Altre notizie
-
Fondazione Èbbene 2 Febbraio Feb 2022 1110 02 febbraio 2022 -
Disabilità 1 Febbraio Feb 2022 1030 01 febbraio 2022 Dopo di noi, dati alla mano una proposta per migliorarlo
A che punto siamo con l'attuazione della legge sul Dopo di Noi? I nuovi progetti di co-abitazione delle persone con disabilità sono la vera cartina tornasole del suo successo. L'analisi dei primi dati lombardi mostra 91 coabitazioni realizzate, che coinvolgono 330 persone, per il 96% dei casi integrando finanziamenti pubblici, privati, sociali e sanitari. La proposta? Aprire un doppio canale di finanziamento della 112/2016, con risorse anche per la continuità delle co-abitazioni avviate
-
Digital divide 29 Gennaio Gen 2022 1228 29 gennaio 2022 Nasce il fondo per la Repubblica Digitale
Mutuando la positiva esperienza del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, istituito nel 2016 grazie a un partenariato tra Governo, Fondazioni e Forum del Terzo settore, il Fondo Repubblica Digitale (350 milioni di euro) selezionerà progetti da finanziare tramite bandi a cui potranno partecipare soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e soggetti del Terzo settore, da soli o in partnership
-
Impresa sociale 26 Gennaio Gen 2022 1711 26 gennaio 2022 Panecotto, dieci anni per cambiare il gusto di Matera
Il progetto promosso dal consorzio La Città Essenziale ha reinterpretato il ruolo del Terzo settore nel territorio. Il presidente Pino Bruno: «Food, drink e bistrot, siamo pronti crescere ancora»
-
Disabilità 26 Gennaio Gen 2022 0900 26 gennaio 2022 Coprogettare è cambiare sguardo (anche se ci complica la vita)
Nella provincia di Cuneo dal 2014 ad oggi Fondazione CRC ha investito oltre 1 milione di euro per sperimentare approcci innovativi per i servizi rivolti alle persone con disabilità. Il progetto Orizzonte Vela lascia la capacità di fare coprogettazione a livello provinciale e due azioni specifiche: le équipe per la presa in carico precoce dei bambini fra 0 e 6 anni e gli Autonomia Lab. L'eredità sarà raccolta da un nuovo progetto, ma anche dai servizi
-
Social Innovation 25 Gennaio Gen 2022 1530 25 gennaio 2022 Cura, casa e lavoro: ricuciamo vite su misura per persone fragili
Grazie al suo modello “sartoriale” la cooperativa Il Gabbiano di Pontevico in provincia di Brescia è stata premiata come “eccellenza imprenditoriale italiana”
-
Formazione 25 Gennaio Gen 2022 1248 25 gennaio 2022 Aspiranti social innovation manager, Perugia vi aspetta
La locale Fondazione Cassa di Risparmio, con Human Foundation, dà vita a un percorso incentrato sulla trasmissione di competenze teorico-pratiche in tema di sviluppo di strategie di business ad alto impatto sociale. Zamagni: servono imprenditori sociali e non operatori. Candidature fino al 10 marzo
-
Roma 21 Gennaio Gen 2022 1102 21 gennaio 2022 “Ragazze al centro”: un progetto per l’integrazione
Intesa Sanpaolo sostiene attraverso l’Iniziativa Formula, sulla piattaforma di crowdfunding For Funding, il progetto della cooperativa sociale Kairos rivolto alle giovani di seconda generazione e alle loro famiglie nei quartieri Laurentino e Spinaceto. L’iniziativa vede la collaborazione di Fondazione Cesvi
-
Periferie 20 Gennaio Gen 2022 1650 20 gennaio 2022 Nasce Magnete, il secondo PuntoCom de #Lacittàintorno
È stato inaugurato oggi all’interno dell’Adriano Community Center Magnete, il secondo dei Punti di comunità de Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo che, in collaborazione con il Comune di Milano, coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2022 1056 20 gennaio 2022 Evangelizzatori della cultura: gli studenti dell'Itc Levi di Quartu Sant'Elena presentano Goya
Un progetto sperimentale avviato dal Comune con la collaborazione artistica del Museo MAGGMA promuove la mostra “Los Proverbios” dedicata al grande maestro spagnolo e innesca un percorso virtuoso di crescita e attrazione di idee, energie e saperi, mettendoli a disposizione soprattutto dei cittadini più giovani
-
Innovazione 18 Gennaio Gen 2022 1552 18 gennaio 2022 Deamater, ovvero l'arte scenica che fa da cerniera tra cultura e sociale
L’ente culturale fondato 15 anni fa opera prevalentemente in Gallura e si pone quale luogo d’incontro tra il teatro e gli altri linguaggi artistici, con lo sguardo rivolto all’innovazione, alle nuove tecnologie e alle nuove generazioni. I “Percorsi di innovazione sociale 2021”, promossi da Human Foundation ed ENI, consentono ora di compiere un ulteriore salto di qualità nella formazione
-
Innovazione sociale 17 Gennaio Gen 2022 1104 17 gennaio 2022 Cultura e teatro in soccorso contro il gioco d'azzardo patologico e le truffe
Due progetti-spettacolo della compagnia Teatro del Segno di Cagliari. L'impegno sociale del fondatore Stefano Ledda e degli attori sta riscuotendo un grande successo in Sardegna e nella penisola: l'iniziativa denominata GAP apprezzata anche da Camera, Senato, Regione, enti locali e Asl per il suo carattere divulgativo tra i giovani
-
Formazione 14 Gennaio Gen 2022 1119 14 gennaio 2022 Welfare Manager Factory, primo corso con certificazione di qualità
Saranno certificati secondo le linee guida stabilite dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 103:2021 sul Welfare aziendale e il Welfare manager le persone che seguiranno il percorso di formazione realizzato da eQwa con Percorsi di secondo welfare e Walà. Fruibile da remoto a partire da da metà febbraio. Aperte le iscrizioni
-
Sanità 14 Gennaio Gen 2022 0917 14 gennaio 2022 Al via le Officine della Salute della Cri: aiuto a 360°
Avviato con un evento del Comitato della Croce rossa italiana di Firenze il progetto che ha l’obiettivo di offrire un sostegno socio-sanitario alle fasce più fragili. Questi nuovi presidi saranno presenti in 15 città, distribuite in 10 regioni per garantire salute e benessere ai più vulnerabili offrendo servizi gratuiti, presenti anche delle farmacie solidali, realizzate grazie alla collaborazione con LloydsFarmacia
-
Amministrazione condivisa 12 Gennaio Gen 2022 1134 12 gennaio 2022 Tra istituzioni e cittadini un'alleanza che migliora la qualità della vita
Il 20 gennaio è in programma, promosso dall’Università di Trento e da Labsus, un convegno alla facoltà di Giurisprudenza (in presenza e da remoto) che ha l’obiettivo di fare il punto proprio sullo stato attuale e sugli sviluppi futuri dell’amministrazione condivisa a 25 anni dalla sua teorizzazione
-
Formazione 10 Gennaio Gen 2022 1415 10 gennaio 2022 Per gli innovatori del Sud Italia c’è la “Social Innovation Academy”
“Percorsi d’Innovazione Sociale” è un progetto di formazione dedicato a organizzazioni, associazioni, imprese sociali e realtà del non profit da Human Foundation, una scuola di management sostenuta da Eni per 45 realtà del Mezzogiorno. I 5 migliori progetti proseguiranno con 100 ore di capacity building personalizzato
-
Agricoltura sociale 3 Gennaio Gen 2022 1151 03 gennaio 2022 Semi di Vita, ad aprile scade l'affitto: a Japigia si ferma l'attività?
L'Opera Pia “Arciconfraternita Maria Santissima del Carmine”, proprietaria di un terreno di due ettari nel quartiere barese, non intende rinnovare il contratto di locazione alla cooperativa sociale. Mobilitazione popolare sui social per evitare che vada in fumo l'attività portata avanti con successo da sette anni
-
Avis 30 Dicembre Dic 2021 1352 30 dicembre 2021 Nelle 21 sedi Avis della Toscana si erogheranno i servizi di sanità digitale
Prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria. Saranno questi i servizi principali offerti nelle 21 sedi Avis della Toscana, grazie al progetto "Botteghe della Salute" di Anci
-
Innovazione sociale 29 Dicembre Dic 2021 0914 29 dicembre 2021 “Lega la legalità”, un percorso di cittadinanza attiva e responsabile per adolescenti
Un intervento educativo e di sensibilizzazione per i ragazzi inseriti nella comunità “Punto a Capo”, a Siurgus Donigala (Cagliari), che consente di apprendere gli strumenti e le modalità per definire i confini della strada della legalità e quella della devianza, pensando agli obiettivi comuni. Il 25 gennaio, a Roma, l'incontro con un gruppo di parlamentari per conoscere i luoghi delle istituzioni
-
Solidarietà 22 Dicembre Dic 2021 1442 22 dicembre 2021 Dall'Agenda 2030 alla lotta contro la povertà: l'esempio della "Ugo Foscolo" di Cagliari
Un'intera scolaresca coinvolta in un'iniziativa di beneficenza a favore del Centro di accoglienza “San Vincenzo” di Cagliari. I soldi consentiranno di offrire un pasto caldo a tante persone in occasione del Natale. Si è partiti dall'approfondimento dei primi due Obiettivi dell'Agenda Onu, per poi calarsi nel territorio in maniera molto concreta. Suor Anna Cogoni: «Sono grata a tutti loro e piacevolmente sorpresa dallo spessore delle loro domande»