La caffetteria del tribunale di Torino incontra arte e inclusione
Inaugurato ufficialmente, con la mostra "Liberi di imparare. L'antico Egitto nel carcere di Torino", il nuovo spazio ristoro dove metà del personale impiegato è composto da detenuti in misura alternativa e da ex. Inoltre i prodotti venduti sono realizzati all'interno delle carceri torinesi e di Saluzzo
Costalli: «A Roma contro le scelte economiche del governo»
Il presidente nazionale del Movimento cristiano lavoratori annuncia l’adesione alla manifestazione confederale di sabato 9 febbraio: «Dobbiamo unire la nostra voce al grido di allarme di chi lavora, soffre e fa sacrifici quotidiani per sopravvivere»
Reddito di Cittadinanza, Becchetti: «Non è tutto da buttare. Ma quanti rischi»
L'economista dell'Università di Roma Tor Vergata difende lo strumento, «sarebbe un errore osteggiarlo ideologicamente». Ma poi sottolinea alcune criticità, «il disincentivo alla ricerca di lavoro da parte di chi lo percepisce, il rischio di cumulo con il lavoro nero, l'aumento della disoccupazione e l'aumento dei salari minimi»
34 giovani con sindrome di Down alla prova del lavoro
In Italia e all’estero i tirocini avviati dall’Aipd (Associazione italiana persone Down) sono partiti in queste settimane. Da oggi e per una settimana due giovani con un tutor sono impegnati nelle cucine del Quirinale, un altro gruppo lavorerà per 21 giorni consecutivi a Barcellona. «Il nostro obiettivo oltre che favorire l’occupazione è quello di aiutare la piena autonomia», afferma Monica Berarducci
-
Social innovation 1 Febbraio Feb 2019 1801 01 febbraio 2019 Le cinque tendenze principali del lavoro per il 2019
Lavoro fluido, insonne, senza orari né festivi. A cottimo o senza capi e gerarchie. In un mondo in cui il lavoro sempre più frammentato e onnipresente, diventano centrali i servizi di welfare offerti dalle aziende. Ecco i 5 trend principali
-
Morti bianche 30 Gennaio Gen 2019 1049 30 gennaio 2019 I decessi crescono del 10%? Ora si faccia un tavolo con il Governo sulla sicurezza sul lavoro
Franco Bettoni, presidente dell’Anmil commenta i dati provvisori dell’Inail che parlano di un 2018 in cui crescono le denunce per infortuni, anche mortali e le malattie professionali. «È scandaloso. Vita ci deve aiutare ad aprire un tavolo di lavoro. Non possiamo andare avanti così»
-
Innovazione sociale 25 Gennaio Gen 2019 1730 25 gennaio 2019 “Il fattore umano. Lo spirito del lavoro”: le eccellenze italiane nel film di Giacomo Gatti
Nel documentario “Il fattore umano, lo spirito del lavoro”, il regista milanese Giacomo Gatti compie un viaggio nelle eccellenze del lavoro italiano
-
Migrazioni e lavoro 23 Gennaio Gen 2019 1439 23 gennaio 2019 Il collega di lavoro è una persona rifugiata? Il valore aggiunto è per tutti
Cronaca di una giornata nel vivo di Safe In, progetto per l'inclusione lavorativa di Fondazione Adecco per le Pari opportunità e JPMorgan Chase Foundation che ha già avviato al lavoro 47 persone in pochi mesi. Siamo stati in un supermercato Carrefour Gourmet per assistere alla valutazione di metà tirocinio di un beneficiario del progetto
-
Governo 21 Gennaio Gen 2019 1739 21 gennaio 2019 Breve riflessione sul perché non funzionano le politiche attive basate sui sussidi
L'ex numero uno di Italia Lavoro analizza i contenuti del Decreto sul Reddito di cittadinanza e spiega perchè sarà un pasticcio
-
Sostenibilità 21 Gennaio Gen 2019 1725 21 gennaio 2019 Parte da Torino il Giro d'Italia della CSR
Il 30 gennaio prende il via la settima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Un viaggio in 12 tappe da nord a sud per esplorare nuove tendenze, confrontare iniziative e ascoltare la voce dei protagonisti del territorio
-
Welfare 21 Gennaio Gen 2019 1056 21 gennaio 2019 Educatore, due formazioni e due professioni. E adesso?
«Al termine del processo normativo che si è dipanato nello scorso anno e mezzo, prendiamo atto che le definizioni normative dell’educatore sono due, con ambiti di attività diversamente delineati: sanitario da un lato, pedagogico dall’altro», scrive l'associazione di pedagogisti ed educatori Apei
-
Welfare 21 Gennaio Gen 2019 1021 21 gennaio 2019 La formazione è il cuore della futura armonizzazione del profilo dell'Educatore professionale
Un intervento a commento dell’annuncio di un tavolo di confronto e discussione sulla figura dell’Educatore Professionale avviato da Confcooperative e Anep. «Non è una ri-unificazione. La possibilità di arrivare a una figura unica in futuro si gioca nell'ambito della formazione di primo livello universitaria». Il tema caldo dell'Albo
-
Welfare 18 Gennaio Gen 2019 1511 18 gennaio 2019 Un cantiere di lavoro per ri-comporre la figura dell'educatore professionale
Dalla lettura reciproca delle diverse posizioni espresse nei recenti articoli pubblicati proprio da Vita, Confcooperative e ANEP si sono incontrate. L'idea è quella di avviare un cantiere, aperto e il più inclusivo possibile, che coinvolga tutti quanti vogliano lavorare insieme per la ri-unificazione del profilo professionale dell'educatore. Quattro S-Punti per guardare al futuro
-
Lavoro 18 Gennaio Gen 2019 1234 18 gennaio 2019 Il Reddito di Cittadinanza? I Caf sono pronti. Ma non abbiamo mai parlato col Governo
Approvata la misura di reinserimento nel mondo del lavoro . Tra gli istituti coinvolti ci sono anche i Centri di assistenza fiscale. «Ci siamo organizzati in autonomia. Non ci è mai stato comunicato nulla di ufficiale. E nessuno ha risposto alle nostre richieste. Serve un adeguamento del fondo. Con le risorse di oggi arriveremo solo fino a giugno», sottolinea Sergio Silvani direttore Caf Mcl
-
Qualifiche 17 Gennaio Gen 2019 1119 17 gennaio 2019 Progettista sociale, verso la norma nazionale Uni
Si chiude il 10 febbraio l’inchiesta pubblica finale per il progetto che mira a definire i requisiti di un’attività professionale al momento non regolamentata. All’iniziativa possono partecipare non solo gli specialisti del settore, ma anche tutti i cittadini che intendono proporre spunti e riflessioni
-
Scuola 15 Gennaio Gen 2019 2336 15 gennaio 2019 Dislessia Amica Livello Avanzato: il nuovo progetto formativo per le scuole
Il 60% delle scuole italiane statali ha già seguito il programma formativo "Dislessia Amica" di AID e Fondazione TIM. Quest'anno il corso in e-learning ha nuovi contenuti e punta a rendere la totalità delle scuole d'Italia "Amiche della Dislessia"
-
Lavoro 15 Gennaio Gen 2019 1548 15 gennaio 2019 Dal Fondosviluppo di Confcooperative 1 milione di euro per i workers buyout
Fondi e consulenza specializzata, per rigenerare imprese, persone e comunità. Una call per assistere e sostenere le cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi nella fase di avvio dello start up cooperativo
-
Studi 15 Gennaio Gen 2019 1400 15 gennaio 2019 Colf e badanti: in Italia 865mila regolari su 2 milioni di lavoratori domestici
I dati della ricerca "Il valore del lavoro domestico" condotta da Domina, in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa. In occasione di un convegno pubblico a Firenze il 23 gennaio verranno presentati anche i focus regionali
-
Università 15 Gennaio Gen 2019 1129 15 gennaio 2019 L’educatore professionale e la sua formazione
Interviene nel dibattito il direttore del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell'Università degli Studi di Milano, Sezione Don Gnocchi. Servono veramente competenze diverse a seconda di dove si opera? O il punto cruciale è il percorso professionalizzante specifico?«Se si eludono queste domande non si farà altro che rinforzare l’idea, spesso sottaciuta però insistentemente evocata, che in fondo per fare l’educatore sia sufficiente essere buoni, non essere bravi»