Altre notizie
-
Reinserimento 28 Novembre Nov 2016 1046 28 novembre 2016 -
Cinema 22 Novembre Nov 2016 1138 22 novembre 2016 Lucia Annibali, un film per urlare i diritti delle donne
Oggi in prima serata su Raiuno va in onda “Io ci sono”, la storia dell’avvocatessa di Urbino sfigurata con l’acido dall’ex fidanzato geloso. «Oggi è diventata portavoce della battaglia contro quell’idea primitiva del possesso e della sopraffazione dell'uomo sulla donna», racconta il regista Luciano Manuzzi
-
Giornata Internazionale 18 Novembre Nov 2016 1601 18 novembre 2016 Violenza sulle donne: i 10 “mai” in una relazione
Il Centro Studi Erickson, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre, propone una riflessione attraverso un decalogo–spia che indica quali comportamenti possono rappresentare dei “campanelli d’allarme” da non sottovalutare mai nell’ambito di una relazione
-
Progetti 15 Novembre Nov 2016 1809 15 novembre 2016 Ventimiglia, i diritti dei migranti non devono restare inascoltati
L'associazione WeWorld presenta - il prossimo 18 novembre - all'università di Bergamo i risultati del progetto "Migranti in Transito". Realizzato a Ventimiglia dal 1° luglio al 15 ottobre, l'iniziativa ha visto coinvolti circa 400 migranti. «L'obiettivo del progetto», dice Elena Caneva, coordinatrice del centro studi advocacy dell'associazione, «è stato quello di spiegare ai migranti che loro hanno dei diritti che possono e devono far valere»
-
Telefono Azzurro 14 Novembre Nov 2016 1433 14 novembre 2016 Riaccendi l'Azzurro: nelle piazze d'Italia contro la violenza sull'infanzia
Il 19 e 20 novembre in oltre 700 piazze italiane i volontari di Telefono Azzurro consegneranno una candela a chiunque vorrà sostenere l’impegno a favore di bambini e adolescenti
-
Bandi 11 Novembre Nov 2016 1311 11 novembre 2016 7 milioni di euro per sostenere attività economiche sui beni confiscati alla criminalità
Il bando è rivolto alle organizzazioni non profit di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Promosso da Fondazione con il Sud in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara, scade il 15 febbraio 2017 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online
-
Protocolli 11 Novembre Nov 2016 1105 11 novembre 2016 Computer nelle carceri per formare i detenuti
Vodafone ha firmato un protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia, saranno donati 130 personal computer in 10 carceri. Fondazione Vodafone Italia in questo modo sostiene la formazione digitale di 200 detenuti con Cisco, Confprofessioni e Cooperativa Universo. In due anni saranno coinvolte 200 persone in carcere
-
Giubileo dei carcerati 5 Novembre Nov 2016 0949 05 novembre 2016 Papa Francesco accoglie i detenuti a San Pietro
Domenica 6 novembre, in Piazza San Pietro a Roma, Papa Francesco incontrerà oltre mille detenuti. Tra loro anche una delegazione del carcere di Padova. «Il valore del gesto è altissimo, è il più impopolare di tutti quelli vissuti nell'Anno Giubilare. Il Papa chiamerà a sé i detenuti e dirà al mondo intero: “Vedete che, se li amate, non fan più paura?», dice a Vita.it Marco Pozza, cappellano al Due Palazzi
-
Rapporto Space 3 Novembre Nov 2016 1226 03 novembre 2016 Italia, in sei anni il sovraffollamento in carcere passa dal 53 al 9%
L'ultimo studio in materia, rilevato dall'Istituto di criminologia e diritto penale di Losanna con i dati di Ristretti Orizzonti e ministero dell'Interno, fotografa situazioni comunque difficili a macchia di leopardo ma lontani dall'emergenza del 2010
-
Firenze 2 Novembre Nov 2016 1754 02 novembre 2016 50 anni dopo l’alluvione gli angeli del fango tornano in città
La città ricorda l’alluvione del 4 novembre 1966 con un calendario di iniziative che per tutta la prima settimana di novembre accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio nella memoria. Richiamati in città anche gli Angeli del Fango
-
Anniversari 2 Novembre Nov 2016 1242 02 novembre 2016 L’impronta di Pasolini
Il 2 novembre 1975 veniva assassinato ad Ostia Pier Paolo Pasolini. Quella di Pasolini è una memoria ancora viva, lo è soprattutto nelle periferie romane dove è impossibile non incrociare i tanti murales dedicati a lui. L'artista Nicola Verlato qualche tempo fa ne ha realizzato uno bellissimo "Hostia", ribattezzato la "Cappella Sistina di Torpignattara". «Questo lavoro rappresenta la discesa del corpo di Pasolini al momento della sua morte», dice l'artista. «Con lui Petrarca, suo mentore ideale e il poeta controverso Ezra Pound»
-
Immigrazione 28 Ottobre Ott 2016 1719 28 ottobre 2016 Milano, la caserma Montello apre ai migranti
Il primo novembre la caserma in via Caracciolo accoglierà i primi 100 rifugiati. Sarà gestita dai Fratelli di San Francesco. In questo modo si allenterà la pressione sulle strutture della stazione centrale di Arca. Il presidente Alberto Sinigallia: «Questo dovrebbe far tornare l’hub in via Sammartini in una situazione normale». Intanto i leghisti hanno organizzato una manifestazione davanti alla caserma...
-
Parigi 28 Ottobre Ott 2016 1528 28 ottobre 2016 Il Bataclan riapre un anno dopo l’attentato
Scoperta la nuova insegna del teatro dove persero la vita 93 persone. Riaprirà il 16 novembre con un concerto della rockstar Pete Doherty. Sul sito del Bataclan è già possibile acquistare i biglietti per ben 19 eventi in programma
-
Vernissage 25 Ottobre Ott 2016 1308 25 ottobre 2016 Apre a Torino l'Eataly dei detenuti
Si chiama «FreedHome-Creativi Dentro», è in pieno centro e si presenta come il primo negozio di prodotti d’eccellenza made in carcere. Dolci, birre, vini, borse, abiti, mobili e cosmetici di alta qualità prodotti in 45 istituti di pena: non una vendita natalizia ma un negozio permanente. Per far volare un'economia sommersa
-
Accoglienza 25 Ottobre Ott 2016 1117 25 ottobre 2016 Napoli: benvenuti migranti questa è la vostra casa
Al porto di Napoli sono arrivati 465 migranti. Il Comune ha lanciato un appello alla popolazione e i cittadini si sono mobilitati e sono arrivati - tutti a mani piene - al Centro Polifunzionale S. Francesco di Marechiaro che per ora ospita 50 minori.
-
Migrazioni 24 Ottobre Ott 2016 1436 24 ottobre 2016 Save the children: 20mila minori stranieri arrivati in Italia nel 2016, finalmente il ddl in aula
Dopo tre anni di stallo, la Camera sta discutendo in queste ore il disegno di legge Zampa, provvedimento che per la prima volta disciplina in modo organico l'arrivo dei minorenni non accompagnati nel nostro Paese
-
Cinema 19 Ottobre Ott 2016 1810 19 ottobre 2016 Don di Noto: «Siamo tutti d'accordo che la pedofilia sia un crimine?»
Venerdì 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma viene presentato Coco: il cortometraggio - denuncia sulla pedofila, attraverso la storia di Santiago, un bambino venduto dalla mamma prostituta ad uno dei suoi clienti. Il film è nato grazie al sostegno di Meter Onlus, impegnata nella lotta alla pedofilia. «Parlare di pedofilia significa prevenirla, aiutare le vittime», dice don Di Noto, fondatore di Meter. Il trailer
-
Lavoro 19 Ottobre Ott 2016 1122 19 ottobre 2016 Approvata la nuova legge contro il caporalato
Promette tolleranza zero nei confronti dello sfruttamento lavorativo, la nuova legge contro il caporalato, approvata definitivamente dalla Camera dei deputati. Detenzione, confisca di beni e denaro, tra le pene previste, non non solo per i caporali ma anche per i proprietari dei terreni e le società responsabili di sfruttamento
-
Iniziative 17 Ottobre Ott 2016 1630 17 ottobre 2016 Palloncini in aria contro la tratta di esseri umani
Domani martedì 18 ottobre si celebra la decima giornata europea contro la tratta di esseri umani. La Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa all'iniziativa #liberailtuosogno lanciata dall'Osservatorio interventi Tratta del Dipartimento delle Pari Opportunità: nelle città italiane che aderiscono saranno lanciati dei palloncini con lo slogan/hashtag #liberailtuosogno. Ricordiamo che il 53% delle vittime di tratta è trafficato per prostituzione, e di questi circa un terzo sono minori
-
Appelli 13 Ottobre Ott 2016 1203 13 ottobre 2016 Amnesty: Non impiccate una giovane ragazza innocente
Zeinab Sekaanvand, una giovane donna di 22 anni, potrebbe essere impiccata già da oggi in Iran. La ragazza all'età di 17 anni è stata condannata per aver ucciso il marito, spostato a 15. Ma la storia è un'altra: quello di Zeinab è stato un processo irregolare; avrebbe confessato l'omicidio solo dopo forti pressioni fisiche e psicologiche. «Non ha avuto diritto ad un avvocato», denunciano da Amnesty International. «La ragazza ha ritrattato la "confessione": ad aver ucciso il marito era stato il fratello di quest'ultimo»