Altre notizie
-
Ucraina 23 Dicembre Dic 2022 2309 23 dicembre 2022 -
VitaPodcast 22 Dicembre Dic 2022 2303 22 dicembre 2022 Food Social Club: il cibo che cambia le cose
A una settimana dall'evento di presentazione di Food Social Club al Refettorio Ambrosiano di Milano, riascoltiamo alcune voci delle esperienza che erano presenti: la direttrice del carcere di Volterra (Pi), Maria Grazia Giampiccolo; la chef televisiva Luisanna Messeri, il fondatore di Robin Food, la piattaforma etica di delivery, Nadim Hammani; la direttrice di Alimenta Caffè a Milano, Luciana Peschiera; il direttore dei Caritas ambrosiana, Luciano Gualzetti, e la deputata Maria Chiara Gadda. Il book con le 10 storie di cibo e solidarietà scaricabile gratuitamente
-
Profit & Non Profit 22 Dicembre Dic 2022 1747 22 dicembre 2022 Milano, i fragili a teatro. Col biglietto sospeso
Il managing director italiano della multinazionale dello spettacolo Stage Entertainment lancia l'idea con 100 biglietti gratuiti in due teatri milanesi. Il progetto prevede il coinvolgimento degli spettatori e di due realtà sociali lombarde
-
Legge di Bilancio 22 Dicembre Dic 2022 0951 22 dicembre 2022 Bonus cultura, ci perdono i giovani
Vittorio Pelligra, economista dell’ateneo cagliaritano, fa le pulci alla nuova misura introdotta dal governo Meloni e sottolinea che nel 2022 soltanto il 12,8% dei maturati ha ottenuto un voto pari a 100 o a 100 e lode: uno su dieci. La maggior parte di questi voti sono stati assegnati in Calabria, Puglia, Umbria e Sicilia. Ma nei testi Invalsi, gli studenti di Calabria, Puglia e Sicilia ottengono punteggi inferiori alla media nazionale sia in italiano che in matematica
-
Scuola & digitale 21 Dicembre Dic 2022 1530 21 dicembre 2022 Smartphone in classe: perché la tecnologia non va abbandonata
Donatella Solda e Damien Lanfrey, di Future Education Modena (FEM), proseguono il dibattito nato su Vita intorno all'uso dei dispositivi elettronici in classe. Secondo gli esperti, la soluzione è da trovarsi attraverso l’educazione: vincere la lotta (che alle volte sembra impari) con le notifiche significa imparare a gestirle, spegnerle e imparare a collocare e governare le tecnologie - tutte - nella propria vita. La scuola e il Ministero non si possono sottrarre a questo obiettivo
-
Editoria 20 Dicembre Dic 2022 1511 20 dicembre 2022 Con Nina e Semino per imparare ad aver cura del mondo
“Shhh! Il seme sta crescendo” è un libro nato da un progetto civico di quartiere in un asilo nido di Milano. Una storia per parlare ai più piccoli del mondo e delle cose che ci circondano
-
Giovani 20 Dicembre Dic 2022 1142 20 dicembre 2022 Russi e ucraini insieme a Rondine
Dodici i giovani “nemici” che in questi giorni sono entrati a far parte della World House della Cittadella della Pace di Rondine: tra loro, tre giovani ucraine e tre russi. Vivranno e studieranno insieme per due anni, per tornare nei loro paesi come leader di pace
-
Editoriali 20 Dicembre Dic 2022 1110 20 dicembre 2022 Un Natale sulle orme di Maria
Appena avuto notizia dall’Angelo che Elisabetta, sua parente, era incinta, racconta il Vangelo di Luca, “Maria si alzò e andò in fretta”. L’Incarnazione del Dio che si fa uomo ha come effetto primo questa spinta a muoversi, subito, in fretta, in aiuto a chi ha più bisogno. Senza misure preventive, senza calcoli, generosamente. Pensavo a quel mettersi in strada di Maria in queste settimana di raccolta promossa da Mean per l’emergenza inverno della popolazione ucraina
-
Anniversari 16 Dicembre Dic 2022 1403 16 dicembre 2022 Per renderlo davvero universale rafforziamo il servizio civile
Si è chiuso a Roma il convegno dedicato a “50 anni di obiezione per la pace”, una due giorni organizzata da Cnesc e Movimento Nonviolento. Dagli incontri sono emerse diverse proposte come quella di raccontare meglio ai giovani questa opportunità per renderla conosciuta. Tra le richieste rivolte alle istituzioni quelle di riattivare il Comitato per la Difesa civile non armata e nonviolenta e di dare continuità e potenziare i Corpi Civili di Pace
-
Servizio civile 15 Dicembre Dic 2022 1619 15 dicembre 2022 Daniele Novara: quando dissi "Signorno"
Il 15 dicembre 1972, esattamente 50 anni fa, con la legge Marcora l'Italia apriva all'obiezione di coscienza al servizio militare. Gli obiettori di coscienza sono stati 500mila e ben 1,2 milioni i giovani che dal 1972 hanno dedicato almeno un anno di vita alla cittadinanza attiva. Uno di loro è Daniele Novara, pedagogista, che oggi il servizio civile lo vorrebbe obbligatorio perché «la difesa della patria è curare tutto ciò che ci fa vivere bene»
-
Focus Book 14 Dicembre Dic 2022 1700 14 dicembre 2022 Il cibo in transizione in dieci atti
Non solo cibo. Giovedì 15 a Milano, un evento per capire come la produzione alimentare, la filiera distributiva e le modalità di fruizione possano incontrare l'etica e come il consumo possa diventare pienamente consapevole. Al Refettorio Ambrosiano, luogo in cui la cucina si fa solidale, un evento in collaborazione con Coop che racconta 10 esperienze insieme a tanti personaggi. E una pubblicazione da scaricare gratis, della quale anticipiamo l'editoriale di Stefano Arduini, direttore di VITA
-
Eventi 14 Dicembre Dic 2022 1007 14 dicembre 2022 Rete delle Culture: a Salerno la prima assemblea
Si tiene venerdì 16 dicembre a Salerno, a margine del seminario conclusivo annuale del progetto di formazione per quadri del Terzo Settore (Fqts) nel mezzogiorno, la prima assise dell'associazione nata nel maggio scorso. La Rete conta già l’adesione di una cinquantina di cooperative sociali e culturali, associazioni, fondazioni e altre realtà del Terzo settore grandi e piccole di tutto il Paese
-
Disabilità 14 Dicembre Dic 2022 1000 14 dicembre 2022 Come raccontare la disabilità sui media? I giornalisti si danno una regola(ta)
Si chiamerà “Carta di Olbia” il Protocollo deontologico che guiderà il lavoro delle giornaliste e dei giornalisti che trattano notizie che riguardano o coinvolgono persone con disabilità. A inizio dicembre il documento è stato presentato all'Ordine nazionale dei giornalisti da Giulia giornaliste, Sensibilmente Odv, Uildm e dall'avvocata Sara Carnovali
-
Il caso 12 Dicembre Dic 2022 1837 12 dicembre 2022 Senza figli, cara Virginia Raffaele, non è lo stesso
Avere figli è una libera scelta, certo. Ma per scegliere bisogna che i giovani siano messi nelle condizioni di poter scegliere. Oggi in Italia le condizioni spingono più verso la scelta di non avere figli piuttosto che averli. Mentre il desiderio resta quello di due figli. Risolvere il problema abbassando il desiderio non è una buona idea. Alessandro Rosina risponde alla Raffaele
-
Giustizia 12 Dicembre Dic 2022 1449 12 dicembre 2022 L'anno che verrà di “Scarceranda” l’agenda “giusta” nata a Opera
Pronta l’edizione 2023 grazie alla collaborazione tra l’Associazione The future lab che la edita, il progetto "LiberaMente – Laboratorio di scrittura e lettura creativa" del carcere di Opera e la cooperativa sociale Sollecitudo di Lodi, che la stampa e la confeziona con il contributo di giovani ristretti ammessi a misure alternative. La distribuzione attraverso alcuni negozi del commercio equo e online
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
Fundraising 7 Dicembre Dic 2022 1833 07 dicembre 2022 I bambini e la raccolta fondi: una sofferenza troppo ostentata
Carla Garlatti, Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, sceglie Vita.it per lanciare una proposta di incontro alle organizzazioni del terzo settore, per ragionare insieme su come realizzare campagne di raccolta fondi efficaci ma rispettose dei minori. Un dibattito non nuovo, ma che ancora non ha trovato la quadra
-
Cinema 6 Dicembre Dic 2022 1632 06 dicembre 2022 Ode a Mercoledì, regina dei reietti
La nuova serie firmata da Tim Burton è già un cult tra gli adolescenti (e non solo). Francesca Gennai, sociologa, la rilegge in chiave post femminista. E a Mercoledì dice «grazie perché hai reso un grande omaggio all’imperfezione ed a chi ogni giorno è tenuto lontano dalla società per disprezzo o indifferenza. Hai guardato ai reietti facendoci venire una gran voglia di essere uno di loro e non come coloro da cui stare lontani»
-
Premi 5 Dicembre Dic 2022 1915 05 dicembre 2022 Raccontare la disabilità: i vincitori del Premio Bomprezzi
Sono Valentina Tomirotti, Antonella Galli e Romina Gobbo i vincitori del Premio giornalistico “Franco Bomprezzi” 2022. Anna Cremonini riceve invece la prima edizione del Premio Maria Grazia Capulli, riservato agli audiovisivi. La cerimonia di premiazione è avvenuta oggi a Roma, ma si replica il 18 dicembre a Milano
-
Cinema 5 Dicembre Dic 2022 1104 05 dicembre 2022 "La timidezza delle chiome", ovvero la disabilità della vita quotidiana
Nel film "La timidezza delle chiome" Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva, «un tema ancora poco rappresentato negli audiovisivi», dice la regista. Nonostante il teatro sia ritenuto un’attività terapeutica e quindi sia molto praticato dalle persone con disabilità, raramente una di queste raggiunge il grande schermo. Ma le cose stanno cambiando