Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
23 Febbraio 2024
Come Mediverso e intelligenza artificiale impattano su sanità e trasmissione della conoscenza. Se ne parla con Fondazione Golinelli
di Alessio Nisi
16 Febbraio 2024
La tragedia del cantiere di Firenze ha riportato per l'ennesima volta in primo piano le morti bianche. Il punto con Paolo Ricotti, presidente del patronato Acli
12 Febbraio 2024
Giro del mondo nella guerra mondiale a pezzi: dall’Ucraina alla Palestina, dal Myanmar allo Yemen. Il numero delle vittime, i minori coinvolti, l’analisi su responsabilità e cause. Uno stralcio dell'inchiesta di apertura del numero del magazine di febbraio intitolato "Mettersi...
10 Febbraio 2024
Plusvalue e l'investimento nella piattaforma che facilita l'inserimento lavorativo dei migranti. Il punto con il founder e ceo Filippo Addarii
7 Febbraio 2024
Nel 2024 in Italia il cibo in pattumiera ci costerà 290 euro annui a famiglia, 126 euro pro capite. Per Mauro Lusetti, presidente del consorzio nazionale Conad, occorrono campagne di sensibilizzazione che spingano verso comportamenti virtuosi
È quanto emerge dai dati di Spalla a Spalla, progetto del marchio di P&G di "Head&Shoulders" e l'associazione Fare x bene, che vuole sensibilizzare giovani e adulti sul bullismo
6 Febbraio 2024
L'azienda ha ottenuto la tripla A per l'ottavo anno consecutivo dalla non profit Cdp. Nel 2023 l'ente ha vagliato le azioni di 21mila imprese
Il digitale e l'ai: i rischi per i minori, le opportunità, le proposte al Governo e all'Europa. Se n'è parlato a Roma con Telefono Azzurro
5 Febbraio 2024
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto...
Per il 31% dei ragazzi tra i maggiori rischi dell’intelligenza artificiale c'è il furto d’identità. Il 28% si preoccupa per la privacy. È quanto emerge da un'analisi di Telefono Azzurro e Bva-Doxa
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive