Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
Giustizia minorile, un sistema da salvare
Si moltiplicano gli appelli alla ministra Cartabia perché i decreti attuativi della riforma della giustizia minorile riconoscano quella collegialità e multidisciplinarietà che oggi caratterizzano i Tribunali per i Minorenni: rinunciarvi sarebbe un errore. Dopo i magistrati, ecco le voci dei procuratori e delle associazioni
"Un giglio per la pace e la libertà di stampa", premio a VITA
La nostra testata giornalistica è tra quelle che il 13 maggio a Roma riceveranno un riconoscimento nell’ambito del premio giornalistico “Un Giglio per la Pace e la Libertà di Stampa”. L’evento è promosso dall’Università eCampus con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio in collaborazione con Roma Capitale
“aMano Libera”, i taralli fatti dai detenuti al gusto del riscatto
“Senza sbarre” è il progetto promosso dalla Diocesi di Andria e realizzato dall’associazione Amici di San Vittore che punta all’inserimento lavorativo di persone detenute ed ex-detenute coinvolte nella produzione artigianale dei taralli “aMano Libera”
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1058 10 maggio 2022 Tribunale della famiglia, si cambi la rotta
Appello dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia perché nei decreti attuativi si corregga la nuova impostazione che sopprime la collegialità e la multidisciplinarietà
-
Lavoro Sociale 9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022 Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche
Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».
-
Infanzia 5 Maggio Mag 2022 1730 05 maggio 2022 Strade più sicure per i bambini, in piazza con bici e tricicli
La mobilitazione europea “Streets for Kids” è stata lanciata dalla coalizione europea Clean Cities Campaign e coinvolge associazioni ambientaliste e gruppi di genitori e personale scolastico in 10 paesi europei. In Italia oltre 50 le iniziative, in 12 città
-
Giornata contro la pedofilia e la pedopornografia 5 Maggio Mag 2022 1251 05 maggio 2022 Le tue foto intime stanno girando sul web? Ecco cosa puoi fare
Abbiamo raccolto alcuni consigli che possono aiutarti se hai scattato e inviato una foto di cui ti sei pentito e non vuoi che venga condivisa; oppure se le tue foto (o quelle dei tuoi figli) stanno già girando su siti e social media ma tu vorresti che fossero rimossi. Consigliamo anche il romanzo “Era solo un selfie” di Cristina Obber, per sensibilizzare i più giovani su pornografia non-consensuale e revenge porn
-
Giustizia 2 Maggio Mag 2022 0915 02 maggio 2022 “Mio figlio”, per ricordare che si è padri anche in carcere
L’associazione Lavori in Corso di Lucera, che si prende cura delle famiglie dei detenuti ed opera per rafforzare il legame tra bambini e genitori, ha realizzato il video “Mio figlio” per ribadire il messaggio che un padre resta tale anche in carcere
-
Carcere 28 Aprile Apr 2022 1830 28 aprile 2022 Risale il numero dei detenuti e dei suicidi in carcere. Antigone: “Il sistema è inadeguato”
Il rapporto 2022 dell’associazione Antigone sullo stato dei penitenziari italiani racconta di carceri di nuovo troppo affollate, poco efficaci per il reinserimento sociale dei detenuti che si fanno sempre più spesso male fino a togliersi la vita
-
Rapporti 28 Aprile Apr 2022 1101 28 aprile 2022 Donne braccianti, invisibili e sfruttate
La vita di chi raccoglie la frutta che arriva sulle nostre tavole. ActionAid lancia il rapporto “Cambia Terra”. Un'indagine sulle condizioni delle donne impiegate nei campi e nelle serre dell’Arco Ionico per raccontare le storie e le violazioni dei diritti delle lavoratrici straniere più vulnerabili. Sfruttamento e vulnerabilità alla base della loro esclusione. I numeri, le storie e le testimonianze
-
Violenza contro le donne 27 Aprile Apr 2022 2116 27 aprile 2022 Finalmente l’Italia raccoglierà i dati sui femminicidi
Dal 2017 ogni anno il ministero della Giustizia avrebbe dovuto fornire all'Europa dati puntuali sulle vittime di violenza domestica e femminicidi. Ma di queste informazioni non c'è traccia. C’è però una (mezza) buona notizia: finalmente l’Italia inizierà a farlo. Camera e Senato hanno votato una legge che assicurerà l’effettivo monitoraggio della violenza di genere contro le donne. Ora è urgente raccogliere i dati sugli orfani di femminicidio
-
Musica 26 Aprile Apr 2022 1000 26 aprile 2022 Parole liberate: quando la poesia germoglia in carcere
È nato nel 2014 il premio per poeti della canzone riservato alle persone detenute. Si chiama "Parole liberate: oltre il muro del carcere” ed ora è anche un'opera discografica. Michele De Lucia: «Proponiamo ai detenuti non solo di scrivere una poesia, ma di essere co-autori di una canzone, perché la lirica vincitrice viene affidata a un artista già affermato, affinché la metta in musica e la interpreti. Il carcere ha senso se serve a preparare il dopo, altrimenti è solo una palestra del crimine»
-
Adolescenti 22 Aprile Apr 2022 1817 22 aprile 2022 Potenziamo gli educatori nelle scuole, possono arginare il malessere dei giovani
«La presenza di educatori nella scuola non può più essere episodica, legata a qualche fortunato progetto». Lo dice Franco Taverna, coordinatore generale dell'area povertà educativa della Fondazione Exodus di don Mazzi. Per accompagnare la crescita dei ragazzi, «non basta più la competenza professionale: è indispensabile una forte empatia, la capacità di instaurare relazioni positive».
-
Siria 19 Aprile Apr 2022 2019 19 aprile 2022 Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sette anni di carcere e la fuga, vede la difesa dei diritti dei detenuti politici
-
Dibattito 14 Aprile Apr 2022 1426 14 aprile 2022 Ucraina: denazificazione, deucrainizzazione, genocidio
Ciò che sta avvenendo in Ucraina è davvero genocidio come detto da Joe Biden? Se ne discute, ma se ancora non lo si può dire con certezza ci stiamo avvicinando a grandi passi. La discussione non è vana, perchè come dice il Papa “non c'è pace senza verità”
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Violenza domestica 12 Aprile Apr 2022 1746 12 aprile 2022 A casa di Nina volano i piatti e le mani. Un libro racconta la violenza assistita ai bimbi
A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani. Nina vive la violenza dentro casa. Ad agirla è il suo padre, nei confronti della madre. Nina è la protagonista di “Il Grande Volo”, un nuovo albo illustrato dedicato alla violenza assistita
-
Legalità e giustizia 12 Aprile Apr 2022 1419 12 aprile 2022 In forse riconsegna a Badalamenti del bene affidato a Casa Impastato
Slitta al 10 maggio la possibile riconsegna al figlio del boss Gaetano Badalamenti, mandante dell’omicidio di Peppino Impastato, del bene di Contrada Napoli, a Cinisi, affidato dal Gennaio del 2021 a “Casa Memoria Felicia Impastato”. A monte l’errore dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati che, nella confisca, non descriveva la particella relativa al casolare