Altre notizie
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1423 17 marzo 2020 -
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1216 17 marzo 2020 Anche Lourdes chiude i cancelli, non era mai successo
A mezzogiorno del 17 marzo anche i cancelli del santuario mariano si sono chiusi al pubblico È la prima volta nella storia. Ad annunciarlo via twitter il rettore del santuario monsignor Oliver Ribadeau Dumas. La preghiera però continua
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 1046 16 marzo 2020 Dall'Unione buddista italiana 1,5 milioni alla Protezione civile e 1,5 milioni al Terzo settore
“In questo momento non semplice restituiamo agli italiani la fiducia che ci hanno dimostrato con l’8x1000 e supportiamo anche le organizzazioni del Terzo Settore, da sempre vicino ai cittadini in difficoltà, nell’emergenza e soprattutto nel dopo”
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 1741 14 marzo 2020 Medici e infermieri, che vocazione al bene
Parla uno dei cappellani del Giovanni XXIII di Bergamo, l’ospedale che più di ogni altro sta vivendo l’emergenza del Coronavirus. «Seguiamo con molta discrezione. Ma vediamo quanto sia sentita questa vicinanza. È una situazione in cui possiamo toccare con mano quanto l’uomo possa spingersi nel bene»
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 2013 13 marzo 2020 Al #restiamoacasa aggiungiamo un hashtag #restiamoaccanto
Il parroco di Lecco: Seppellito e stordito da questa slavina di numeri cammino tra due delle “mie” chiese nel centro di Lecco che mi impegno a tenere aperte. Le donne e gli uomini della fede non si limitano a ripetere #restiamoacasa. Aggiungiamo un altro hashtag: #restiamoaccanto. Accanto a chi soffre, accanto a chi sta dando tutto sé stesso per sconfiggere questo male.
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1947 13 marzo 2020 Dalla Cei mezzo milione a Banco Alimentare
La conferenza episcopale italiana ha stanziato 500mila euro dai fondi dell’8xmille per sostenere l’attività della Fondazione impegnata nel garantire l’operatività quotidiana dei suoi 21 Banchi in tutta Italia. «Questo segno di vicinanza è per noi importantissimo richiamo alla responsabilità nella realizzazione della nostra opera che poggia innanzitutto sull’imperativo del “dar da mangiare agli affamati"» dice il presidente Giovanni Bruno
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1146 13 marzo 2020 La sferzata del Papa alla chiesa di Roma
«Le misure drastiche non sempre sono buone». Bergoglio in occasione della messa mattutina stigmatizza l’eccesso di prudenza che rischia di lasciar sole le persone. Intanto l’appuntamento quotidiano trasmesso in diretta sta raccogliendo ascolti record
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1043 12 marzo 2020 Dalla chiesa italiana un sito per guardare al futuro
Online da oggi un portale che ha l’obiettivo di offrire segni di speranza e di costruzione del domani a partire dal presente. Il nome chicisepara.chiesacattolica.it riprende un passo della lettera ai Romani e indica l’impegno a continuare a tessere i fili delle comunità e per il 19 marzo lanciata la "preghiera per il Paese" da recitare simbolicamente insieme tutti alla stessa ora
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1707 11 marzo 2020 "O mia bela Madunina", preghiera al tempo del Coronavirus
Mercoledì 11 marzo l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini è salito sulle terrazze del Duomo è ha innalzato un'accorata invocazione a Maria, alla Madonnina, simbolo religioso e civile di Milano. La preghiera è un video messaggio con l'invito a ripeterlo in tutti i santuari della diocesi ambrosiana
-
Intervista 2 Marzo Mar 2020 1313 02 marzo 2020 "Il potere corrompe ogni cosa". Ernesto Cardenal da Cristo alla Rivoluzione
"Bienvenido a Nicaragua Libre gracias a Dios y a la Revoluciòn" si leggeva su un murale di Managua. Il benvenuto era per Giovanni Paolo II che non gradì. Ancor di meno gradì l'impegno con i sandinisti rivoluzionari di Ernesto Cardenal, monaco, poeta e teologo scomparso oggi. Riproponiamo una nostra intervista con lui
-
#Covid19 2 Marzo Mar 2020 1043 02 marzo 2020 Economy of Francesco ad Assisi slitta al 21 novembre
Vista la difficoltà oggettiva che in questo momento tanti giovani stanno avendo negli spostamenti a livello internazionale e nazionale il comitato organizzatore dell'evento - che era previsto nella città umbra dal 26 al 28 marzo prossimi - , d'accordo con Papa Francesco ha fissato per novembre l'incontro del Papa con i giovani. Il 28 marzo previsto in webinar con i partecipanti
-
Chiesa cattolica 2 Marzo Mar 2020 0946 02 marzo 2020 Card. Bassetti: “Il Coronavirus un’occasione per ritrovare una solidarietà che affratella”
Nelle tre regioni sono stabilite limitazioni anche per i luoghi di culto, la cui apertura è condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone; sono escluse durante la settimana le Messe feriali.
-
Sport 25 Febbraio Feb 2020 1623 25 febbraio 2020 Clericus Cup: Messa. E poi rimessa in gioco
Il Mondiale di calcio pontificio del Csi quest’anno comincia in Chiesa. Il battesimo della 14ma edizione in una celebrazione eucaristica con tutte le squadre. Quindi dai Leoni d’Africa del Collegio Urbano tornerà in palio la Coppa con il Saturno. Novità assoluta il debutto albiceleste del Pontifico Collegio Argentino
-
Libri 24 Febbraio Feb 2020 1122 24 febbraio 2020 Papa Francesco vissuto da vicino
Lo ha incontrato per la prima volta nel 2005 quando era cardinale di Buenos Aires. Da allora Lucio Brunelli, per tanti anni direttore di Tv2000, ha tenuto un rapporto molto stretto con Bergoglio. Rapporto di stima e di amicizia. Ora lo racconta in un libro, che è un punto di vista inedito su questi anni delicati della vita della Chiesa
-
#Mediterraneo 23 Febbraio Feb 2020 1824 23 febbraio 2020 Papa Francesco: «Nessuno alimenti l'odio»
Condanna coloro che strumentalmente dipingono le migrazioni come “un’invasione”. “La retorica dello scontro di civiltà – dice – serve solo a giustificare la violenza e ad alimentare l’odio”. E confida: “A me fa paura quando ascolto qualche discorso di alcuni leader delle nuove forme di populismo: sento discorsi che seminavano paura e odio già nella decade degli anni trenta del secolo scorso”. Ecco alcuni passaggi del suo discorso
-
CSI 18 Febbraio Feb 2020 0940 18 febbraio 2020 Clericus Cup 2020, si scaldano i motori
Torna il mondiale calcistico ecclesiastico organizzato dal Centro Sportivo Italiano. Sacerdoti e seminaristi in campo dal mese di marzo. Giovedì 27 febbraio la presentazione delle squadre presso il Centro Sportivo Pio XI
-
Anniversari 10 Febbraio Feb 2020 1055 10 febbraio 2020 Elikya si racconta: 10 anni cantando la speranza
Nato nel 2010 il gruppo musicale multietnico e interreligioso dà il via da Lecco al primo dei quattro concerti celebrativi della sua fondazione. Lo spettacolo intreccerà i brani del repertorio del coro con la lettura di testi poetici-narrativi- teatrali, scritti e interpretati per l’occasione da alcuni amici. Un mix di musiche e letture che racconteranno i cardini su cui si fonda il progetto di Elikya: fratellanza, incontro, famiglia, educazione e speranza (Elikya in lingua lingala del Congo significa proprio speranza)
-
Padova 2020 5 Febbraio Feb 2020 1111 05 febbraio 2020 Papa Francesco, grande promotore di volontariato
Con la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, venerdì 7 febbraio nel capoluogo veneto si alzerà il sipario dell'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Un tema centrale per Bergoglio «e non rivolto esclusivamente ai volontari cattolici» come spiega in questo intervento il sociologo della pontificia università Lateranense di Roma, autore del saggio "Il volontariato nel cuore di Papa Francesco"
-
Chiesa cattolica 23 Gennaio Gen 2020 1923 23 gennaio 2020 Don Di Noto: finalmente uno sportello anti abusi in ogni Diocesi
L'associazione Meter commenta il fatto che la Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di varare uno sportello per le denunce di abusi in tutte le diocesi italiane. La notizia è stata data da monsignor Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili
-
Economia 9 Gennaio Gen 2020 1536 09 gennaio 2020 Ad Assisi oltre 2000 giovani per incontro con Papa su nuova economia
A “The Economy of Francesco” dal 26 al 28 marzo economisti e imprenditori da tutto il mondo. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi” che ospiteranno i lavori dei partecipanti sui grandi temi e interrogativi dell'economia di oggi e di domani