Altre notizie
-
Volontariato 22 Settembre Set 2022 1455 22 settembre 2022 -
Salute 22 Settembre Set 2022 1215 22 settembre 2022 In Lombardia oltre 30mila malati inguaribili rischiano di rimanere senza assistenza adeguata
Federazione Cure Palliative Lombardia lancia un appello alla Regione affinché riconosca un aiuto concreto agli enti del Terzo Settore che negli hospice e con le unità domiciliari garantiscono ogni anno cure palliative a oltre 30mila malati inguaribili. A causa dell’inflazione crescente, senza questo sostegno, molti servizi rischiano di chiudere
-
Tumori 21 Settembre Set 2022 1536 21 settembre 2022 La Fight Kids Cancer posticipata a ottobre
Inizialmente prevista per domenica 25 settembre l’edizione 2022 di "Io Corro per Loro - Bambini senza cancro" 2022, la corsa/passeggiata di raccolta fondi a favore della ricerca sui tumori pediatrici promossa in Italia da Fiagop, la federazione che riunisce le associazioni di genitori e guariti oncoematologia pediatrica, è stata rinviata a domenica 16 ottobre
-
Giornata mondiale Alzheimer 21 Settembre Set 2022 1210 21 settembre 2022 Demenza, l’85% rischia di non ricevere le cure adeguate post diagnosi
Il nuovo Rapporto mondiale dell'Alzheimer’s Disease International - Adi diffuso nel nostro Paese dalla Federazione Alzheimer Italia. «La vita di una persona con demenza non finisce con la diagnosi, anzi, è da quel momento che va avviato un fondamentale percorso di cura e inclusione», ricorda la presidente Gabriella Porro. «la cura della demenza post-diagnosi deve essere riconosciuta come un diritto umano» afferma Paola Barbarino, ceo di Adi
-
Federazione Alzheimer 19 Settembre Set 2022 1735 19 settembre 2022 La strada per l'inclusione delle persone con demenza
Si è tenuto all’Istituto dei Ciechi di Milano il convegno di Associazione Alzheimer Milano con Federazione Alzheimer Italia: “Lotta allo stigma, qualità della vita: la strada per l’inclusione delle persone con demenza, giovani e anziane” promosso in occasione della XXIX Giornata Mondiale Alzheimer e XI Mese Mondiale Alzheimer che ha posto al centro i servizi innovativi, le politiche sociali e gli strumenti avviati in Italia a favore delle persone con demenza e delle loro famiglie
-
Povertà 19 Settembre Set 2022 0930 19 settembre 2022 “Area 95”, un presidio per la salute mentale dei senza dimora di Roma
“Area 95” è il Presidio Psico Sociale dedicato alla salute mentale dei senza dimora o delle persone più vulnerabili che si trova alla Stazione Termini di Roma nei locali concessi in comodato d’uso da FS Italiane gestiti da Binario 95 e SMES Italia. Un ponte tra chi vive in strada ed i servizi psichiatrici istituzionali
-
Federazione Alzheimer 16 Settembre Set 2022 1655 16 settembre 2022 I 6 consigli per relazionarsi con le persone con demenza
In un video l’appello di Lorenzo Baglioni, Rossella Brescia, Valeria Fabrizi, Riccardo Fogli, Mara Maionchi e Daniela Poggi: «Fate come noi: diventate Amici delle Persone con Demenza». In vista della XXIX Giornata mondiale la Federazione e Alzheimer MIlano lanciano la campagna #nontiscordaredivolermibene. Lunedì 19 settembre convegno “Lotta allo stigma, qualità della vita: la strada per l’inclusione delle persone con demenza, giovani e anziane”
-
Caro bollette 14 Settembre Set 2022 1736 14 settembre 2022 Aisla, bonus energia: va aggiornato l'elenco degli elettromedicali
Molti degli macchinari utilizzati dai malati di Sla sono attaccati alla corrente h24 e il loro utilizzo è indispensabile. Anche per questo Aisla ha formalmente chiesto al ministero della Salute di inserire la macchina della tosse e il comunicatore oculare tra gli ausili elettromedicali. Inoltre, la raccolta fondi legata alla Giornata nazionale Sla del prossimo 18 settembre servirà a dare un contributo straordinario per sostenere i soci malati di fronte agli aumenti delle bollette
-
Sanità 13 Settembre Set 2022 1826 13 settembre 2022 Infermieri tunisini: niente riconoscimento, mancano 305 ore
La norma è chiara, siccome in Tunisia il percorso per diventare infermiere prevede il 6% di ore in meno del nostro non ci può essere riconoscimento dei titoli. Davvero 305 ore su 4.600 bastano a inficiare la qualità di un percorso formativo? La legge è legge, ma fino quando possiamo fingere di non essere in emergenza? Il caso
-
Formazione 13 Settembre Set 2022 1535 13 settembre 2022 La Salute senza frontiere per una comunità attenta e inclusiva
Lilt Milano Monza e Brianza propone un un corso gratuito su psicologia multiculturale e seconde generazioni. Un percorso di formazione che intreccia salute e intercultura. Quattro incontri online con medici e docenti universitari per uno spazio gratuito di divulgazione di conoscenze in ambito sanitario, rivolto alla cittadinanza ma anche agli operatori socio-sanitari
-
Salute 13 Settembre Set 2022 1150 13 settembre 2022 Tumore del sangue nei bimbi: meno tempo in ospedale e migliore qualità di vita
Dal 2012 l'associazione Bambino Emopatico è al fianco di decine di famiglie ogni anno grazie al progetto "Assistenza domiciliare: continuità delle cure per i bambini del reparto di onco-ematologia pediatrica" che ha vinto Community Award Program di Gilead Sciences
-
Salute 13 Settembre Set 2022 1148 13 settembre 2022 In bici da Roma a Santa Maria di Leuca per la prevenzione e la lotta ai tumori
Un centinaio di ciclisti ed appassionati hanno partecipato alla pedalata da Roma a Santa Maria di Leuca organizzata dall’associazione La Storia in bici, che ha dedicato l’edizione al centenario della Lega Italia per la Lotta contro i Tumori per sensibilizzare le comunità sulla prevenzione
-
Aisla 12 Settembre Set 2022 1740 12 settembre 2022 Giornata nazionale Sla, i fondi raccolti contro il caro energia
L’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica annuncia un aiuto straordinario a favore dei propri soci. La tradizionale campagna “Un contributo versato con gusto”, legata alla XV edizione della manifestazione che vedrà i volontari nelle piazze domenica 18 settembre quest’anno, infatti, vuol contribuire a sostenere le famiglie dei malati di Sla in un momento di crisi economica ed energetica
-
Ail 12 Settembre Set 2022 0957 12 settembre 2022 Ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai
Settembre è il mese di sensibilizzazione sui tumori ematologici e l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma ha deciso di approfondire l’evoluzione del trattamento di alcune patologie nell’ambito delle quali gli sviluppi della ricerca scientifica hanno rivoluzione prognosi e cure. In programma seminari medici-pazienti, servizi di counselling e interviste agli specialisti
-
Ucraina 8 Settembre Set 2022 1023 08 settembre 2022 Avis, non solo sangue. I “Donatori per la pace” accolgono famiglie afghane e ucraine
Dalla primavera scorsa AVIS sta dedicando una parte della propria attività all’accoglienza dei profughi in fuga dall’Ucraina e dall’Afghanistan». Lo racconta per la prima volta il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola. Il tutto è stato possibile grazie alla raccolta fondi “Donatori per la Pace”. A loro viene offerto vitto, alloggio, assistenza sanitaria, sostegno socio-psicologico, formazione, supporto legale, mediazione linguistica e culturale
-
Anpas 7 Settembre Set 2022 1023 07 settembre 2022 Pubbliche assistenze, in arrivo formazione per 200 volontari
Anpas ripropone la "cascata formativa" a 10 anni dalla prima. Da gennaio 2023, corsi in varie di attività, dalla Sala operativa agli operatori agli psicologi dell'emergenza. Un percorso che non si è fermato neppure durante la pandemia
-
Disabilità 6 Settembre Set 2022 1653 06 settembre 2022 Pediatri: subito il reddito di fragilità per genitori e caregiver
Reddito di fragilità per genitori e caregiver dei bambini con disabilità, formazione specifica per poter arrivare prima a una diagnosi precoce: sono queste alcune delle proposte della Federazione Italiana Medici Pediatri, avanzate oggi al mondo politico
-
Giornata nazionale Sla 6 Settembre Set 2022 1612 06 settembre 2022 Affrontare la Sla “SoloLavorandoAssieme”
Sabato 17 settembre, vigilia della XV edizione della Giornata Nazionale Sla, promossa da Aisla, all’Università di Trento si terrà un incontro con focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e la sinergia tra ricerca, clinica e assistenza sul territorio a supporto dei pazienti
-
#Elezioni2022 6 Settembre Set 2022 1449 06 settembre 2022 Se la politica si dimentica dei malati rari
Nei programmi elettorali dei diversi partiti in corsa per le elezioni politiche le malattie rare sono le grandi assenti. Osservatorio Malattie Rare ha organizzato un incontro in modalità digital tra il “mondo delle malattie rare” e il “mondo della politica”. «La prima indicazione, su chi è sensibile alle malattie rare e su chi invece non lo è, emerge già dal conto delle presenze e delle assenze», ha spiegato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice di OMaR. Le cinque richieste delle associazioni di pazienti
-
Anziani 6 Settembre Set 2022 1100 06 settembre 2022 Rsa, «la retta crescerà di mille euro se Lombardia non aumenta i rimborsi»
«A causa dell’incremento dei costi energetici, già dal prossimo ottobre, l’Rsa Villaggio Amico avrà un aumento dei costi del 900%. Se Regione Lombardia non aumenterà il rimborso fornito quotidianamente per ogni paziente, la struttura dovrà aumentare le rette di circa mille euro al mese per ogni assistito, con pesanti conseguenze per le famiglie dei nostri ospiti». A dirlo senza troppi giri di parole è Massimo Riboldi, Presidente di Villaggio Amico, una Rsa che si trova a Gerenzano, in provincia di Varese