Il Salento conquista i turisti tra lentezza e avventure
Potenziamento di un turismo lento, sostenibile e di qualità che punti alla destagionalizzazione dei flussi nei Comuni di Tiggiano, Tricase e Corsano: tre milioni di euro per un progetto che unisce tre Comuni dell’area salentina del Capo di Leuca
Aree interne, itinerario nella rigenerazione dal basso
Su VITA di giugno in edicola, la mappa dei 70 luoghi cambiati dall'azione dell'associazionismo, delle pro-loco, dei cittadini. Anche nelle aree già depresse perché non collegate, in zone impervie e per questo marginalizzate. Dieci luoghi da non perdere e i consigli di un esperto
Il premio "Paolo Dieci" all'Associazione ingegneri africani
La prima edizione del riconoscimento, dedicato a una delle più grandi figure della cooperazione internazionale, è andata all'Ets fondato a Roma nel 2007. Il progetto vincitore, in corso di realizzazione in Camerun, sarà completato a luglio. Finanziato dall’Otto per mille della Tavola Valdese, in collaborazione con Arcs, consentirà di realizzare una rete idrica locale con pompaggio fotovoltaico per più di 5.000 persone
“Cime di Rapa”, inclusione e biodiversità nel segno del cibo di strada
“Cime di Rapa” è una vera e propria catena di ristorazione nata a Lecce che coniuga la tutela della biodiversità agricola e l’inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi di fragilità. Nei Food Truck e nei ristoranti si gustano i piatti di una volta anche grazie alle varietà di semi custodite nella Banca della Biodiversità
-
Inclusione sociale 22 Giugno Giu 2022 0640 22 giugno 2022 Dalla Spagna alle Madonie il modello migratorio che ripopola i comuni
Contribuire alla rinascita dei piccoli comuni rurali delle Madonie favorendo il trasferimento dei cittadini dei paesi Terzi. Lo sta realizzando il progetto “COM.IN.4.0.”, ispirandosi al modello "Nuevos Senderos" che da 20 anni coinvolge otto comunità autonome della Spagna rurale
-
Buone pratiche sociali 21 Giugno Giu 2022 1606 21 giugno 2022 Bologna, un laboratorio creativo di cittadinanza attiva
L'iniziativa di Cittadinanzattiva che fa conoscere, comunica e valorizza un patrimonio di esperienze che molto spesso è nascosto o dimenticato: quello di azioni, comportamenti e progetti orientati al miglioramento della qualità della vita e dei beni comuni, che vedono protagonisti i singoli cittadini o i gruppi informali
-
Fondazioni 16 Giugno Giu 2022 1129 16 giugno 2022 Looking4 fa tappa a Cernobbio per un ambiente a prova di comunità
Nel contesto rigenerato di Villa Erba il secondo appuntamento del percorso di Fondazione Cariplo in occasione dei 30 anni di attività. A impressionare non è stata l’entità dei problemi, pur grave e considerevole, ma la varietà di buone pratiche mese in campo sul territorio, tra le quali Lariomania, per mitigare e in qualche caso utilizzare i cambiamenti climatici a nostro favore. La vicepresidente Claudia Sorlini: «Un speranza nel futuro animata da una progettualità creativa, intelligente e partecipata». Il 22 giugno si prosegue a Brescia
-
Società 13 Giugno Giu 2022 1723 13 giugno 2022 "Rural vs. urban", dall'Islanda alla scoperta dei borghi sardi
Per un anno, grazie a un programma Erasmus, trenta giovani sardi e islandesi si confronteranno sul significato del vivere nei piccoli centri rurali. Le attività sono coordinate dalle associazioni “Elda Mazzocchi Scarzella” di Domusnovas e “Strandabyggð” di Hólmavik, un villaggio di appena 375 abitanti
-
Innovazione 13 Giugno Giu 2022 1500 13 giugno 2022 Wmf Future Show, i robot sono i grandi protagonisti
Spot, iCub, Sophia, Teotronico, Robidone, Roboldo e la band musicale One Love Machine: la robotica è la vera star dell'evento di Rimini, in programma alla Fiera dal 16 al 18 giugno. Dibattiti, incontri, momenti di formazione, concerti: attesi migliaia di visitatori alla decima edizione della più importante rassegna del settore
-
Sostenibilità 11 Giugno Giu 2022 0930 11 giugno 2022 Il Green Village che accompagna il tour di Elisa per difendere l’ambiente
Il “Green Village” accompagna la cantante Elisa nel suo tour musicale italiano dal titolo “Come back to the future”. A realizzare l’eco-villaggio è il designer pugliese Vittorio Palumbo. L’Eco-Villaggio è uno spazio in cui si svolgono incontri, giochi, concerti, talk sul tema del cambiamento climatico, dell’ambiente, della giustizia sociale
-
Estate 8 Giugno Giu 2022 0830 08 giugno 2022 Vacanze nei borghi, e ritorno dei viaggi: ecco come sarà l'estate 2022
Secondo la ricerca del Touring Club Italiano il 79% delle persone intervistate dichiara che andrà sicuramente in vacanza. L’Italia è la scelta preferita dal 73%, ma ripartono i viaggi all’estero (27%)
-
Sostenibilità 30 Maggio Mag 2022 0946 30 maggio 2022 A Genova ultima tappa del Giro d'Italia della CSR
Quando sostenibilità fa rima con creatività: il 1° giugno il tour promosso dal Salone della CSR e dell’Innovazione si conclude in Liguria. Con una carrellata di storie che parlano di sinergie originali
-
Eventi 29 Maggio Mag 2022 2018 29 maggio 2022 L’Alto Garda Trentino sceglie la sostenibilità
Riflettori puntati sull’acquacultura sostenibile, l’ambiente e i consumi responsabili alla prima edizione del “Festival del pesce d’acqua dolce” organizzato dal 26 al 29 maggio dall’Associazione Club dei Sapori e dai Comuni di Nago-Torbole e Arco. Tra convegni scientifici, visite guidate agli impianti di itticoltura, show cooking e mostre
-
Energia 26 Maggio Mag 2022 1703 26 maggio 2022 Le rinnovabili avanzano (troppo) a rilento in Italia
È stata presentata oggi la XVI edizione di "Comunità Rinnovabili", il rapporto di Legambiente che dal 2006 monitora la situazione nel campo delle fonti energetiche alternative al fossile. Appena 1.351 MW installati nel 2021 e il target di 70 nuovi gigawatt rischia di slittare tra 124 anni. Ma crescono le Comunità energetiche da fonti rinnovabili con 100 nuove realtà mappate negli ultimi tre anni
-
Ambiente 25 Maggio Mag 2022 1214 25 maggio 2022 Il riciclo del legno in Italia supera gli obiettivi Ue
Sono poco meno di due milioni le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel corso del 2021 dal sistema Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, alla cui presidenza è stato confermato Nicola Semeraro. Le ricadute occupazionali e per l'ambiente
-
Podcast 20 Maggio Mag 2022 1805 20 maggio 2022 Giornata mondiale delle api. Ecco dove Milano è loro amica
Ascolta l'intervista fatta ai biologi dell’università di Milano-Bicocca che hanno censito quaranta siti del capoluogo lombardo analizzando i nettari e il polline, per capire il rapporto tra la metropoli e la vita delle api. Dal parco Montanelli al Solari, l'indagine racconta che il Parco Nord è il più amato dalle api
-
Consumi 13 Maggio Mag 2022 1844 13 maggio 2022 Coop, sugli scaffali sta arrivando una rivoluzione
Annunciato un cambio nell’offerta dei prodotti a marchio che prende il via in questo mese di maggio e che vedrà nell’arco di due anni arrivare nei negozi circa 5mila nuovi prodotti che innoveranno l’offerta del 50%. Un investimento importante per garantire qualità e salvaguardia del potere d’acquisto in una congiuntura sempre più difficile con l’ambizioso di raddoppiare il fatturato del prodotto a marchio nell’arco dei prossimi 4 anni
-
Benessere digitale 13 Maggio Mag 2022 1033 13 maggio 2022 Smartphone e social, l'esigenza di disintossicarsi
Un convegno a Milano, dove i veri protagonisti sono stati i ragazzi (che hanno stilato un decalogo di comportamento), e l'iniziativa di tre giovani sardi che propongono esperienze con il cellulare custodito in una cassetta di sicurezza. Si moltiplicano le iniziative, incluse quelle nell'ambito del welfare aziendale
-
Sostenibilità 6 Maggio Mag 2022 2207 06 maggio 2022 Fare rete per il clima: l'emergenza ambientale non aspetta
Il 9 maggio il tour del Salone della CSR e dell’innovazione sociale si sposta a Bolzano, in Alto Adige. Focus dei lavori, le strategie per fermare il cambiamento climatico