Comitato editoriale Ciai

Benessere psicologico dei ragazzi, tornano i webinar per i prof

Attacchi al corpo e ritiro sociale: come affrontarli e come gestirli. Due webinar gratuiti promossi nell'ambito del progetto Attiva-Mente

di Redazione

Tornano i webinar gratuiti per insegnanti ed educatori per sostenere il benessere psicofisico dei ragazzi. I webinar (il primo si è già tenuto a novembre) sono promossi dal Ciai nell’ambito del progetto Attiva-Mente: il percorso vuole fornire strumenti per individuare e aiutare i ragazzi e le ragazze che vivono situazioni di disagio. 

Gli incontri sono aperti a tutti i docenti e al personale educativo della scuola, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Le tematiche sono state definite attraverso un focus group che ha visto la partecipazione di 8 insegnanti rappresentativi di alcune scuole partner di progetto. Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, in orario pomeridiano. Per ricevere il link e partecipare sarà sufficiente registrarsi tramite il modulo Google disponibile nella pagina  del singolo appuntamento, visibile nella sezione apposita del sito del Ciai.

Ecco i prossimi appuntamenti:

• mercoledì 24 gennaio – ore 15.00/16.30 

Attacchi al corpo: come affrontarli e come gestirli. Con Paola De Cesare, psicoterapeuta equipe Ciai, e Rosy Paparella, formatrice in ambito sociale ed educativo, counselor, già Garante regionale dei diritti dei minori in Puglia

• martedì 12 marzo – ore 15.00/16.30 

Ritiro sociale: i segnali sentinella e le difficoltà della rete. Con Paola De Cesare, psicoterapeuta equipe Ciai, e formatrice in ambito sociale ed educativo, counselor, già Garante regionale dei diritti dei minori in Puglia

Il progetto Attiva-Mente è realizzato da Ciai in partnership con Associazione Contatto e Università  Bicocca e in collaborazione con Cps e Npis dell’Ospedale Niguarda, con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Foto di Marco Wolff da Pixabay

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.