Altre notizie
-
Memoria 18 Ottobre Ott 2022 0936 18 ottobre 2022 -
Fotografia 17 Ottobre Ott 2022 1757 17 ottobre 2022 Scatti che aprono una finestra sul carcere
Aperta fino al 6 novembre al Pac di Milano “Per me si va tra la perduta gente”, una mostra fotografica frutto di un nuovo progetto di Ri-scatti, l’associazione che dal 2014 propone la fotografia come strumento di riscatto sociale. Dietro gli obiettivi i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria della quattro carceri milanesi
-
Anniversari 15 Ottobre Ott 2022 1352 15 ottobre 2022 Giussani e il sociale che «c’entra con le stelle»
I cento anni del fondatore di Comunione e liberazione. A Roma, in migliaia in udienza da Papa Francesco. Un educatore dal cui insegnamento sono nate molte realtà di accoglienza, aiuto, istruzione
-
Sostenibilità 13 Ottobre Ott 2022 1648 13 ottobre 2022 "Il Sogno di Luz”, una fiaba per educare a non sprecare il cibo
Ideata dalla giornalista pugliese che ha dato vita al movimento WhyNok? contro lo scarto di frutta e verdura imperfetta, questa originale storia illustrata diventa anche un progetto educativo per le scuole
-
Fotografia 13 Ottobre Ott 2022 1210 13 ottobre 2022 Procida 2022, l’omaggio dell'artista Mimmo Jodice all’isola
Dal 16 ottobre al 31 dicembre al Palazzo della Cultura di Terra Murata la mostra “Abitare Metafisico” con sette opere fotografiche immaginate come un'opera unica, sintesi dei suoi viaggi compiuti a Procida in un arco temporale ampio, da metà anni Settanta al Duemila
-
Graphic novel 8 Ottobre Ott 2022 1239 08 ottobre 2022 Che significa crescere in Mozambico?
Un viaggio in un Paese tra i più poveri del mondo, afflitto dagli effetti del cambiamento climatico. Un racconto intimo e universale di incontri con uomini, donne, bambine e bambini che cercano di costruire un futuro di speranza. L'autrice italo-tunisina Takoua Ben Mohamed torna con un reportage a fumetti, “Crescere in Mozambico”, che racconta il suo viaggio nel Paese africano al fianco degli operatori umanitari di WeWorld. La graphic novel sarà presentata oggi, sabato 8 ottobre al “Terra di Tutti Film Festival” di Bologna
-
Eventi 7 Ottobre Ott 2022 1651 07 ottobre 2022 Aperto il contest fotografico in vista del GivingTuesday Italia
In arrivo la sesta edizione dell’evento internazionale dedicato alla generosità che quest’anno si celebra martedì 29 novembre. In vista della giornata mondiale del dono Fondazione Aifr promuove diverse attività tra cui, novità di quest’anno, “Scatta la generosità” che invita a ritrarre azioni solidali. Martedì 18 ottobre online il webinar GivingTuesday Lab
-
Libri 7 Ottobre Ott 2022 1115 07 ottobre 2022 La trasparenza per gli enti di Terzo settore
Nel volume del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, curato da Luca Gori e Giulio Sensi, la proposta di un "Transparency Act" per armonizzare la normativa. Strumenti e implicazioni oltre al ruolo delle reti associative sono i temi affrontati grazie agli interventi di diversi specialisti ed esperti
-
Iniziative 6 Ottobre Ott 2022 1545 06 ottobre 2022 Napoli, in città arriva la carovana pedagogica
Arriva a Napoli, per la sua prima tappa al Sud Italia, la Carovana Pedagogica di ARCI. La carovana rimarrà in città dal 5 al 15 ottobre, una settimana dedicata all'educazione dei bambini e all’apertura di un nuovo spazio per la lettura a Ponticelli, periferia est della città
-
Socialità 6 Ottobre Ott 2022 1513 06 ottobre 2022 La Lombardia si fa più giovane
Fino all’8 ottobre una serie di eventi, dialoghi, gaming ed emozioni. Per coinvolgere e vedere in azione le nuove generazioni attraverso la cultura, la riflessione e il sano divertimento. Con Paolo Ruffini, don Alberto Ravagnani e la collaborazione della diocesi e altre organizzazioni del territorio
-
Cultura 5 Ottobre Ott 2022 1902 05 ottobre 2022 Bergamo e Brescia “Capitale Italiana della Cultura 2023”
Cambiare un territorio intero attraverso la cultura: per la prima volta la Capitale unisce due città, Bergamo e Brescia, che da terre fortemente colpite dalla pandemia diventano per un anno il motore culturale del Paese. "Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” è progetto civile, nato dalle comunità spiegano i sindaci Gori e Del Bono: «Nelle nostre città fioriranno progetti legati all’arte, le scienze, ma anche monumenti e archeologie, palazzi, paesaggi, percorsi, degustazioni, ma anche servizi, progetti sociali ed educativi, rimedi alla vulnerabilità e alla marginalità sociale, progetti nati per restare»
-
Società 4 Ottobre Ott 2022 1500 04 ottobre 2022 L’Afghanistan oggi, tra racconti e proteste
Al via la 16esima edizione del Terra di Tutti Film Festival, la rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da WeWorld e COSPE. Si parte il sei ottobre con una giornata dedicata all’Afghanistan: dalla proiezione di “Ghosts of Afghanistan” del regista Julian Sher alla presentazione di “Pane, lavoro e libertà - lo chiedono le donne afghane” del collettivo Chep, un lavoro di poster art che sarà installato nel centro storico di Bologna. «Il Paese», spiega Giuseppe Russo, Head of Regional Unit Mea di WeWorld, «è in una situazione drammatica»
-
Accessibilità 4 Ottobre Ott 2022 1254 04 ottobre 2022 Musei inclusivi. Per grandi e piccoli
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, in programma per domenica 9 ottobre, Fondazione Ulaop-Crt Onlus e Officine grandi riparazioni (Ogr) di Torino organizzano dei laboratori per grandi e piccini sul tema della diversità
-
Sostenibilità 4 Ottobre Ott 2022 1157 04 ottobre 2022 Sei vincitori per il primo "Premio Impatto"
Assegnati al Salone della CSR i riconoscimenti nel segno dell'impatto ambientale e sociale a: AIL- Associazione Italiana contro le leucemie, Fondazione Comunità di Messina, Fondazione Banco Alimentare, Jointly, Lendlease e Conceria Nuvolari. A Michelangelo Pistoletto il premio “Protagonisti Cultura + Impresa” Al via anche il Frutteto del Salone e la challenge “Sosteniamo le foreste!”
-
#Giornatamondialeinsegnanti 3 Ottobre Ott 2022 1403 03 ottobre 2022 Ecco il podcast che racconta le maestre e i maestri d'Italia, dal 4 ottobre
Alessandro Banfi, per Vita, ripercorre la storia di otto celebri insegnanti italiani che hanno saputo creare modelli educativi e interpella chi oggi ha raccolto il loro testimone. Dall’esperienza di Don Milani che ha ispirato le scuole Penny Wirton al celebre metodo Montessori, senza dimenticare le grandi lezioni di Manzi, Pasolini e Rodari, un racconto che celebra l’insegnamento come forma di dedizione e missione sociale, ieri come oggi
-
#DonoDay2022 3 Ottobre Ott 2022 1210 03 ottobre 2022 L'effetto "long Covid" sul dono: giù le donazioni, giù il volontariato
L'Istituto Italiano della Donazione presenta il suo annuale rapporto in occasione del Dono Day del 4 ottobre. Le persone che dichiarano di aver donato risorse economiche alle associazioni ha registrato nel 2021 un netto un calo di 2,3 punti percentuali. I volontari scendono al 7,3% degli italiani. Aumentano però le organizzazioni non profit che hanno visto crescere la raccolta fondi, con un balzo delle donazioni da aziende
-
Cultura 1 Ottobre Ott 2022 1546 01 ottobre 2022 Allo Zen i libri combattono anche la discriminazione
Ha dimostrato che, anche in un quartiere del quale si è sempre parlato per aspetti più legati al disagio, la lettura può diventare strumento di riscatto sociale e culturale. Giunto alla sua terza edizione, lo "Zen Book Festival" ha parlato anche di discriminazione di genere grazie alla presenza di Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice “Settenove”, i cui testi riescono a utilizzare un linguaggio universale che raggiunge gli adulti ma anche bambini e bambine
-
Transizione ecologica 30 Settembre Set 2022 1637 30 settembre 2022 La rivoluzione dolce di Gaël Giraud
Esce il 4 ottobre con la Libreria editrice vaticana “La rivoluzione dolce della transizione ecologica”, il libro-manifesto per affrontare la crisi ambientale e delineare una risposta alla crisi energetica. Il suo autore è direttore del Programma per la giustizia ambientale della Georgetown University, gesuita è membro della Pontificia Accademia della Vita. Il volume va oltre la critica e illustra come costruire un futuro possibile
-
Eventi 30 Settembre Set 2022 1304 30 settembre 2022 Dialogo Zanotelli Thuram sulla pelle come confine
A “Torino Spiritualità” due persone quanto mai distanti, il missionario Alex Zanotelli e l’ex calciatore Lilian Thuram a partire dai loro due libri “Il Pensiero bianco” e “Lettera alla tribù bianca”
-
Solidarietà 30 Settembre Set 2022 0017 29 settembre 2022 Ucraina, a Milano concerto benefico per i giovani musicisti profughi
Il ricavato consentirà di pagare la frequenza degli studenti delle Scuole civiche che fuggono dal conflitto. Sul palco, con altri artisti, il duo Pavel Vernikov e Svetlana Makarova, coppia mista russo-ucraina. Confcommercio e Fondazione Monzino a sostegno del fondo pro-rifugiati costituito da Fondazione di Comunità Milano con Palazzo Marino