Altre notizie
-
#Regionali2023 12 Gennaio Gen 2023 0658 12 gennaio 2023 -
Covid 10 Gennaio Gen 2023 1542 10 gennaio 2023 Con la pandemia triplicato il rischio ansia e depressione nelle donne in gravidanza
La pandemia di COVID-19 ha accresciuto (quasi triplicato) il rischio di depressione e ansia nelle donne in gravidanza e nelle donne che vivono il periodo appena successivo alla nascita. Secondo i primi dati nazionali dell’Istituto Superiore di Sanità, le variabili associate al rischio di depressione includono l’avere problemi economici e non poter fare affidamento sul sostegno di parenti o amici; mentre le variabili associate al rischio di ansia sono l’essere di nazionalità italiana, avere alcuni o molti problemi economici, non poter contare sul sostegno di parenti o amici, e non aver frequentato un corso di preparazione al parto
-
Amicizie 6 Gennaio Gen 2023 2003 06 gennaio 2023 Vialli, Mario Melazzini: «Non si è fatto affogare dalla malattia»
Mario Melazzini ricorda l'incontro col campione scomparso: lui malato di Sla, Vialli colpito, insieme all'amico Massimo Mauro, da come quella patologia facesse vittime fra i calciatori. Ne nacque Fondazione Arisla, che ancora oggi Melazzini presiede. E un'amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Volontariato 2 Gennaio Gen 2023 1705 02 gennaio 2023 Un anno da ricordare, il bilancio 2022 della Croce Rossa italiana
Tante attività svolte sia in ambito nazionale che all'estero, soprattutto sul versante ucraino, con oltre 74.000 chiamate ricevute e 66.000 servizi erogati. Sono 118 i nuovi Sportelli sociali attivati nel nostro Paese, quasi 2.900 i pazienti presi in carico dagli ambulatori solidali di “Officine della Salute”. Ben 400 gli operatori impegnati in missione dall’inizio del conflitto
-
VitaPodcast 31 Dicembre Dic 2022 1801 31 dicembre 2022 Alzheimer, il diario di un caregiver
Giornalista, critico musicale, poeta, Marco Annicchiarico ha scritto della sua vicenda di famigliare di una persona colpita da demenza. Ne è uscito un libro struggente, "I cura cari" edito da Einaudi. Ascolta la sua intervista, episodio n. 40 che chiude la prima stagione
-
Governo 31 Dicembre Dic 2022 1255 31 dicembre 2022 Fino al 30 aprile, mascherine obbligatorie negli ospedali e Rsa (ma niente Green Pass)
L’obbligo di mascherina viene prorogato, fino al 30 aprile, negli ospedali come in tutte le strutture sanitarie e nelle Rsa. Per accedervi, però, non servirà più il Green Pass
-
Salute pubblica 31 Dicembre Dic 2022 1230 31 dicembre 2022 Celiachia: una sede Aic in Sardegna, aiuterà 8.000 pazienti
Da anni l'Isola era seguita a distanza dalla Federazione nazionale. Tra gli obiettivi più immediati della neo presidente Giulia Scanu il riconoscimento della digitalizzazione dei buoni per l’erogazione della terapia senza glutine: la Sardegna infatti è una delle quattro regioni in cui il buono viene erogato in forma cartacea
-
Fondazione Ant 30 Dicembre Dic 2022 0717 30 dicembre 2022 Grazie all'Unione Buddhista Italiana servizi per i malati di tumore
Con i fondi 8x1000 che Ubi devolve ad Ant, possibili molte attività in tre diverse province italiane, da Nord a Sud. Pannuti: «Ubi si rende parte attiva della comunità sostenendo progetti umanitari e sociali rivolti alle categorie più fragili, quali sono i nostri pazienti»
-
Inchiesta 29 Dicembre Dic 2022 1524 29 dicembre 2022 Lottiamo per i nostri figli, affetti da malattie mentali
I parenti delle persone affette da patologie psichiatriche a Trieste lamentano un depauperamento dei servizi di salute mentale, evidenziando un calo nella funzionalità e negli orari di apertura dei Csm, che, da poli di aggregazione, stanno diventando dei semplici erogatori di farmaci
-
Carceri 29 Dicembre Dic 2022 1256 29 dicembre 2022 Caso Sardegna: sovraffollamento ma meno recidive con il teatro
La Fondazione di Sardegna co-finanzia due progetti nazionali, portati dalla compagnia teatrale Cada Die all'interno della Casa circondariale di Uta, a due passi da Cagliari. Detenuti veri protagonisti e non semplici comparse. Ma resta il problema di fondo: buona parte delle persone rinchiuse negli istituti di pena giungono da fuori e, paradossalmente, le colonie penali funzionano a mezzo regime
-
Costi energetici 29 Dicembre Dic 2022 1235 29 dicembre 2022 Legge di Bilancio, Terzo settore discriminato
La portavoce del Forum del Terzo settore Vanessa Pallucchi sottolinea che, in un periodo di crisi socioeconomica come quello che stiamo attraversando, sono state dimenticate proprio quelle organizzazioni che riducono le conseguenze negative e producono ricchezza e coesione: se non si interviene con un emendamento correttivo, risulteranno penalizzati i servizi per giovani, anziani o persone con disabilità a rischio di esclusione sociale
-
Aisla 23 Dicembre Dic 2022 1632 23 dicembre 2022 Sla, un dono speciale per la comunicazione
Aisla Pistoia ha donato all’Ospedale San Jacopo di Pistoia un BrainControl, un apparecchio sperimentale. Lo gestirà il reparto di neurologia per analizzare se, utilizzando gli impulsi emessi dal proprio cervello, è effettivamente possibile la comunicazione in quei pazienti a cui sono rimasti minimi i movimenti residui
-
Salute 23 Dicembre Dic 2022 1255 23 dicembre 2022 Dipendenze, il supporto del digitale
L'Istituto Europeo Dipendenze-Ieud lancia un'app per consentire ai pazienti di condividere in tempo reale i propri dati clinici con gli specialisti che li hanno in cura. Closer, questo il nome dell'applicazione, sarà lanciata a gennaio, con una campagna firmata da Oliviero Toscani
-
Fondazione Ronald McDonald 23 Dicembre Dic 2022 1119 23 dicembre 2022 Firenze, una nuova Family Room all’ospedale Careggi
Inaugurata una seconda struttura dell’organizzazione nel capoluogo toscano. Un luogo accogliente dove le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati possono riposare, senza allontanarsi dai propri bambini realizzato all’interno della maternità dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. Tre camere, una zona living e un’area dedicata allo smartworking. Madrina della giornata la campionessa Fiona May
-
Economia sociale 22 Dicembre Dic 2022 1714 22 dicembre 2022 Legge di bilancio, aiuti alle imprese ma dimenticato il Terzo settore
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo settore, ancora una volta punta l'indice contro Governo e Parlamento. Nei prossimi mesi si rischia la chiusura di numerose strutture e la riduzione di servizi che oggi soltanto il Terzo settore riesce a svolgere
-
Inchieste 22 Dicembre Dic 2022 1044 22 dicembre 2022 Politica e università hanno tradito Basaglia
Secondo lo psichiatra Vito D'Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione collettiva, che coinvolga non solo il mondo medico, ma anche quello politico e culturale. Continua l'inchiesta di VITA nel mondo della psichiatria italiana
-
Salute mentale 22 Dicembre Dic 2022 0843 22 dicembre 2022 Bonus psicologo fino al 2024, ma per pochi
La manovra arriva oggi in Aula, domani la fiducia e poi l’approvazione definitiva. Il bonus psicologo si conferma anche per il 2023 e il 2024. Il contributo sale da 600 a 1500 euro. I fondi stanziati, però, sono sensibilmente più bassi rispetto ai 25 milioni disponibili quest’anno e grazie a cui è stato possibile accogliere poco più del 10% delle quasi 400 mila domande presentate
-
Aisla 20 Dicembre Dic 2022 1357 20 dicembre 2022 La generosità che guarda oltre
Nella Giornata internazionale della solidarietà umana la donazione di Selex supera quota 450mila euro. Il gruppo è al fianco di Aisla per la BioBanca Sla, un sogno scientifico dove “cura” diventa sinonimo di “possibilità”, quella di scrivere le pagine del progresso scientifico e della ricerca che alimenta la speranza per la comunità Sla
-
Economia sociale 19 Dicembre Dic 2022 1629 19 dicembre 2022 Appalti e cooperazione sociale, il vulnus della pubblica amministrazione
Oggi a Cagliari si è tenuto un seminario che è servito a tracciare un bilancio dei primi quattro anni di attività dell’Osservatorio territoriale sugli appalti pubblici. Le contraddizioni emerse in molte gare degli enti pubblici rispetto al Codice Anac. Tariffe al ribasso per una qualità sempre più scadente dei servizi, a discapito degli utenti. Intanto si va verso la costituzione di un Osservatorio regionale