Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
14 Dicembre 2023
Se ne cibano avidamente. Per esistere, si prendono il bene più prezioso che consiste nella nostra resistenza a rimanere concentrati su qualcosa, che sia un articolo o la vista di un tramonto. La resistenza a non essere interrotti
di Maria Laura Conte
9 Novembre 2023
Il conflitto in Palestina ha messo in crisi il lessico dei mezzi di informazione che si sono dati regole stringenti. Dicono: «A seconda delle sillabe che si scelgono, ci si schiera di qua o di là. Ci si smaschera, perché...
21 Ottobre 2023
La selezione della parola giusta è un lavoro, ma quanti pasticci e inutili code polemiche può evitare? Basti ricordare solo un caso-studio televisivo recente: dire "flussi migratori" al posto di "transumanza" ci avrebbe risparmiato molto chiacchiericcio sterile
18 Settembre 2023
Si propongono storie emozionanti, che commuovono, scaldano il cuore, ma non sempre sono in grado di provocare un cambio di passo, o accendere una curiosità autentica sul tema che vorrebbero illuminare. Come invertire la rotta? Il mito di Perseo riletto...
20 Agosto 2023
La complessità che attraversa la realtà in cui ci muoviamo avrebbe bisogno, se non di parole nuove, di parole giuste, utilizzate con cura. E invece di rifugiamo in formule che ormai passano senza lasciar traccia
21 Luglio 2023
Lo stile da Narcisi che poi si mostrano con autocompiacimento al mondo senza pudore, ha contagiato tanta comunicazione, compresa quella politica, e non ha risparmiato la narrativa
27 Aprile 2022
È negli smartphone di questo popolo in guerra che si depositano non solo mille app di difesa - e pure quella per il traduttore simultaneo per intendersi con gli agenti umanitari stranieri - ma anche le immagini della devastazione che...
14 Marzo 2022
A Lviv ti capita di pensare che al fondo di tutto ci sia una drammatica questione di memoria perduta. Che non sia possibile che ci si sia dimenticati di quello che ha insegnato la storia, del prezzo delle guerre, delle...
12 Marzo 2022
La storia di Maria, giovane monaca benedettina che da Roma è rientrata in Ucraina per aiutare il suo popolo, quella di Irina, 29 anni che trascorre 15 ore al giorno a seguire i lavori in un magazzino ghiacciato. E quella...
27 Febbraio 2022
La storia del signor Baratto è perfetta. Assurda, surreale, anche se dopo i due anni che abbiamo vissuto, e la nuova guerra in corso in queste ore, che cosa si può ancora qualificare così? Tutto è diventato realistico. Ebbene Baratto...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive