Altre notizie
-
Sos Villaggi dei Bambini 9 Gennaio Gen 2019 1627 09 gennaio 2019 -
Migrazioni 8 Gennaio Gen 2019 1709 08 gennaio 2019 I Comuni "resistenti" al dl sicurezza sono più di 100: la storia della mappa che li visualizza
Preparata dalla docente e ricercatrice italo-svizzera Cristina Del Biaggio, la cartina dinamica "sta risultando utile agli amministratori locali che capiscono quanto sia diffusa la preoccupazione per gli effetti del decreto e fanno il loro passo di dissenso democratico"
-
Agesci 8 Gennaio Gen 2019 1358 08 gennaio 2019 Gli scout siciliani contro il decreto sicurezza
In una nota l’associazione guide e scout cattolici della Sicilia dichiara la sua preoccupazione per gli effetti del decreto Salvini e di comprendere le “iniziative di disobbedienza civile nei confronti di leggi palesemente in contrasto con i principi di accoglienza”. L’auspicio è che si giunga a una revisione della norma
-
Mediterraneo 7 Gennaio Gen 2019 1636 07 gennaio 2019 Ramonda (Apg23): «Pronti ad accogliere in Olanda e Germania»
Sulla vicenda dei 49 migranti a bordo della Sea Watch e Sea Eye interviene il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII che unendosi all’appello di Papa Francesco si rivolge ai governi tedesco e olandese e ricorda che l’organizzazione è pronta ad accogliere anche nella case famiglia che l'associazione gestisce in Italia
-
Campagne 7 Gennaio Gen 2019 1551 07 gennaio 2019 Altromercato aderisce a "Welcoming Europe"
Giornata di mobilitazione sabato 12 gennaio nelle botteghe dell’organizzazione di Commercio equo e solidale. Sarà possibile firmare per l’Iniziativa dei Cittadini Europei per una proposta legislativa che fermi la criminalizzazione dell'aiuto umanitario, crei un sistema di canali d'ingresso sicuri e legali per i rifugiati e garantisca la tutela legale a tutti i migranti vittime di abusi, a prescindere dal loro status
-
Politica 7 Gennaio Gen 2019 1240 07 gennaio 2019 Porti chiusi per 49, ma intanto sono 165 i migranti sbarcati in Italia
Porti chiusi per le 49 persone a bordo delle due navi delle ong. Ma dal 22 dicembre ad oggi, in Italia sono sbarcati in realtà 165 migranti. Su cui Salvini tace. La distanza fra la realtà e la propaganda a colpi di post e tweet
-
Sfratti 22 Dicembre Dic 2018 1313 22 dicembre 2018 Con le ruspe non si va da nessuna parte
È stato un anno segnato da una recrudescenza degli sgomberi. Nella sua rubrica su Vita Anna Detheridge denuncia: «Vengono buttati via non soltanto i cartoni e quelle poche cose che possiede chi si è adattato a vivere per strada, ma le persone»
-
Migrazioni 19 Dicembre Dic 2018 1720 19 dicembre 2018 Nuovo corridoio umanitario dalla Libia, arrivate 103 persone
L'aereo, con a bordo uomini, donne e bambini, è atterrato nel pomeriggio a Pratica di Mare. Ad accogliere i profughi i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ne ospiterà buona parte nelle proprie case-famiglia
-
WeWorld 19 Dicembre Dic 2018 1550 19 dicembre 2018 I confini blindati, report da Ventimiglia
L’ong racconta attraverso testimonianze dirette, numeri e storie i diritti negati ai migranti e in particolare ai minori stranieri non accompagnati dall’Europa delle barriere e dei respingimenti. Dal 2016 gli operatori di WeWorld sono presenti al Campo Roja della Cri nell’ambito del progetto “Migranti in transito”
-
Migranti 18 Dicembre Dic 2018 1718 18 dicembre 2018 Ispi: entro il 2020 gli irregolari in Italia potrebbero superare quota 670mila
Ma cosa succede quando un governo riduce il livello di protezione riservato ai richiedenti asilo, pur non essendo capace di aumentare i rimpatri verso i paesi di origine? La risposta è semplice: aumentano gli stranieri senza permesso di soggiorno presenti sul territorio che raggiungeranno una quota record
-
#Giornatadeimigranti 18 Dicembre Dic 2018 1409 18 dicembre 2018 Ibrahim, Miracle e Beauty. Le storie che riassumono il dramma del Decreto Sicurezza
Un nuovo report di Oxfam fotografa le conseguenze della riforma del sistema di accoglienza per 120 mila migranti vulnerabili nei prossimi 2 anni. Secondo le stime, circa 12 mila persone con protezione umanitaria finiranno in strada nelle prossime settimane. Sono ragazze-madri, neo-maggiorenni arrivati soli in Italia, migranti traumatizzati e in fuga dall’orrore della guerra, da persecuzioni, dalle torture in Libia
-
Migranti 16 Dicembre Dic 2018 1247 16 dicembre 2018 I trasferimenti sospesi al Cara di Mineo e la presa di posizione del vescovo francescano
Al Cara di Mineo, il più grande centro profughi d’Europa, stava per ripetersi lo stesso scenario di Crotone dove per via del decreto sicurezza decine di migranti titolari di permesso umanitario sono stati lasciati per strada. Il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, davanti a una black list di una novantina di persone non è rimasto ad osservare e ha fatto il possibile per tutelare i soggetti vulnerabili: “Non si garantisce la sicurezza eliminando una frangia della società. La sicurezza mi sta bene, ma ci sono modi e modi per farla”.
-
Immigrazione 14 Dicembre Dic 2018 1113 14 dicembre 2018 Lodi: il regolamento della mensa è discriminatorio
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di ASGI e NAGA: è discriminatorio chiedere ai cittadini stranieri una documentazione diversa da quella chiesta agli italiani per l’accesso alle prestazioni sociali. Ora il Comune dovrà rivedere il regolamento per l'accesso alla mensa e agli altri servizi
-
Ius Soli 14 Dicembre Dic 2018 1002 14 dicembre 2018 Nei comuni pugliesi si conferisce la cittadinanza a figli di immigrati
Due settimane fa a Margherita di Savoia 22 bambini, figli di immigrati, nati e residenti in Italia, hanno ricevuto dal comune la cittadinanza onoraria. Lo stesso gesto anche a Bitonto. Il 19 dicembre anche Ruvo di Puglia darà questo forte segnale, conferendo la cittadinanza onoraria a quei bambini, figli di immigrati ma nati e residenti in Italia
-
Migranti 13 Dicembre Dic 2018 1356 13 dicembre 2018 La migrazione vista dai migranti, il caso Senegal
I risultati di un'indagine sul campo “Partire e ritornare” condotta in Senegal, nella Regione di Matam, dal Centro Studi e Ricerche Idos nell’ambito del progetto #Crea, CReation d’Emplois dans l’Agriculture (Creazione di opportunità di lavoro in agricoltura), realizzato da Green Cross Italia. Nessuno vuole emigrare definitivamente.
-
Aibi 12 Dicembre Dic 2018 1522 12 dicembre 2018 Griffini: «Africa, cooperazione meglio che immigrazione»
Per il presidente di Ai.Bi - Amici dei Bambini «Le dichiarazioni Paul Kagame (Unione Africana) fanno calare il velo dell’ipocrisia. Se come europei ci fossimo impegnati ad aiutare gli africani nei loro Paesi d’origine, avremmo ottenuto risultati migliori. Il #sostegnoadistanza è l’accoglienza giusta».
-
Idee 12 Dicembre Dic 2018 1452 12 dicembre 2018 Dodici mesi per Mediterranea
È realizzato da Arci, grazie all’idea di quattro illustratori - Daniela Berti, Noemi Vola, Andrea Antinori e Luogo Comune –, il calendario che raccoglie fondi a favore della del progetto Mediterranea Saving Humans e finanziare così la nave Mare Jonio battente bandiera italiana
-
Politica 12 Dicembre Dic 2018 1201 12 dicembre 2018 Il Parlamento UE chiede visti umanitari rilasciati nei consolati
Approvata ieri con 429 voti favorevoli la richiesta che la Commissione europea presenti, entro il 31 marzo 2019, una proposta legislativa che istituisca un visto umanitario europeo. Il richiedente avrebbe accesso nello Stato membro che lo rilascia, allo scopo di presentare domanda di protezione internazionale. «L'unica via legale e sicura per l’accesso all’UE per chi cerca protezione internazionale e ll’unico modo per contrastare i trafficanti e le morti in mare»
-
Immigrazione 10 Dicembre Dic 2018 1617 10 dicembre 2018 Forti, Caritas: «Non smetteremo di accogliere i migranti»
"Speriamo non siano troppe le persone che rimarrano in strada. Sui territori parrocchie, associazioni e singoli cittadini si stanno attivando per ridurre al minimo i disagi ", spiega il responsabile Immigrazione di Caritas Italiana
-
Migranti 5 Dicembre Dic 2018 1220 05 dicembre 2018 Un lavoro per i minori non accompagnati: da Palermo nasce la “Rete delle Imprese Accoglienti”
Con Ragazzi Harraga, a Palermo, 70 minori arrivati soli in Italia si sono messi in gioco in un tirocinio lavorativo: un’esperienza straordinaria sia per i giovani sia per le imprese che li hanno accolti. Molti tirocini sono stati rinnovati a spese dell’azienda e una ventina di giovani oggi hanno un contratto