Gatti (Federcasse): «Usura? Le norme europee aggraveranno il trend»
«È un problema che sta montando nonostante il nostro impegno che, con 41 miliardi di moratorie e 11 miliardi di crediti garantiti, ha cercato di dare un aiuto concreto», sottolinea il direttore dell’associazione nazionale delle banche di credito cooperativo, che chiosa «evidentemente non è abbastanza». E attenzione alle norme europee in materia bancaria: «si rischia un grave autogoal»
Il no all’estradizione negli Usa di Assange è un inno (a metà) alla libertà di stampa
Il giudice inglese non manda Julian Assange negli Stati Uniti dove rischia 175 anni di carcere. Ma l’australiano resterà in carcere a Londra. Una vittoria a metà per Reporter Senza Frontiere. «Siamo estremamente delusi dal fatto che la corte non sia riuscita a prendere posizione a favore della libertà di stampa e della protezione dei giornalisti», ha sottolineato Rebecca Vincent, Director of International Campaigns dell’associazione
Contagi e sovraffollamento: così parte il 2021 nella carceri italiane
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: "Si devono ristrutturare le carceri esistenti, potenziando le infrastrutture tecnologiche per assicurare la formazione professionale anche da remoto, per consentire ancor più incontri con il mondo del volontariato, per aumentare le possibilità di video-colloqui con familiari e persone care che si aggiungano ai colloqui visivi. Bisogna investire nel capitale umano, assumendo più personale civile - direttori, educatori, mediatori, psicologi - ed equiparando il loro trattamento economico a quello di chi porta la divisa"
Diritti sospesi nelle carceri milanesi, sovraffollamento, crisi sanitaria e isolamento
È quanto emerge da un documento elaborato dagli operatori dell’area Carcere di Caritas Ambrosiana sulla situazione degli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera
-
Commenti 23 Dicembre Dic 2020 2246 23 dicembre 2020 Sovraindebitamento, bene l'emendamento al Decreto Ristori ma ora occorrono risorse
La soddisfazione per l’obiettivo raggiunto si accompagna, però, alla consapevolezza della assoluta necessità di elaborare una strategia di sistema mediante cui affrontare la grave crisi socio-economica che il nostro Paese sta vivendo. Non bastano tuttavia gli interventi normativi. Serve individuare strumenti adeguati affinché il debitore privato in grave difficoltà, ma che dimostra di potere ripartire, possa essere accompagnato nel percorso di transizione. In una parola: risorse
-
Iniziative 22 Dicembre Dic 2020 1614 22 dicembre 2020 Per Aspera ad Astra non si ferma
Anche durante la pandemia il progetto di 10 Fondazioni di origine bancaria prosegue nelle carceri. Cultura e bellezza sono le chiavi di rigenerazione umana e di formazione professionale nei mestieri del teatro. Circa 250 i detenuti coinvolti in 12 istituti
-
Anniversari 21 Dicembre Dic 2020 1602 21 dicembre 2020 “Genitorialità in carcere” il progetto compie 15 anni
La Cooperativa Spazio Aperto Servizi, dal 2005 al fianco di genitori in carcere e dei loro figli grazie al programma, attualmente attivo nelle case di reclusione di Opera e Bollate e nella casa circondariale di San Vittore
-
Carcere 7 Dicembre Dic 2020 1101 07 dicembre 2020 Contagi in aumento, Caritas Ambrosiana porta fuori 30 detenuti
Le persone sono state ospitate in strutture della diocesi di Milano. Si tratta di reclusi che possono scontare gli ultimi 24 mesi all’esterno ma non hanno un domicilio. Così si riduce il sovraffollamento e si rende rieducativa la pena, anche e soprattutto al tempo del Covid-19
-
Instant Book 2 Dicembre Dic 2020 1500 02 dicembre 2020 La Calabria che non vediamo, ripartiamo da qui
Quanto sappiamo della Calabria? Nell’instant book che vi presentiamo abbiamo chiesto a dieci calabresi di parlarci della loro terra. Ne è uscito è un racconto sorprendente fatto di esperienze, storie, sogni, visioni, dai quali la Regione può ripartire. Anzi, lo sta già facendo...
-
Giornata internazionale 25 Novembre Nov 2020 1040 25 novembre 2020 #UnaSuTre, molto più di un hashtag contro la violenza sulle donne
Una campagna per informare e un invito a scendere in campo questa la proposta di Mama Chat, associazione che ha creato il primo sportello di ascolto femminile completamente digitale. «Una donna su tre vorrebbe dire basta, ma nella maggior parte dei casi pensa che non vi sia nessuno ad ascoltarla» spiegano Margherita Fioruzzi e Marco Menconi fondatori della onlus
-
Giornata internazionale 23 Novembre Nov 2020 0958 23 novembre 2020 ActionAid: Centri antiviolenza e case rifugio lasciati soli
I dati sulle risorse e l’attuazione del Piano antiviolenza 2017-2020 evidenziano che solo il 10% dei fondi 2019, nonostante la pandemia, sono arrivati ai Cav. Il nuovo rapporto dell'organizzazione “Tra retorica e realtà. Dati e proposte sul sistema antiviolenza in Italia”, presentato alla vigilia del 25 novembre. Appello per il fondo #closed4women
-
Infanzia 17 Novembre Nov 2020 1127 17 novembre 2020 Otto azioni per i bambini con un genitore in carcere
Dallo Spazio Giallo al teatro, dalla sensibilizzazione dei compagni di classe per evitare lo stigma al diritto al colloquio solo col papà, senza altri adulti. Bambinisenzasbarre presenta il progetto triennale “Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie”, selezionato da Con i Bambini. Sarà il primo progetto nazionale in carcere ad avere una valutazione d'impatto
-
Web 16 Novembre Nov 2020 1441 16 novembre 2020 “Economia carceraria”, l’e-commerce con i valori dentro
Lanciata la piattaforma che riunisce in un unico grande contenitore di vendita online i prodotti realizzati nelle case circondariali italiane. Obiettivo dell'iniziativa, accelerata dal Covid-19, spiega il cofondatore Paolo Strano «è quello di aumentare le attuali 13 realtà d’impresa presenti e coprire tutti gli istituti di pena impegnati in attività produttive, pur nella difficoltà di una mappatura in Italia».
-
Il caso 16 Novembre Nov 2020 1034 16 novembre 2020 Criminalizzazione delle Ong, chi ne risponderà?
Dopo anni di indagini e processi, nessuna prova è stata mai evidenziata. Nel frattempo centinaia o forse migliaia i naufraghi sono rimasti senza soccorso o rispediti nei lager della Libia. Chi nella politica dichiarerà di dispiacersi per aver creduto ciecamente, senza verifiche, alle tesi di Zuccaro e di quanti l’hanno seguito, spesso strumentalizzandolo? Probabilmente nessuno, ma un modo per riscattarsi ci sarebbe: riprendere il "Patto mondiale per una migrazione sicura, ordinata e regolare" dell'Onu firmato da 164 Paesi e che il precedente Governo (il cui Presidente aveva perfino solennemente annunciato la firma italiana all’Assemblea Generale della Nazioni Unite) e il Parlamento avevano rifiutato. Conte avrà il coraggio di farlo?
-
Reportage 13 Novembre Nov 2020 1745 13 novembre 2020 Carceri italiane, tra la crescita di contagi e l’umanità dei volontari che resta fuori
L’aumento dei casi da coronavirus negli istituti di pena del Paese, in particolare in Lombardia, riporta ancora una volta l’attenzione sul sovraffollamento delle carceri. Dove i contagi si stanno diffondendo in maniera preoccupante. Mentre i volontari restano fuori come i familiari dei detenuti
-
#Covid19 13 Novembre Nov 2020 1128 13 novembre 2020 Boom di contagi da coronavirus nelle carceri italiane, aumentati in due settimane del 600%
A lanciare l'allarme è l'Osapp, l'Organizzazione sindacale autonoma di polizia penitenziaria. Dal Ministero della giustizia gettano però acqua sul fuoco, sottolineando che i casi sono in 71 carceri su circa 200 e che dunque, a, eccezione di alcuni focolai in determinati istituti, in molte strutture i positivi sono poche unità.
-
Calabria 9 Novembre Nov 2020 0957 09 novembre 2020 L’ombra della longa manus
Tra gli effetti collaterali della crisi pandemica non va trascurato il pericolo di infiltrazione del capitale illegale nel tessuto sano della piccola e media impresa locale. Il rischio che molte famiglie non riescano a permettersi neanche la spesa, è più che una suggestione. È tempo dell'assunzione di una responsabilità collettiva prima che la casa bruci e lasci solo macerie
-
Anteprima Magazine 6 Novembre Nov 2020 1448 06 novembre 2020 Luci accese sui tesori sociali del Meridione
Il Mezzogiorno lo associamo alla povertà. Tuttavia povero non significa misero. Perché in tantissimi casi il Mezzogiorno non si trascina nell’avvilimento e nell’infelicità ma si muove di continuo e più che dare risposte crea, spesso dal niente, soluzioni. Col numero del magazine di novembre il nostro gruppo lancia un nuovo progetto editoriale "Vita a Sud", un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile del Meridione e delle Isole. Lunedì 9 novembre alle 15,30 la presentazione pubblica in diretta Facebook
-
Carcere 29 Ottobre Ott 2020 0951 29 ottobre 2020 Programma 2121, quando l'inclusione sociale dei detenuti passa dalle multinazionali
È un’iniziativa pubblico-privata promossa dal Ministero della Giustizia italiano e da Lendlease, operatore globale del real estate, con lo scopo di favorire il reintegro dei detenuti nella società. L’intenzione è stata di valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nelle immediate vicinanze del sito MIND Milano Innovation District, il progetto di riqualificazione dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo