Altre notizie
-
Campagne 4 Dicembre Dic 2018 0957 04 dicembre 2018 -
Il caso 27 Novembre Nov 2018 0900 27 novembre 2018 Quel muro di gomma impenetrabile che avvolge il carcere di Padova
Il racconto del tentativo frustrato di venire a capo della burocrazia per poter incontrare e raccontare le esperienze di Ristretti Orizzonti e Cooperativa Giotto che sono nate e cresciute tra le mura del Due Palazzi. Tre mesi di tira e molla tra mail e telefonate senza ottenere mai null’altro che attese proprio mentre, ironia della sorte, il Governo si appresta a varare il Decreto Sicurezza
-
Giornata mondiale 25 Novembre Nov 2018 1206 25 novembre 2018 Violenza sulle donne, una questione educativa
Agnese Ranghelli, responsabile del Coordinamento Donne Acli: "Chiediamo alle istituzioni di non ridurre il dibattito solo sugli effetti ma di concentrarsi sulle cause: va potenziata la formazione e la sensibilizzazione sul tema già negli adolescenti, promuovendo modelli positivi di relazione"
-
Giustizia 23 Novembre Nov 2018 1422 23 novembre 2018 Avvocati pro bono e terzo settore, a Roma il meeting nazionale
Una rete di oltre 450 persone che dal 2015 ha risposto a oltre 175 richieste di consulenza. La prima edizione dell’Italy Pro bono day si apre con una formazione aperta a tutti su alcuni temi caldi come diritto immobiliare e delle locazioni, lavoro, fiscalità, privacy e contrattualistica
-
Il caso 20 Novembre Nov 2018 1753 20 novembre 2018 Rifiuti illeciti, Msf: «Nel 2018 inammissibile dire che tubercolosi ed epatite si trasmettano con i vestiti»
Sgomento nello staff di Medici senza frontiere dopo la pubblicazione del decreto di sequestro di beni per più di 400mila euro e della nave Aquarius. "L'accusa è un'offesa a tutti i professionisti dell'ong. Per i casi specifici di smaltimento non siamo al di sopra delle leggi, faremo verifiche ma siamo certi di avere agito seguendo tutte le regole in atto agli sbarchi"
-
Bookcity 15 Novembre Nov 2018 1041 15 novembre 2018 “Ritratti in carcere”, l’importante è saper guardare oltre
Detenuti e volontari del carcere di Opera sono protagonisti di un intenso e profondo libro fotografico di Margherita Lazzati. La presentazione venerdì 16 novembre a Milano a cura dell’associazione “Il Girasole onlus” da anni impegnata nel sostegno e nel supporto a detenuti e familiari
-
Diritti 14 Novembre Nov 2018 1535 14 novembre 2018 La violenza sulle donne? È socialmente trasversale
A dirlo è “Voci di donne dalle periferie” il rapporto di WeWorld Onlus. «Non è un fenomeno direttamente legato alle condizioni economiche, allo status educativo delle vittime e dei maltrattanti», ha sottolineato il presidente Marco Chiesara
-
Sicurezza 6 Novembre Nov 2018 1129 06 novembre 2018 Incidenti stradali? Le strade più pericolose sono quelle urbane
Sette incidenti su dieci avvengono in città. A dirlo lo studio realizzato da Automobile Club Italia che analizza i 36.560 incidenti (1.228 mortali), 1.359 decessi e 58.967 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade
-
Giustizia 6 Novembre Nov 2018 0955 06 novembre 2018 Carcere: allarme per record suicidi nel 2018 e celle strapiene fino al 74% in più
Solo 1 carcere su 3 in Italia rispetta la capienza prevista per i detenuti mentre nel 67,6% dei casi le strutture sono sovraffollate e hanno più reclusi di quelli che in teoria potrebbero ospitare creando situazioni di disagio e a volte di tensione nelle realtà più gremite. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati del Ministero della Giustizia
-
Migrazioni 5 Novembre Nov 2018 1652 05 novembre 2018 Decreto sicurezza, ecco il vademecum Naga per capire cosa cambia
Importante strumento informativo messo a punto dalla storica associazione che a Milano fornisce assistenza medico-legale ai migranti. "Aumenterà irregolarità e tensione sociale: gli effetti del provvedimento saranno purtroppo l'esatto opposto di quell'aumento di sicurezza che prevede il governo", spiega a Vita.it la neopresidente Sabina Alasia
-
Immigtrazione 31 Ottobre Ott 2018 1709 31 ottobre 2018 ActionAid ad Anci: «Contrastate con un odg gli effetti del decreto sicurezza»
L'organizzazione non governativa scrive alla Rete dei Comuni: "si approvi un ordine del giorno per tutto il territorio, come avvenuto a Torino e Bologna". Ecco il testo proposto da ActionAid
-
Politica 25 Ottobre Ott 2018 1710 25 ottobre 2018 Decreto sicurezza, le ong: «A rischio il diritto alla salute dei migranti»
Lettera delle principali organizzazioni non governative medico-umanitarie ai presidenti dei gruppi parlamentari in vista della discussione del provvedimento. Preoccupano soprattutto l'abrogazione del permesso umanitario e la riforma del sistema Sprar
-
Diritti umani 24 Ottobre Ott 2018 1617 24 ottobre 2018 Diario di un condannato a morte, il libro di tutta una vita
Uscito nel 2018 per bookabook e scritto dall'esordiente Alessandro Piana, riporta ogni corrispondenza tra William Van Poyck, detenuto-scrittore famoso in tutto il mondo per il suo caso eclatante finito con l'esecuzione nel 2013, e la sorella Lisa. Pagine intense di una quotidianità sui generis
-
Contributi 24 Ottobre Ott 2018 1556 24 ottobre 2018 È la corruzione che impedisce investimenti e sviluppo economico
Il nodo della corruzione rimane nel nostro Paese irrisolto. Secondo i dati forniti dalla Banca Mondiale (indici 2017), il reddito medio nei paesi con un alto livello di corruzione è circa di un terzo inferiore a quello dei paesi con un basso livello di corruzione. L’Italia, che è il fanalino di coda dell’Europa, non è stata mai in grado di incidere efficacemente sulla corruzione
-
Riforma del Terzo settore 23 Ottobre Ott 2018 1307 23 ottobre 2018 Corte Costituzionale: legittimo l’esercizio della delega legislativa sui CSV
Dopo aver rigettato i ricorsi proposti dalle Regioni Veneto e Lombardia contro la nuova disciplina del servizio civile universale i giudici ritengono infondate anche le censure sollevate dalle medesime Regioni sulla nuova disciplina dei Centri di servizio per il volontariato
-
Milano 17 Ottobre Ott 2018 1737 17 ottobre 2018 Siglato un protocollo per la corretta gestione dei beni confiscati
A siglare l’intesa Tribunale di Milano, istituzioni, ordini professionali e associazioni. Il documento promuove la realizzazione di un tavolo tecnico per la verifica delle modalità adottate. Si punta anche alla salvaguardia dell’occupazione nelle aziende confiscate
-
Giovani 11 Ottobre Ott 2018 1224 11 ottobre 2018 La scuola da sola non basta. Sull'emergenza droga servono più servizi
Parla Rossella Rizzatto, dirigente scolastico del liceo che frequentava Alice Bros, la giovane sedicenne trovata senza vita da un passante nella stazione di Udine per un'overdose di eroina gialla. «Per combattere questa emergenza sociale scuola, famiglia e istituzioni devono fare squadra. E nessuno può stare in panchina»
-
Report 9 Ottobre Ott 2018 1043 09 ottobre 2018 Violenza sulle donne. Il costo sociale è di 26 miliardi l’anno
Presentati lunedì 8 ottobre a Roma al Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri i dati sulla violenza di genere in Europa, elaborati e raccolti dall’Eige - Istituto europeo per l’Uguaglianza di Genere. Nell’indice sull’uguaglianza di genere 2017, l’Italia ha ottenuto un punteggio di 62,1 su 100, sotto la media europea, ma in miglioramento rispetto al passato
-
Solidarietà 1 Ottobre Ott 2018 1129 01 ottobre 2018 Gatti Spiazzati, visite a Milano con gli occhi dei senza tetto
Grazie alla guida di un gruppo di persone disoccupate, esodate, senza tetto e in generale in difficoltà è possibile visitare Milano con uno sguardo diverso. Scoprendo una Milano inedita, curiosa e misteriosa. L'esperienza delle passeggiate è raccolta nel libro “I gatti non toccano terra”, 9 itinerari che uniscono alla Milano misteriosa quella della solidarietà
-
Immigrazione 24 Settembre Set 2018 1651 24 settembre 2018 Decreto Salvini: Eliminata la voce protezione umanitaria, cambia nome e sostanza lo Sprar
Ecco il testo del provvedimento a cui ora per diventare legge manca solo la firma del Presidente della Repubblica. Prevale lo sconcerto da parte di esperti e operatori sociali: "Si cerca di eliminare il problema radendolo al suolo. Ma è una strategia destinata al fallimento, perché produrrà l’effetto opposto, ovvero più irregolarità"