Cerca nel sito articoli, storie, interviste ed eventi
Vita
  • Vita
  • Vita International
  • Comitato Editoriale
    • Vita Investor
  • Servizi
    • Vita Store
    • Vita Lavoro
    • Vita Platform
    • Vita Social Plugin
  • cerca
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Editore

  • Vita
  • Vita International
  • Afronline
  • Comitato Editoriale

Il Gruppo

  • Vita Investor

Servizi

  • Vita Store
  • Vita Lavoro
  • Vita Platform
  • Vita Social Plugin
Vita
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
  • Vita Bookazine
Abbonati a Vita Bookazine
  • Ultime
  • Storie
  • Interviste
  • Blog
  • Bookazine
  • Sezioni

Vita Bookazine

Una rivista da leggere e un libro da conservare.

abbonati
  • Home
  • Sezioni
  • Società
  • Giustizia
1420564252 CarcereSport
31 Marzo Mar 2023 0921 15 ore fa

L'umanità dello sport nel carcere di San Vittore

di Redazione

“Liberi di giocare” è il progetto del Csi di Milano che porta lo sport nel carcere di San Vittore per garantire ai detenuti allenamenti e partite di calcio, basket e pallavolo. E i valori dello sport vengono portati fuori, una volta scontata la pena. La testimonianza di un educatore del Csi

La Pienezza Del Vuoto Presentazione In Campidoglio 2Società
27 Marzo Mar 2023 1724 27 marzo 2023

Disuguaglianze, carente il dialogo tra istituzioni e società civile

di Redazione

“La Pienezza del Vuoto”, indagine promossa da Forum Disuguaglianze Diversità, Gran Sasso Science Institute e Rete dei Numeri Pari, è stata presentata questo pomeriggio a Roma. Una ricerca sulle prassi di mutuo supporto all'interno della Rete nazionale di presidi antimafia, associazioni, cooperative, movimenti, gruppi di base, nata dopo la campagna “Miseria Ladra”. Il 33% delle realtà monitorate reputa insoddisfacente il rapporto con gli enti istituzionali

Bambini Carcere 900X600Diritti
24 Marzo Mar 2023 0930 24 marzo 2023

Stop bambini in carcere, ritirata la proposta di legge

di Redazione

Cittadinanzattiva commenta il ritiro della proposta di legge sulla tutela del rapporto tra madri detenute e figli minori: «Un epilogo che ci lascia molto amareggiati. Proseguiremo nel nostro impegno per questa battaglia di civiltà»

Lilt Bollate DUE (1)Sanità
23 Marzo Mar 2023 1402 23 marzo 2023

Salute femminile, la prevenzione entra in carcere

di Redazione

In occasione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica che termina il 26 marzo, la Lega italiana per la lotta contro i tumori offre un check-up oncologico e seminari di prevenzione alle detenute e al personale femminile della Casa di reclusione di Bollate. Hanno aderito a visite ed esami 200 donne: l’80% delle donne ristrette e il 90% del personale

Donne CarceriGiustizia
22 Marzo Mar 2023 1437 22 marzo 2023

Bimbi nelle carceri con le mamme, appello alla Camera dei deputati

di Redazione

L'iniziativa, sostenuta da 14 associazioni, da 4 garanti dei diritti delle persone private della libertà e dal presidente della Conferenza dei garanti territoriali, è rivolta al presidente e ai componenti della commissione Giustizia, affinché venga ripristinato lo spirito originario della proposta di legge d’iniziativa dei deputati Serracchiani, Costa, Di Biase, Casu e Furfaro. Il modello alternativo? Il sistema delle Case famiglia protette

  • M Bergamini Libera2023 Agesci MilanoAgesci
    21 Marzo Mar 2023 1530 21 marzo 2023

    A Milano con don Ciotti per la Giornata della Memoria

    di Redazione

    Centinaia gli scout presenti da tutta Italia nel capoluogo lombardo per la manifestazione nazionale della Giornata della Memoria e dell'Impegno. L’alleanza con Libera nasce dalla forte consapevolezza che il futuro di una comunità dipende dalla sua capacità di educare i giovani e di costruire una cultura di legalità e di giustizia

  • L Ibera Estate LiberiGiornata della legalità
    21 Marzo Mar 2023 1353 21 marzo 2023

    Al via il bando per i campi di Libera Terra

    di Redazione

    In occasione del 21 marzo che ha portato a Milano la manifestazione nazionale di Libera, Coop nel ribadire il suo impegno nel contrasto alla cultura mafiosa e la sua partecipazione alla giornata della legalità lancia la nuova call per il progetto Coop Youth Experience E!state Liberi 2023: 70 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, messi a disposizione dalla cooperazione di consumatori, per 4 occasioni di formazione tra luglio e agosto in Sicilia e Calabria

  • Foto Archivio AGESCIAgesci
    20 Marzo Mar 2023 1732 20 marzo 2023

    Il no alle mafie degli scout da Casal di Principe a Milano

    di Redazione

    In occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie l’Associazione guide e scout cattolici italiani aderisce alla manifestazione nazionale indetta da Libera che quest’anno si tiene a Milano. In programma anche uno spettacolo a cura del Settore Giustizia pace e nonviolenza di Agesci Lombardia

  • Agesci Casal Di Principe 1 ©Andrea Bruno CopiaGiovani
    20 Marzo Mar 2023 1527 20 marzo 2023

    A Casal di Principe, l’Agesci sulle orme di don Peppe Diana

    di Redazione

    Nell’anniversario dell’uccisione del sacerdote e scout, il neonato gruppo Casal di Principe 1 ha vissuto la cerimonia della Promessa, l’inizio di una nuova avventura per il nuovo reparto. All’iniziativa di domenica 19 marzo presenti anche i presidenti del Comitato nazionale Roberta Vincini e Francesco Scoppola e la Capo Guida d'Italia Daniela Ferrara

  • Carcere 2Carcere e dipendenze
    17 Marzo Mar 2023 1135 17 marzo 2023

    Il Garante dei detenuti: «La comunità per tossicodipendenti? Può essere la strada giusta»

    di Luca Cereda

    Secondo i dati di febbraio del Dap - il Dipartimento di amministrazione penitenziaria - a fronte di una capienza regolare nelle carceri italiane di 51.285 persone, i detenuti sono 56.319. E di questi il 30 per cento sono dipendenti da sostanze. Mauro Palma, garante detenuti: «Spostarli dalle celle alle comunità, come propone il sottosegretario alla Giustizia Delmastro, è una proposta con una sua dignità, dice Mauro Palma. Ma non bisogna confondere i problemi socio-sanitari con quelli penali ed è importante differenziare tra reati»

  • CarcereCarcere
    16 Marzo Mar 2023 1145 16 marzo 2023

    Donne, discriminate anche in cella

    di Luca Cereda

    Il primo rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti

  • Amref Stop FGM (1)Gionata internazionale della donna
    8 Marzo Mar 2023 1722 08 marzo 2023

    Amref e Msd Italia insieme per combattere le disuguaglianze di genere

    di Redazione

    Accesso all’istruzione, diritto alla salute, opportunità economiche, leadership: sono diversi i progressi fatti per migliorare la condizione delle donne e delle ragazze africane, ma gli obiettivi raggiunti non sono ancora sufficienti

  • Cattaneo Al MusaMigranti
    2 Marzo Mar 2023 1313 02 marzo 2023

    Quelli di Cutro non siano cadaveri senza nome

    di Sabina Pignataro

    Quando il 3 ottobre 2013 più di 360 persone morirono a largo di Lampedusa, un team di medici legali coordinati da Cristina Cattaneo riuscì a fare in modo che alcuni di loro fossero riconosciuti e restituiti alle famiglie. Gli altri corpi furono sepolti solo con un numero sulla bara. Da allora abbiamo imparato molto. Oggi la speranza è che le vittime di Cutro non restino senza identità. «L’Italia sa già come fare. Serve però una banca dati europea che si occupi di tutti gli altri morti nel Mediterraneo», sottolinea Cattaneo

  • Foto CarcereCarcere e lavoro
    21 Febbraio Feb 2023 1148 21 febbraio 2023

    Un accordo per dare nuove opportunità di lavoro ai detenuti

    di Veronica Rossi

    Manpower, Fondazione Human age institute e Fondazione Severino hanno attivato un protocollo d'intesa per la formazione e l'inserimento lavorativo delle persone detenute ed ex detenute. A Viterbo, la prima persona a trovare un impiego grazie all'iniziativa

  • MARE FUORI Fosforopress (2)Giustizia
    15 Febbraio Feb 2023 0850 15 febbraio 2023

    Mare Fuori, che fortuna avere un educatore come Beppe

    di Sabina Pignataro

    Nella serie Mare Fuori (la terza stagione andrà in onda da oggi su Rai 2), i ragazzi del carcere minorile di Napoli hanno modo di incontrare Beppe, un educatore eccezionale, che tende loro una mano, sa stare, senza giudizio, mentre li osserva e li accompagna. Abbiamo intervistato proprio Vincenzo Ferrera, che nella serie veste i panni di Beppe

  • Mare Fuori Cartella StampaSanremo
    9 Febbraio Feb 2023 1447 09 febbraio 2023

    Fagnani ha colto nel segno: la scuola in carcere fa sognare i ragazzi "sbagliati"

    di Sara De Carli

    Il monologo della giornalista è stato scritto con i ragazzi di Nisida. Luigi Salvati dopo 31 anni nella casa circondariale di Poggioreale, da quattro anni insegna proprio nel minorile napoletano: «A scuola viene fuori la tenerezza, la povertà, il senso di mancanza per quella famiglia che non hanno avuto, le violenze subite, la speranza di essere accolti e riconosciuti come persone»

  • Kylie Osullivan Unsplash SPORTSport e abusi
    9 Febbraio Feb 2023 0922 09 febbraio 2023

    Abusi sui minori nello sport, Garlatti: «Indispensabili formazione e controlli preventivi»

    di Sabina Pignataro

    Dopo l'arresto a Roma di un allenatore di basket con l’accusa di violenza sessuale su una giovane atleta, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza fa appello a istituzioni, federazioni e società: «è necessario che vengano effettivamente svolti controlli preventivi su chi ha compiti educativi e di vigilanza sui minorenni»

  • Al Lavoro In SartoriaCarcere
    7 Febbraio Feb 2023 1727 07 febbraio 2023

    La recidiva scende al 2% tra i detenuti che lavorano

    di Luca Cereda

    «Occorre fare rete tra il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, il mondo del Terzo settore che è la realtà più attiva in carcere nell’ambito del lavoro e le aziende. Come Cnel vogliamo creare un tavolo di aumentare il numero di detenuti che lavorano in carcere», dice il consigliere di Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Gian Paolo Gualaccini

  • Maurizio De LuciaAntimafia
    3 Febbraio Feb 2023 1656 03 febbraio 2023

    De Lucia, l’arresto di Messina Denaro salda il debito con le vittime di mafia

    di Gilda Sciortino

    Il 16 gennaio 2023 è stato un successo sul fronte della lotta alla mafia in parte perché porta a riflettere sull'importanza che la cattura di Matteo Messina Denaro riveste rispetto all'organizzazione mafiosa, ma anche nei rapporti che la mafia, Cosa Nostra, ha con pezzi altri della società. Ne ha parlato agli studenti dell'Istituto Gonzaga di Palermo il Procuratore Capo di Palermo, Maurizio De Lucia

  • Elvis Bekmanis By UnsplashGiovani e fragilità
    2 Febbraio Feb 2023 1654 02 febbraio 2023

    Una ragazza ci ha lasciato. Noi adulti cosa possiamo fare? Non avere paura

    di Antonio Piotti*

    Mercoledì a Milano è morta una ragazza. Si è tolta la vita in università. «Occorre interrompere quella congiura del silenzio per cui si pensa che, per mettersi al sicuro da certi eventi, la cosa migliore sia non parlarne», dice Antonio Piotti, psicoterapeuta del Minotauro di Milano. Come? «Serve che gli adulti sappiano rompere la barriera generazionale, tendere la mano e ascoltare i ragazzi prima che l’abisso li inghiotta»

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Vita

Newsletter

Scopri la newsletter di Vita.it

Scelte per voi

  • Manconi Sintesi WEBEditoriali
    3 Marzo Mar 2023 0947 03 marzo 2023

    Strage di Cutro. Se perdiamo le parole

    di Luigi Manconi

    Luigi Manconi in un editoriale su “La Repubblica” commenta le reazioni della politica e della società civile alla strage di Cutro: «Cadono le braccia perché, seriamente, c'è da credere che questi non sappiano quello che fanno. E non sanno quello che dicono. E noi? È come se - al di là dell'emozione vissuta nella sfera più intima - non sia possibile alcun segnale, alcuna manifestazione, alcun messaggio di condivisione»

  • RS6 De Rita ALI8173 LprDibattito
    15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023

    I cattolici, il sociale, la politica e il consenso

    di Angelo Picariello

    L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»

  • Alessandro D'AveniaOpinioni
    9 Gennaio Gen 2023 1027 09 gennaio 2023

    D'Avenia, lezione sul dono

    di Alessandro D'Avenia

    L’Epifania, festa dei doni, non è la fine delle feste ma il loro fine. Un bene può avere due valori: d’uso , soddisfa bisogni, o di scambio , procura altri beni. Se ho una mela posso mangiarla (uso) o darla per un’arancia (scambio). Il dono invece inventa un altro tipo di valore, detto di legame : un bene donato fonda relazioni o rafforza quelle esistenti (ti regalo la mela per creare un legame). Oggi su “Il Corriere della sera” un articolo dello scrittore intitolato “In pegno”. Da leggere, ne proponiamo qualche passaggio

  • Giuseppe De RitaOpinioni
    11 Gennaio Gen 2023 1111 11 gennaio 2023

    De Rita al Governo: «Ora basta slogan»

    di Redazione

    «Questa Destra è impreparata a governare. E i suoi elettori, la piccola borghesia, le periferie, le corporazioni che non hanno votato sui programmi ma soltanto come onda di opinione, hanno scoperto di essere impreparati alle delusioni della Politica», così il grande sociologo in un'intervista a “La Repubblica” di cui vi proponiamo un breve stralcio

  • Chi Siamo
  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Scrivici
  • Pubblicità
© 1994-2023 Vita Società Editoriale S.p.A.
ShibuiLab