Altre notizie
-
Salute 19 Dicembre Dic 2022 1244 19 dicembre 2022 -
Inchiesta 19 Dicembre Dic 2022 1050 19 dicembre 2022 Salute mentale, la liquidazione di Basaglia parte da Trieste?
Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, patria della rivoluzione psichiatrica che ha portato al superamento dei manicomi, diverse voci di medici, pazienti, familiari e cittadini si stanno alzando per denunciare un cambiamento nella presa in carico di chi ha disagi mentali, che starebbe tornando verso una visione più medicalizzante e meno aperta al territorio
-
Persone 16 Dicembre Dic 2022 1719 16 dicembre 2022 Addio Siniša!
L'ex calciatore e fino a pochi mesi fa allenatore del Bologna è scomparso oggi all'età di 53 anni a causa della leucemia mieloide acuta che lo aveva colpito tre anni fa. Nel giugno del 2020 aveva legato il suo volto a una campagna di Ail Bologna a favore della ricerca scientifica nel campo delle malattie oncoematologiche
-
Innovazione sociale 16 Dicembre Dic 2022 0816 16 dicembre 2022 Pnrr, Italia in affanno ma gli altri Paesi non stanno meglio
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza mostra già le crepe ma, sorpresa, l'Italia è in buona compagnia: buona parte dei Paesi europei lamenta gli stessi problemi. È il momento di riprogrammare e correggere gli errori, prima che sia troppo tardi. Ieri a Roma sono stati presentati i risultati delle prime analisi, realizzate con il progetto Recovery Watch della Feps, con la partecipazione del Forum Disuguaglianze diversità. Le proposte degli esperti
-
Ail 15 Dicembre Dic 2022 1750 15 dicembre 2022 Un filo-rosso di solidarietà
È quello che lega medici, pazienti leucemici e famigliari. L'associazione raccoglie le storie di chi soffre questa patologia e dei loro caregiver
-
Pharma 14 Dicembre Dic 2022 1802 14 dicembre 2022 Roche Italia compie 125 anni: Per noi la cura è un lavoro di rete
Dalla ricerca scientifica indipendente al volontariato aziendale. Dal dialogo sempre aperto con le associazioni dei pazienti fino alla creazione, 5 anni fa, di Fondazione Roche che ha rappresentato «una testimonianza tangibile dell’impegno di Roche a fianco degli italiani sulla salute», spiega Maurizio de Cicco, amministratore delegato e presidente Roche SpA, che quest’anno festeggia il 125esimo anniversario di attività nel nostro Paese. «Cruciale», continua de Cicco, «il rapporto con i pazienti e il Terzo settore»
-
Natale 2022 13 Dicembre Dic 2022 1650 13 dicembre 2022 I regali più belli? Quelli solidali
È in corso la più tradizionale delle campagne: quella legata ai Christmas Gift. Non c’è associazione che non abbia messo in campo fantasia e idee per rendere l’occasione della festa più solidale dell’anno anche l’occasione per sensibilizzare i propri sostenitori ad approfittare di un dono che fa del bene. Tanti anche i temporary shop aperti per l’occasione
-
Salute pubblica 13 Dicembre Dic 2022 1417 13 dicembre 2022 Liste d'attesa troppo lunghe, dimenticati i malati cronici e rari
Presentato oggi il XX Rapporto sulle politiche della cronicità, realizzato da Cittadinanzattiva con il pieno coinvolgimento del Coordinamento nazionale delle Associazioni di malati cronici e rari. Intervistate 871 pazienti di tutta l'Italia. Tempi biblici per visite e diagnosi, e spesso bisogna spostarsi da una regione all'altra. Sei proposte per migliorare il Sistema sanitario nazionale e ripartire dopo la crisi del settore aggravata dalla pandemia
-
Salute pubblica 12 Dicembre Dic 2022 1649 12 dicembre 2022 Sanità in Sardegna mai così male, "ma ne usciamo così"
Un interessante convegno di Legacoopsociali, che si è tenuto oggi a Cagliari, ha fatto emergere tutte le criticità del sistema sanitario isolano. Critiche ma anche tante proposte, alla presenza di alcuni consiglieri regionali della Commissione Salute e Politiche sociali. Le risorse e gli indirizzi del Pnrr possono aiutare a varare una riforma ormai indispensabile, "ma serve maggiore responsabilità da parte della politica". Proprio oggi, al Policlinico di Monserrato, 28 pazienti in barella per ore al Pronto soccorso
-
Salute 12 Dicembre Dic 2022 1157 12 dicembre 2022 Con meno di 6 euro al mese per i farmaci. Cresce la povertà sanitaria
Nel 2022 sono state 390mila le persone che si sono rivolte alle realtà assistenziali per potersi curare. A dirlo è il del decimo Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico. Il budget salute (medicine e cure) delle persone indigenti è di 9,9 euro al mese, mentre una persona non povera ha a disposizione oltre 66 euro. 27 famiglie povere su 100 rinunciano alle cure
-
Raccolta fondi 12 Dicembre Dic 2022 0848 12 dicembre 2022 Torna Maratona Telethon, evergreen del bene
Fino a domenica, la storica Maratona per finanziare la ricerca genetica della fondazione diretta da Francesca Pasinelli. Sui programmi Rai di radio e tv, si succederanno le testimonianze e i richiami a sostenere la ricerca con le donazioni. Da giovedì, si apre lo "studio Telethon" che registrerà il progress delle donazioni. Lo scorso anno fu raggiunta quota 54 milioni
-
Salute pubblica 9 Dicembre Dic 2022 1747 09 dicembre 2022 Sanità in Sardegna, la lenta risalita dopo l'emergenza pandemia
Liste d'attesa ancora lunghissime, ritardi negli interventi chirurgici. Si cura bene soltanto chi ha disponibilità finanziarie e può ricorrere alle cliniche private. Dal Ministero della Salute via libera alla Regione per utilizzare risorse non spese dalle strutture pubbliche. Calo anche del 50% di ingressi nelle Case di accoglienza che ospitano pazienti oncologici e accompagnatori nel Cagliaritano. Intanto Casa Lions attiva un crowfunding per installare l'impianto fotovoltaico
-
Fondazione Ant 6 Dicembre Dic 2022 1533 06 dicembre 2022 Torna l'asta per sostenere prevenzione e cure domiciliari
È online fino al 14 dicembre la XIV edizione di «Charity for Ant», l'asta di solidarietà della delegazione fiorentina della Fondazione Ant Italia Onlus, con 86 lotti, composti da prodotti di qualità. I ricavati andranno a finanziare attività gratuite di prevenzione oncologica e di assistenza domiciliare a persone ammalate di tumore
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1123 06 dicembre 2022 Italia, la frattura dello sviluppo sostenibile
Secondo il terzo rapporto di Asvis, «I territori e lo sviluppo sostenibile», presentato oggi al Cnel, aumentano le differenze tra Regioni nel raggiungimento dell'Agenda 2030 in sette campi su 17. L'associazione: «Servono norme nazionali rigorose, che rendano più omogenea la crescita delle diverse aree del Paese»
-
Ail 5 Dicembre Dic 2022 1517 05 dicembre 2022 Ogni malato di leucemia ha la sua buona stella di Natale
Tornano in oltre 4300 piazze italiane le Stelle di Natale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Dall’8 all’11 dicembre i volontari daranno vita alla 34esima edizione della manifestazione che negli scorsi anni ha permesso di finanziare la ricerca e ha sostenuto tra le altre attività le cure domiciliari, i servizi di supporto psicologico e la realizzazione delle Case alloggio Ail
-
Salute mentale 5 Dicembre Dic 2022 1427 05 dicembre 2022 Persone con disabilità psichiche: le opportunità di lavoro
115 le persone con disabilità psichica coinvolte, 50 le aziende partecipanti e 38 i contratti stipulati: sono questi alcuni risultati del progetto "Lavoro agile, lavoro abile. Nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche" promosso da Progetto Itaca Milano, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Pino Cova e Fondazione Bertini Malgarini
-
Trenta Ore per la Vita 5 Dicembre Dic 2022 1009 05 dicembre 2022 Il progetto Home 2022 per il Gemelli
Fino al 10 dicembre torna sulle reti Rai “Trenta Ore per la Vita” con il numero solidale 45585 per raccogliere fondi in favore del Progetto Home, per i bambini gravemente malati e le loro famiglie, che quest'anno sarà realizzato in partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Dal 2009, le Case realizzate dall’associazione, hanno registrato oltre 70mila presenze, e le famiglie ospitate sono state più di 850
-
#GiornataPersoneConDisabilità 3 Dicembre Dic 2022 0705 03 dicembre 2022 Disabilità, Melio: «ragionare sulle parole non è una sciccheria»
Qual è il linguaggio appropriato per parlare della disabilità? Qual è la comunicazione giusta per creare un mondo inclusivo? «Ricordiamoci che stiamo parlando di “persone”, non di razze canine: l'unica strada possibile per normalizzare la disabilità è quella di rimettere al centro la “persona”», dice Iacopo Melio
-
Innovazione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1437 02 dicembre 2022 Il lavoro è più appetibile se c'è un buon welfare aziendale
La ricerca “Il Welfare di Domani”, condotta da Nomisma per l’Osservatorio Cirfood District, fa capire come stanno cambiando le esigenze dei lavoratori, soprattutto alla luce delle radicali e repentine trasformazioni sociali imposte dalla pandemia e dalla crisi economica. C'è maggiore attenzione per la propria salute, l’alimentazione e il tempo da dedicare al supporto dei propri cari. E queste sono le condizioni per una migliore qualità del lavoro e dell'ambiente all'interno delle aziende
-
Sport 2 Dicembre Dic 2022 1245 02 dicembre 2022 Un “ricettario” per le società sportive del futuro
Il “ricettario” si intitola «Società Sportiva 2030» ed è il primo volume scritto dal già presidente nazionale del Csi e attuale presidente del Csi Milano, Massimo Achini. Con le prefazioni di Giovanni Malagò, presidente del CONI e Vittorio Bosio, attuale guida del Csi