Altre notizie
-
Fashion week 28 Settembre Set 2020 1041 28 settembre 2020 -
Emergenze 10 Settembre Set 2020 1249 10 settembre 2020 Oxfam: «Covid19, la pandemia dei profitti e dei poteri»
32 multinazionali hanno realizzato 109 miliardi di extra-profitti nel 2020, ma l’88% andrà a remunerare gli azionisti, mentre 400 milioni di posti di lavoro sono già andati persi e 430 milioni di piccole imprese sono a rischio chiusura. A 6 mesi dallo scoppio della pandemia un nuovo rapporto Oxfam fotografa l’acuirsi di enormi disuguaglianze nell’epoca del coronavirus. La pandemia produrrà mezzo miliardo di nuovi poveri, mentre la ricchezza finanziaria di 25 miliardari è aumentata di 255 miliardi di dollari in poco più di due mesi
-
Fondazione Con il Sud 8 Settembre Set 2020 1433 08 settembre 2020 Beni confiscati, il governo incrementi la dotazione finanziaria del bando con 200 milioni
Il bando dell’ANBSC, Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per l’assegnazione dei beni confiscati “direttamente” al Terzo settore, cioè senza passare per gli enti locali, rappresenta una importante e significativa novità. Ma le risorse stanziate sono inadeguate. Il cda della "Fondazione con il Sud" propone al Governo di incrementare la dotazione finanziaria del bando con ulteriori 200 milioni di euro
-
Idee 18 Agosto Ago 2020 1136 18 agosto 2020 Scuola, è tempo di rallentare?
Riapriranno le scuole a settembre? Tornerà la didattica a distanza? "A scuola dalla lumaca", celebre libro di Gianfranco Zavalloni pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, può forse dare qualche spunto utile per una scuola “a misura d’uomo”, anche e nonostante il coronavirus.
-
Idee 17 Agosto Ago 2020 1400 17 agosto 2020 Soldi e vangelo, binomio possibile?
«La Bibbia è molto chiara sulla ricchezza», afferma padre Alez Zanotelli. Che, nel suo libro "Soldi e vangelo", pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, auspica «un’economia di giustizia distributiva, nella quale i beni sono equamente distribuiti fra tutti»
-
Giustizia 28 Luglio Lug 2020 1055 28 luglio 2020 Sovraindebitamento: dalla società civile un emendamento per fare presto e bene
Associazioni e docenti sostengono una proposta di riforma della legge n. 3 del 2012 che introduca la nozione di indebitamento dell’intero nucleo familiare, invece che individuale e una maggiore responsabilizzazione dei finanziatori
-
Crisi 21 Luglio Lug 2020 1137 21 luglio 2020 L'ombra dell'usura sulle imprese
Gli aiuti a medio e lungo termine potrebbero non bastare: le imprese e i lavoratori rischiano di finire nel tunnel. E la criminalità organizzata è pronta a “investire”
-
Lavoro 6 Luglio Lug 2020 1639 06 luglio 2020 Revelli: «La manifestazione degli Stati popolari? Ha aperto una breccia nel muro del silenzio»
Per il sociologo «c'è un pezzo della nostra società che non viene considerato nel novero dell'umanità. Ieri si è svelata la verità: abbiamo lo status di schiavo nell'Italia del 2020. Ieri questo popolo di persone che soffrono ha preso la parola». L'intervista
-
Legalità & Lavoro 22 Giugno Giu 2020 0931 22 giugno 2020 Beni confiscati, l'assegnazione diretta al Terzo settore sia solo un primo passo del cambiamento
L'intervento del presidente di Fondazione con il Sud: “Le linee guida dell’Agenzia fanno una scelta netta e lungimirante, prevedendo un’assegnazione decennale. Intervenire sui beni confiscati significa garantirne la piena utilizzazione a fini istituzionali, sociali, di promozione di attività economiche non profit. Ora si può e si deve riaprire il dibattito sul sistema complessivo di gestione dei beni confiscati”
-
Carcere 15 Giugno Giu 2020 1222 15 giugno 2020 Colonie penali agricole sarde: una storia che rivive
Grazie al progetto di formazione professionale “Liberamente” i racconti e le memorie dei detenuti tornano alla luce in otto video immersivi creati per promuovere la storia culturale e le bellezze paesaggistiche della Sardegna, in un’ottica di recupero storico e turismo sostenibile.
-
Giustizia 10 Giugno Giu 2020 1049 10 giugno 2020 Basta minori dietro le sbarre con le madri. Una speranza dal Decreto giustizia
In discussione in queste ore un emendamento di Cittadinanzattiva per case famiglie protette per detenute con figli minorenni. «Una soluzione per un problema di cui si parla poco e che chiede soluzioni urgenti. Nonostante le buone leggi ed una giurisprudenza favorevole, la presenza di bambini nelle carceri, assieme alle madri detenute, rappresenta un paradosso gravissimo ed irrisolto», commenta Laura Liberto, coordinatrice di Giustizia per i diritti
-
#blacklivesmatter 7 Giugno Giu 2020 2003 07 giugno 2020 "I Can't Breathe": dalla piazza romana un invito all’ascolto e alla lotta
La manifestazione a Roma in Piazza del Popolo, insieme alle altre avvenute in tutta Italia, sono state un’occasione per ascoltare finalmente la voce di chi il razzismo lo subisce quotidianamente sulla propria pelle. E per riflettere su come smantellarlo dalle fondamenta, anche e soprattutto in Italia.
-
Attivismo 7 Giugno Giu 2020 0903 07 giugno 2020 La street art per le donne vittima di violenza
Un progetto artistico e di solidarietà ideato e sostenuto da Maupal, artista uomo di fama internazionale: “Che le donne siano protagoniste del cambiamento e della creazione di valore per un futuro più umano, pacifico e sostenibile è ormai evidente"
-
Minori 3 Giugno Giu 2020 1242 03 giugno 2020 Pedofilia, don Di Noto «Si prendano sul serio le denunce e si agisca con fermezza»
Presentato il Report Meter 2019, bilancio di un crimine mondiale che porta a osservare come la pedopornografia online continui a prosperare indisturbata, con profitti in costante crescita. Rispetto al 2018, lo scorso anno sono raddoppiate le foto segnalate. «Non ci stancheremo mai di sottolineare che tutti hanno una responsabilità e che se non inizia una seria e concreta corresponsabilità, la nostra lotta sarà stata solo una corsa senza meta e senza fine: gli abusi continueranno» osserva don Fortunato Di Noto
-
Giustizia 1 Giugno Giu 2020 1046 01 giugno 2020 Egregio Ministro Bonafede, i giovani aspiranti magistrati si appellano al ministro
In una lettera al ministro della Giustizia, gli studenti che da mesi si preparano ai due concorsi segnalano come i calendari, "sospesi" a causa del Coronavirus, rischino di portare a sovrapposizioni ingestibili. Destinate a vanificare il sacrificio (di tempo ed economico) sostenuto da candidati e famiglie
-
#StragediCapaci 23 Maggio Mag 2020 1751 23 maggio 2020 Tina Montinaro: «Il 23 maggio 1992 è il giorno che ha cambiato la coscienza di Palermo»
Parla la moglie dell’agente Antonio Montinaro, una delle tre vittime della scorta che accompagnava il giudice Falcone: «Quegli uomini hanno offerto la possibilità a tutti quanti noi di rialzare la testa, di dire “no alla mafia”. Oggi abbiamo una città libera dalla paura, la gente si è ribellata. Palermo era un luogo pesante. Arrivavi a una certa ora nei quartieri e c’era il coprifuoco, mentre adesso puoi vivere di giorno, come di notte»
-
#StragediCapaci 23 Maggio Mag 2020 1522 23 maggio 2020 Nel cuore di Librino e sul Web: la sesta edizione di Capaci di Crescere
Uomini delle istituzioni, giovani, imprenditori e tanti bambini hanno risposto all'appello di Fondazione Ebbene per la sesta edizione dell'evento che si è svolto a Catania, 28 anni dopo la strage di Capaci. Con un video messaggio in cui si spiegano le ragioni per cui bisogna dire no alle mafie o con un pensiero davanti all'albero Falcone del polo educativo Villa Fazio nel quartiere di Librino
-
Il caso 15 Maggio Mag 2020 1420 15 maggio 2020 Fine del lockdown, ma i volontari restano fuori dalle carceri
Negli istituti di pena del Paese, la fase 2 si è fermata ai cancelli d’ingresso. Tutto è rimasto immobile. Ornella Favero (presidente Cnvg): "Riaprire al volontariato significherebbe riportare in cella la funzione riabilitativa della pena. Invece per noi il blocco rimane". L'inchiesta
-
Migranti 13 Maggio Mag 2020 1520 13 maggio 2020 Migranti: il Tar dà ragione ad ActionAid e Openpolis sull’accesso ai dati relativi al sistema di accoglienza
Con la sentenza si afferma che la trasparenza sulle informazioni riguardo i Centri di accoglienza deve essere garantita dal Ministero dell’Interno
-
Giustizia 4 Maggio Mag 2020 1112 04 maggio 2020 Carcere, idee per la Fase 2
Riprendere gradualmente i colloqui con i familiari, incrementare le tecnologie di comunicazione e riaprire gradualmente ai volontari