Il “modello italiano” di filantropia a settembre si presenta a Catania durante la Philanthropy Experience
Sempre più connessa con i territori, grazie all'azione delle fondazioni, la filantropia del nostro Paese fa tappa il 26 e il 27 settembre a Catania per rendere il “modello italiano” sempre più efficace
Sinloc entra in Open Impact per lo sviluppo della valutazione d’impatto
Le sinergie tra Open Impact e il Gruppo Sinloc, e in particolare la sua controllata Sinloc Mediazione Creditizia, potranno allargare l’accesso dei servizi di impatto anche alle PMI nazionali
Un’aula studio per i detenuti iscritti all’Università di Lecce
Nella Casa circondariale di Borgo San Nicola, a Lecce, è stata inaugurata un’aula studio per accogliere e supportare le attività degli studenti detenuti iscritti ad un corso di laurea dell’Università del Salento
Interno Sud, primo numero del magazine "nelpaese.it"
L'iniziativa editoriale della Legacoopsociali è dedicata al Sud e alle aree interne del nostro Paese. I temi sulle criticità e le proposte relative alle opportunità del Pnrr e al ruolo della cooperazione sociale
-
#LavoroSociale 16 Maggio Mag 2022 1215 16 maggio 2022 "Essere fragili non significa essere deboli", Aisla ribalta il paradigma
L'intervento della presidente nazionale dell'associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica sul tema del lavoro sociale cui è dedicato il numero di maggio di Vita. Partendo dall'esperienza di Aisla offre una riflessione a 360 gradi sulla fragilità "una ricchezza da valorizzare" aprendo il discorso sul ruolo degli operatori sanitari e socioassistenziali nelle disabilità e sulla necessità che il lavoro sia un'opportunità per tutti anche per i più fragili così da sostenere i percorsi di vita di tutti
-
Disabilità 14 Maggio Mag 2022 0930 14 maggio 2022 Turismo accessibile, proposte per un corretto uso del PNRR
L’associazione 2HE-IO POSSO interviene sul tema del turismo accessibile e lancia il proprio monito per un corretto utilizzo dei fondi PNRR grazie all’esperienza maturata a partire dal 2015 con “La Terrazza”, nella spiaggia di San Foca, dove ha realizzato il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA
-
Innovazione sociale 13 Maggio Mag 2022 1235 13 maggio 2022 Comunicare i cambiamenti sociali, un master sul film-making partecipativo
La prima iniziativa di questa portata, promossa dall'Università degli Studi Internazionali di Roma con il patrocinio di Fondazione Apulia Film Commission, Fondazione di Comunità di Messina, Fondazione Magna Grecia e Giffoni Experience. Uno strumento per attuare e comunicare i cambiamenti della nostra società attraverso i processi partecipativi di comunità. Iscrizioni sino al 5 settembre 2022
-
Benessere digitale 13 Maggio Mag 2022 1033 13 maggio 2022 Smartphone e social, l'esigenza di disintossicarsi
Un convegno a Milano, dove i veri protagonisti sono stati i ragazzi (che hanno stilato un decalogo di comportamento), e l'iniziativa di tre giovani sardi che propongono esperienze con il cellulare custodito in una cassetta di sicurezza. Si moltiplicano le iniziative, incluse quelle nell'ambito del welfare aziendale
-
Disabilità 12 Maggio Mag 2022 1745 12 maggio 2022 Al via il primo festival su Inclusione & Autismo
Inizia venerdì 13 maggio a Milano “In&Aut”, tre giorni che hanno l’obiettivo di portare in primo piano storie virtuose ed esperienze lavorative di persone con autismo per contaminare la società di buone prassi. Alla Fabbrica del Vapore tra dibattiti scientifici e confronti con il mondo della politica e delle imprese, ristorazione sociale, momenti e culturali per «ampliare la lobby dei buoni», osserva Samantha Lentini presidente della Rotonda Aps
-
Pnrr 11 Maggio Mag 2022 1619 11 maggio 2022 Il Governo stanzia oltre un miliardo per costruire 216 nuove scuole
Le strutture saranno innovative, sostenibili e interamente finanziate con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al Mezzogiorno è destinato il 42,4% dei fondi. L'esempio di Sassari, dove sarà sviluppato un Polo montessoriano
-
Eventi 11 Maggio Mag 2022 1603 11 maggio 2022 Al via Festival Sabir, il Mediterraneo che vogliamo
A Matera da domani, 12 maggio e fino a sabato 14 l’ottava edizione dell’evento diffuso promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil e con Asgi e Carta di Roma. La manifestazione sarà in presenza, ma sarà possibile seguirla anche in streaming. Sulla pagina Fb di Vita venerdì 13 e sabato 14 sarà possibile seguire due eventi su “Prendersi cura delle persone e delle comunità locali” e “Salvare vite del Mediterraneo”
-
Imprese sociali 10 Maggio Mag 2022 1707 10 maggio 2022 “Con i Bambini”, Marco Rossi Doria confermato alla presidenza
Il nuovo CdA è composto anche dai consiglieri Vincenzo De Bernardo, Manuela Filiberti, Maurizio Mumolo, Aldo Piermattei, Laura Ravazzoni, Giorgio Righetti, Jacopo Speranza e Chiara Tommasini
-
Innovazione Sociale 10 Maggio Mag 2022 0915 10 maggio 2022 Sant’Elia, un Palio Urbano per rigenerare quartiere e persone
Sant’Elia è un santo che non esiste, che non fa miracoli ma che a Brindisi fa in modo che le cose possano cambiare. Per questo, attraverso la sua icona pop sta coinvolgendo gli abitanti del quartiere in un processo di rigenerazione urbana e sociale che porterà all’organizzazione del primo Palio Urbano d’Italia
-
Eventi 9 Maggio Mag 2022 1804 09 maggio 2022 Cuneo, Andrea Bocelli incontra duemila studenti
Nel primo appuntamento in programma domani per il trentennale della Fondazione Crc, l'artista di fama mondiale racconterà la sua esperienza di vita tra sacrifici e successi. Lo stesso faranno sette giovani talenti che provengono da tre continenti
-
Welfare aziendale 9 Maggio Mag 2022 1434 09 maggio 2022 Jointly, quando il supporto alla genitorialità è innovazione
Il Ceo di una delle società italiane più qualificate del settore parla dei servizi ai dipendenti delle imprese e ai loro familiari, in un periodo storico in cui si rischia di perdere il posto di lavoro se non si trovano le dovute modalità per farsi carico anche di figli e parenti anziani che necessitano di cure e attenzioni
-
Lavoro Sociale 9 Maggio Mag 2022 1400 09 maggio 2022 Educatori, servono (anche) imprese sociali meno giurassiche
Mino Spreafico, pedagogista e ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, interviene nel dibattito avviato da Vita sulle difficoltà del lavoro sociale e dice: «è vero che c’è una emergenza educativa, è vero che gli attori “educatori” sono sfiancati, ma ciò non dipende da loro. Io sogno imprese sociali nuove, con management “vero” e innovazione spinta».
-
Impresa sociale 5 Maggio Mag 2022 2107 05 maggio 2022 Usa, come salvarsi dai “deserti alimentari”?
Sono aree con un accesso limitato a cibo a prezzi accessibili e nutriente e si stanno diffondendo a macchia d'olio in America. Per il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti oggi ci sono circa 25 milioni di americani, molti latinos e afrodiscendenti, che vivono qui. Vita ha raccolto le testimonianze più innovative del Terzo settore per trovare delle soluzioni
-
Inclusione sociale 4 Maggio Mag 2022 1640 04 maggio 2022 Ebrima, dal gommone della speranza ad arbitro di calcio
Ebrima Gaye è arrivato in Italia quando aveva solo 16 anni. Ha lasciato il suo Paese, il Gambia, per trovare un futuro migliore. Il suo viaggio è stato molto duro: due anni in Libia, l’esperienza del carcere, il mare, il dolore. Oggi è diventato arbitro di calcio e vive a Monteleone di Puglia
-
Libri 4 Maggio Mag 2022 1218 04 maggio 2022 La sfida del “Neomutualismo” parte dal basso
Secondo Paolo Venturi e Flaviano Zandonai autori del libro “Neomutualismo – Ridisegnare dal basso competitività e welfare” (Egea), la crisi innescata dalla pandemia può indicarci la strada per ricombinare le tradizionali forme di creazione del valore, dando vita a un’economia più inclusiva e a una società più giusta e sostenibile. Sul numero di maggio di Vita magazine si può leggere un intervento dei due autori