Altre notizie
-
Ucraina 26 Marzo Mar 2022 1432 26 marzo 2022 -
Ucraina 25 Marzo Mar 2022 2208 25 marzo 2022 Santagostino lancia un servizio di medicina di base con e per i profughi ucraini
«Per la gestione dei profughi Ucraini in Italia una strada che ha mille ragioni per funzionare è cercare di staffare i servizi che si metteranno in piedi con gli stessi profughi che hanno le competenze necessarie», dice Luca Foresti, CEO di Santagostino. Già avviata la ricerca di medici, infermieri e psicologi tra i profughi ucraini
-
Immigrazione 25 Marzo Mar 2022 0927 25 marzo 2022 Friuli, associazioni e aziende insieme per i minori non accompagnati
A Fagagna, in provincia di Udine, è stato inaugurato un alloggio dove risiederanno alcuni diciottenni, prima ospiti di una struttura per minori stranieri non accompagnati gestita dall'ong Oikos, che hanno trovato un impiego grazie alla collaborazione tra l'associazione e le realtà produttive del territorio.
-
Il caso 24 Marzo Mar 2022 0940 24 marzo 2022 Succivo, cresce la mobilitazione in difesa del Casale di Teverolaccio
Raccolte oltre 2.270 firme in pochi giorni dopo l'appello di Legambiente, Fondazione con il Sud e Forum del Terzo Settore. Il bene, rigenerato dalla cooperativa sociale Terra Felix, in dieci anni di attività ha costituito un modello virtuoso di economia civile, salvaguardia bei beni ambientali e culturali, di valorizzazione dei prodotti locali, di sviluppo della cultura in contrasto alla povertà educativa
-
Profughi 23 Marzo Mar 2022 0930 23 marzo 2022 Dalla Puglia all’Ucraina per portare venti quintali di aiuti. Il viaggio di tre volontari
Il gruppo è partito da Foggia per raggiungere la città di Brăila, in Romania, al confine con l'Ucraina, dove ha consegnato tutto il materiale raccolto attraverso le donazioni di tante persone ad una struttura gestita dalle suore Clarisse, che sta accogliendo bambini scappati dal conflitto
-
Leggi e norme 22 Marzo Mar 2022 1228 22 marzo 2022 Decreto Ucraina, 15mila nuovi posti per l'accoglienza diffusa
Il decreto Ucraina pubblicato in Gazzetta Ufficiale dà il via libera a reperire 15mila posti in ulteriori forme di accoglienza diffusa tramite affidamento diretto al terzo settore. Previsto anche un sostegno economico a 60mila persone titolari della protezione temporanea che abbiano trovato autonoma sistemazione, per 90 giorni. Stanziate risorse per l'accoglienza per 355 milioni di euro. C'è anche la possibilità per i medici ucraini di esercitare la professione
-
Profughi 18 Marzo Mar 2022 1707 18 marzo 2022 A chi scappa dalla guerra, offriamo comunità non solo cose materiali
«Siamo infatti chiamati, volontari e cittadini, a saperci mettere nei panni delle persone che stanno arrivando. L’associazionismo e la solidarietà organizzata del nostro territorio hanno consapevolezza che non è sufficiente rispondere ai bisogni materiali ma è necessario un supporto molto più caldo, di un sostegno articolato, di un abbraccio di comunità». L'intervento del presidente del Csv di Padova e Rovigo, che lancia la proposta alle compagnie telefoniche di estendere il roaming della telefonia mobile ucraina alle stesse condizioni dei cittadini UE
-
Presa diretta 18 Marzo Mar 2022 1219 18 marzo 2022 Quando Pollicino fugge dalla guerra
Dalla Polonia il racconto di Angelo Moretti, portavoce Rete Sale della Terra e dei Piccoli Comuni del Welcome, dove insieme a un imprenditore italiano attivo nel Paese «abbiamo immaginato che il nostro compito fosse quello di aprire le porte. I bimbi non devono odiare il loro passato e, come Pollicino, devono poter tirare fuori la loro forza per riprogettare la loro casa». Risultato? Sta nascendo una filiera dell'accoglienza che dai confini dell'Ucraina arriva in Italia
-
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 1116 18 marzo 2022 Accoglienza per i minori ucraini: l'equilibrio fra garanzie e urgenza
Una lettrice ci scrive per condividere alcune riflessioni in merito al delicato tema dell'accoglienza dei minori che stanno arrivano dall'Ucraina, anche soli. Occorre trovare un equilibrio fra la necessità di dare garanzie e l'urgenza di dare risposte concrete. «Qui serve altro. E chissà che finalmente, per rispondere ad un bisogno vero, riusciamo a risolvere alcune criticità che ci portiamo da tempo. Perché il nostro sistema spesso ha tempistiche incompatibili con le necessità delle persone»
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0911 18 marzo 2022 Guardarsi “Diritti negli occhi” per dire no al caporalato
Si chiama "Diritti negli occhi" ed è la campagna regionale di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura promossa dall'assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e l’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia. Un percorso che, attraverso nove immagini e un video che hanno come protagonisti veri lavoratori stranieri, fa riflettere sul fenomeno del caporalato per poi mettere in campo azioni di sensibilizzazione e tutela dei loro diritti
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 Agricoltura, ecco Iamme marchio anti-caporalato
Progetto di agricoltura sociale promosso dal Gruppo Megamark di Trani e NoCap, ha l’obiettivo di contrastare il caporalato e il lavoro irregolare nel settore agricolo, garantendo prezzi giusti e rispetto dei diritti dei lavoratori
-
Emergenza 10 Marzo Mar 2022 2119 10 marzo 2022 Ucraina, la Puglia apre le porte ai profughi
A Troia, nel foggiano, ne sono stati accolti 51. Nel Salento, studenti ucraini hanno promosso una raccolta di beni di prima necessità per aiutare chi è rimasto nel loro Paese. Nel Barese le famiglie hanno messo a disposizione le loro case per accogliere chi arriva. A Taranto si pensa di coniugare lavoro e accoglienza. Da Nord a Sud, sostegno per chi ha ancora negli occhi l’orrore della guerra
-
Guerra 10 Marzo Mar 2022 1253 10 marzo 2022 PD: profughi, il governo faccia accordi diretti col Terzo settore
Il partito democratico propone che l’accoglienza ai profughi ucraini anche attraverso accordi nazionali diretti con le reti associative nazionali. "Le pubbliche amministrazioni da sole non ce la possono fare. Ci batteremo in questi giorni perché la proposta si trasformi in realtà", promette il deputato e responsabile Terzo settore Stefano Lepri. Il Forum del Terzo settore: "Ipotesi di buon senso, noi siamo pronti"
-
Leggi e norme 9 Marzo Mar 2022 1645 09 marzo 2022 Primo "sì" allo ius scholae
Approvato un testo unificato in Commissione Affari Costituzionali, con il voto favorevole di Forza Italia: sarà il testo base per l'avvio della discussione. «È solo un primo passo. Un testo che punta a una soluzione pragmatica, per un dibattito libero da posizione ideologiche», dice il relatore Giuseppe Brescia
-
Accoglienza 8 Marzo Mar 2022 1607 08 marzo 2022 Le richieste del Tavolo Asilo e immigrazione a Draghi e al Governo
Trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione inviano una nota urgente al Presidente del Consiglio Draghi, alla Ministra dell’Interno Lamorgese e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando in relazione alla crisi ucraina e all’accoglienza degli sfollati in Italia
-
Leggi e norme 4 Marzo Mar 2022 1207 04 marzo 2022 Ultima chance per lo "ius scholae"
Il relatore Giuseppe Brescia (M5S) ha presentato ieri in Commissione affari costituzionali una proposta di testo unificato da cui partire per arrivare a modificare la legge sulla cittadinanza. «Per raggiungere l’obiettivo bisogna rovesciare il paradigma, evitando inganni ideologici e puntando su un testo semplice, capace di non prestare il fianco a manipolazioni», ha detto. Per questo dallo ius soli si passa allo ius scholae
-
Ucraina 1 Marzo Mar 2022 0800 01 marzo 2022 Questa Europa è più accogliente del solito. Ma una rapida adesione dell’Ucraina non è possibile
«La rapida adesione all’Ue non è percorribile» spiega Salvatore Petronella, esperto di politiche migratorie. In compenso, però, i Ventisette si stanno mostrando più accoglienti di quanto fecero in passato. «Paesi di solito scettici nei confronti di temi legati all’immigrazione, sono pronti e già si stanno adoperando ad accogliere migliaia di rifugiati». Oggi l’attivazione della Direttiva 2001/55, adottata in seguito alla crisi balcanica di venti anni fa e mai attuata, permetterebbe di offrire protezione immediata a chi fugge dalla guerra
-
MSNA 23 Febbraio Feb 2022 1325 23 febbraio 2022 Tutori volontari per minori non accompagnati, finalmente il nuovo bando in Lombardia
A fronte di 1.202 minori stranieri non accompagnati presenti in Lombardia, scarseggiano i tutori volontari. Anche per via del fatto che l'unico bando per candidarsi e formarsi risale all'estate 2017. Finalmente oggi sul Burl c'è il nuovo bando
-
Musica 21 Febbraio Feb 2022 1610 21 febbraio 2022 Immigrazione, musica nera contro il caporalato
L'Orchestra dei braccianti è un progetto di Terra! Onlus che riunisce musicisti, lavoratori agricoli e migranti per cantare la terra, il lavoro, la libertà e i diritti. Per combattere lo sfruttamento con la musica. Un mix di talenti emergenti e consolidati con la missione di tradurre in arte tematiche dal forte impatto sociale. E nei giorni scorsi il gruppo si è riunita per registrare alcune tracce del suo repertorio musicale
-
Eventi 16 Febbraio Feb 2022 1804 16 febbraio 2022 Con gli antropologi alla scoperta di Milano
AnthroDay, una tre giorni promossa da un gruppo di studiosi dell’università Bicocca. È un programma fitto di incontri partecipati, di laboratori e di passeggiate per scoprire le ricadute pratiche del lavoro e del sapere degli antropologi nelle varie situazioni e nelle comunità