Mondo
Le copertine del 2018. Quale vi è piaciuta di più?
I temi cui abbiamo dedicato i book di quest'anno. Dai giovani al mutualismo passando per circular economy e droga. Ripercorriamoli insieme
di Redazione

GENNAIO
Mai una generazione aveva calamitato così tante definizioni: generazione A, generazione Z, generazione App, generazione What e via di questo passo. Nessuna però centra l'obiettivo: il comun denominatore dei giovani di oggi è la costante ricerca di significato. Restituire la piena cittadinanza civile e sociale agli under 35 à la sfida che l'Italia deve vincere per conquistarsi un futuro.
FEBBRAIO
Berlusconi, Di Maio e Renzi. VITA interroga i leader
In vista del 4 marzo abbiamo posto ai leader delle tre maggiori coalizioni 13 domande molto specifiche sul welfare che difficilmente troverete su altri media. Dalla crisi delle adozioni alla normativa sul gioco d’azzardo legale. Dalle ricette per costruire una sanità più equa all’ecosistema per l’impresa sociale. Le loro risposte
MARZO
Sud, la questione sociale viene prima di quella economica
Il Mezzogiorno d'Italia dopo il cappotto grillino è tornato al centro del dibattito. Ma sempre all'interno di un paradigma che ci ha portato a 50 anni di fallimenti. Un'analisi con gli interventi di Giuseppe Guzzetti, Aldo Bonomi, Adriano Giannola, Marco Vitale, Gianfranco Viesti, Ambrogio Prezioso, Chiara Saraceno, Giuseppe De Rita e del ministro Claudio De Vincenti
APRILE
Banche, multinazionali, fondi di investimento, fondazioni, non profit ed amministrazioni pubbliche statali e locali. L’onda della valutazione dell’impatto sociale sta toccando tutti i soggetti che si occupano di sociale. Così è incominciata l’era del social impact
MAGGIO
Come convincere i donatori che proprio la nostra è la causa giusta su cui investire? Le risposte dei protagonisti una professione che sta cambiando pelle spinta dal boom delle nuove tecnologie e dalle misure introdotte dalla riforma del Terzo settore. L'inchiesta e le ricette vincenti
GIUGNO
Innovazione tecnologica & Innovazione sociale: il made in Italy del welfare 4.0
Mettiamo l’obiettivo su un fenomeno che vede il nostro Paese in prima linea: l’ibridazione fra hi-tech e nuovi servizi di cura. Un viaggio nel futuro del caring pone al non profit una sfida chiave: può esistere un’intelligenza artificiale orientata al bene comune?
LUGLIO – AGOSTO
Adozioni, facciamole ripartire
Nel 2018 in Italia le adozioni potrebbero scendere sotto quota mille, in linea con il crollo mondiale. Le ragioni sono molteplici: costi eccessivi (dai 15 ai 45mila euro), tempi lunghi e spesso imprevedibili, esito incerto, l’avvento (e la gratuità) di altre forme di genitorialità. Ma anche gli scandali veri o presunti, i dubbi sulla legalità delle procedure all’estero, lo sviluppo in molti Stati di altre forme di protezione dell’infanzia. Eppure in questi anni il bisogno non è sceso. Il punto e la road map per ripartire
SETTEMBRE
Viva le coop. Una posizione contromano nell’era del governo Salvini-Di Maio
Il vero cambiamento, al di là di come l’attuale esecutivo sì è autobattezzato, nasce dalla rigenerazione e dall’espansione dei principi del mutuo soccorso e dell’economia civile. Non profit e corpi intermedi sapranno cogliere la sfida? Un numero per capire a che punto siamo e quali strade seguire
OTTOBRE
I pionieri della circular economy
L’economia del riuso è quella del futuro. Alcune imprese lo hanno capito. Il sistema Italia ancora no. È ora di correggere la rotta.
NOVEMBRE
#Ioaprolamiaporta, l’integrazione fatta in casa
Sono oltre mille le famiglie italiane che hanno scelto di ospitare un migrante. Chi sono e perché lo hanno fatto. Viaggio nell’Italia accogliente che nessuno racconta. Con un vademecum ad hoc per chi volesse sperimentare questa esperienza
DICEMBRE
In pochi anni il mercato delle sostanze ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Nuovi prodotti, nuovi canali e polidipendenze. Uno scenario di fronte al quale i vecchi modelli di cantrasto sono spesso inefficaci. Abbiamo analizzato il fenomeno affrontando l'offerta, la domanda e le risposte a questa emergenza
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.