Da soli siamo rari, ma insieme siamo forti
Nel 2020 una persona su due arrivate al Centro Diagnostico della Lega del Filo d'Oro aveva una malattia rara: dieci anni fa erano il 31%. «Avere una diagnosi è un privilegio», dice la mamma di Massimo, un ragazzino con la sindrome di Norrie. Alla Lega del Filo d’Oro “raro” significa prezioso: «Lo dico senza paura di sembrare melenso. Lavorare sapendo che nessuno è uguale all’altro, tirar fuori quelle risorse che ci sono in ognuno… significa “far brillare” ogni persona anche agli occhi degli altri»
Occasioni educative ai minimi termini: parte la Carovana pedagogica
Una Carovana Pedagogica web che ospiterà oltre 70 eventi web, tra laboratori, teatro, cantastorie, incontri con gli autori... dedicati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Vanessa Niri: «È un anno in cui bambini e ragazzi sono lasciati ai minimi termini delle occasioni educative. Ma educare non è solo scuola»
A Bergamo si va al museo con il "biglietto sospeso"
Da lunedì 1° marzo, chi visiterà i musei di Bergamo potrà acquistare un biglietto in più per chi non può permetterselo. I servizi sociali li distribuiranno tra le famiglie in difficoltà
Patti territoriali di comunità: i garanti per l'infanzia lavoreranno a linee guida
Carla Garlatti: «È uno strumento nuovo, ma mi parebbe opportuno che entrasse in una norma primaria nazionale, che individui i patti educativi di comunità come livello essenziale di prestazione»
-
Affidi 25 Febbraio Feb 2021 1209 25 febbraio 2021 Garlatti: «Via il segreto sulle relazioni dei servizi sociali»
È la proposta che la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, ha fatto questa mattina in Commissione Bicamerale Infanzia, dove ha presentato le linee programmatiche del suo lavoro, a un mese dall'insediamento. Grande preoccupazione per i seri segnali di allarme per salute mentale, abbandono scolastico, ritiro sociale dei ragazzi. «Gli adulti, a questo punto, non possono più sottrarsi al dovere di farli partecipare alle decisioni sul loro futuro»
-
Povertà educativa 24 Febbraio Feb 2021 1716 24 febbraio 2021 Non solo pc e libri: nel pacco mettiamo l'educatore
Nasce in Trentino il "pacco educativo": su segnalazione delle scuole e grazie al sostegno delle locali cooperative di consumo, a marzo verranno distribuiti 150 box di tre tipologie differenti che al pc, ai libri e agli ingressi ai musei affiancano un pacchetto di supporto educativo. «Perché in questo momento c’è bisogno soprattutto di relazioni», dice Francesca Gennai
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1633 23 febbraio 2021 Una diagnosi in pochi minuti, grazie alla "firma" del Covid nella saliva
I ricercatori del Labion hanno osservato come il Covid cambia la "firma" della saliva. Questa scoperta permette non solo la diagnosi ma anche di riconoscere in maniera precisa la gravità della patologia respiratoria, permettendo di orientare da subito il percorso terapeutico più appropriato. E anche nei negativizzati, la firma salivare resta differente
-
Disabilità 23 Febbraio Feb 2021 1344 23 febbraio 2021 Disabilità: le 8 priorità di Fand per la ministra Stefani
Il Ministro per le disabilità Erika Stefani ha ricevuto questa mattina una delegazione della FAND. L'auspicio? «Delineare subito un percorso condiviso di realizzazione di nuove politiche di garanzia sociale e di sviluppo inclusivo in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie», dice Pagano
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1136 23 febbraio 2021 Infermiere di comunità: case manager o community manager?
Col 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono reclutare 9.600 infermieri di famiglia e comunità, con uno stanziamento di 25 milioni di euro. Una funzione di regia di cui si sente terribilmente necessità, al di là del fatto che sia svolta da un infermiere o da un'altra figura professionale. Costa: «Dobbiamo rendere questa funzione di regia un diritto, oggi non lo è»
-
Sanità 22 Febbraio Feb 2021 1339 22 febbraio 2021 L'allarme di uno psichiatra: «Dalla depressione post Covid conseguenze gravi sulla salute e sull'economia»
Antonio Picano, medico psichiatra che combatte la battaglia quotidiana contro la depressione dal fronte del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale San Camillo di Roma ci dice: «Siamo di fronte ad una vera e propria depressione di massa, provocata dal virus e dalle misure per contenerlo». Con la pandemia la depressione psichica colpisce più del 30 per cento della popolazione (in tempi normali si assesta sul 10 %)
-
Welfare 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Il Terzo settore lombardo: rischiamo di non sopravvivere
Un appello congiunto di sindacati e associazioni di rappresentanza del settore sociosanitario e sociale rivolto al Pirellone. «A fronte del maggiore impegno del personale e dei maggiori investimenti degli enti si registra il ritardo della Regione nel garantire le risorse necessarie»
-
Criminalità organizzata 17 Febbraio Feb 2021 1335 17 febbraio 2021 Beni confiscati, rischio di perdere la sfida lanciata alla mafia
In Sicilia i dati sono impietosi. Su 780 imprese definitivamente confiscate solo 39 sono attive. Per quanto riguarda quelle "destinate", solo 11 su 459 non sono state poste in liquidazione. La relazione conclusiva sui beni sequestrati e confiscati alla mafia in Sicilia presentata da Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia dell’Assemblea Regionale Siciliana
-
Emergenze 13 Febbraio Feb 2021 1019 13 febbraio 2021 Temperature sotto zero, già 25 morti in strada
“I piani freddo e i dormitori non sono la soluzione, è tempo di agire, ora” Questo l’appello che Cristina Avonto, presidente della fio.PSD rivolge al nuovo governo e al Ministro del Lavoro Orlando
-
Welfare 12 Febbraio Feb 2021 1839 12 febbraio 2021 RSA e anziani: un nuovo modello di cura senza cedere all'impressionismo
In attesa del documento conclusivo che la “Commissione Paglia” consegnerà al nuovo ministro della Salute, ecco il commento di alcune fra le principali realtà impegnate nell’assistenza agli anziani al «nuovo modello di cura e di assistenza» tratteggiato dalla Pontificia Accademia per la Vita
-
Mission Bambini 12 Febbraio Feb 2021 1108 12 febbraio 2021 Raccolti beni per la prima infanzia per 445mila euro, grazie all'alleanza con Prénatal
Prénatal rinnova il suo sostegno a Fondazione Mission Bambini donando un assegno di 59mila euro. Dal 2014 il marchio di abbigliamento e prodotti per l’infanzia è impegnato nel progetto #fattiGrande, con l'iniziativa Banco per l'Infanzia a cui da due anni si è affiancato il co-marketing natalizio. Negli anni sono stati donati beni per 445mila euro
-
Welfare 10 Febbraio Feb 2021 1604 10 febbraio 2021 Per gli adolescenti spenti dal Covid arriva lo psicologo gratis
Fondazione Soleterre offre sessioni individuali gratuite rivolte a tutti gli adolescenti con uno psicologo. «Chi sta male oggi sta tanto male. Un adolescente oggi non ha modo di sperimentare il suo nuovo sé nascente, c'è una perdita della dimensione dell'interesse che non va sottovalutata», dice il presidente Rizzi. Con 72 professionisti nasce così una prima "Rete Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19": un passo necessario
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
Disabilità 8 Febbraio Feb 2021 1851 08 febbraio 2021 #NoEsonero: la campagna social contro il nuovo PEI
Un’onda arancione sulle foto dei profili facebook, per la campagna #NoEsonero. Le associazioni, preoccupate per l’inclusione scolastica, chiedono di modificare alcuni punti del decreto 182/2020
-
Welfare 8 Febbraio Feb 2021 0952 08 febbraio 2021 Draghi, Alleanza: «Povertà come priorità per il prossimo Governo»
«Chiediamo al Governo che nascerà di radicare la propria azione nelle questioni sociali emergenti e di aprire un confronto per individuare le priorità necessarie a contrastare la crescente povertà assoluta in tutte le sue componenti», dichiara l'Alleanza contro la Povertà, il gruppo nato nel 2013 che riunisce un ampio numero di soggetti sociali che hanno deciso di contribuire in maniera collettiva alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nel nostro Paese