%
I dati del Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria mostrano una progettualità che può essere imitata nel resto d'Italia. Il lavoro dell'Università di Cagliari conferma che l'istruzione è una delle migliori ricette per abbattere il tasso di recidiva. Ora serve una maggiore attenzione per chi vuole ottenere la licenza media o un diploma di scuola superiore
-
Social impact bonds 20 Gennaio Gen 2021 1439 20 gennaio 2021 Bei e ministero della Giustizia insieme per promuovere l’inclusione sociale dei detenuti
È la prima partnership in Ue tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero della Giustizia finalizzata al sistema penitenziario. Mira a ridurre il tasso di recidiva degli ex detenuti e a garantire il loro reinserimento sociale e lavorativo, attraverso nuove soluzioni di finanziamento
-
Crisi 15 Gennaio Gen 2021 1526 15 gennaio 2021 Gatti (Federcasse): «Usura? Le norme europee aggraveranno il trend»
«È un problema che sta montando nonostante il nostro impegno che, con 41 miliardi di moratorie e 11 miliardi di crediti garantiti, ha cercato di dare un aiuto concreto», sottolinea il direttore dell’associazione nazionale delle banche di credito cooperativo, che chiosa «evidentemente non è abbastanza». E attenzione alle norme europee in materia bancaria: «si rischia un grave autogoal»
-
WikiLeaks 7 Gennaio Gen 2021 1033 07 gennaio 2021 Il no all’estradizione negli Usa di Assange è un inno (a metà) alla libertà di stampa
Il giudice inglese non manda Julian Assange negli Stati Uniti dove rischia 175 anni di carcere. Ma l’australiano resterà in carcere a Londra. Una vittoria a metà per Reporter Senza Frontiere. «Siamo estremamente delusi dal fatto che la corte non sia riuscita a prendere posizione a favore della libertà di stampa e della protezione dei giornalisti», ha sottolineato Rebecca Vincent, Director of International Campaigns dell’associazione
-
Giustizia 1 Gennaio Gen 2021 1337 01 gennaio 2021 Contagi e sovraffollamento: così parte il 2021 nella carceri italiane
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: "Si devono ristrutturare le carceri esistenti, potenziando le infrastrutture tecnologiche per assicurare la formazione professionale anche da remoto, per consentire ancor più incontri con il mondo del volontariato, per aumentare le possibilità di video-colloqui con familiari e persone care che si aggiungano ai colloqui visivi. Bisogna investire nel capitale umano, assumendo più personale civile - direttori, educatori, mediatori, psicologi - ed equiparando il loro trattamento economico a quello di chi porta la divisa"
-
Carcere 28 Dicembre Dic 2020 1153 28 dicembre 2020 Diritti sospesi nelle carceri milanesi, sovraffollamento, crisi sanitaria e isolamento
È quanto emerge da un documento elaborato dagli operatori dell’area Carcere di Caritas Ambrosiana sulla situazione degli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera