Altre notizie
-
Politiche sociali 19 Novembre Nov 2021 1808 19 novembre 2021 -
Appuntamenti 19 Novembre Nov 2021 1536 19 novembre 2021 Tech e impatto sociale, il driver per lo sviluppo sostenibile degli ecosistemi dell’innovazione
Il Social Innovation Campus 2022 in MIND investe sui giovani per costruire insieme nuove soluzioni per le città del futuro, innovative, inclusive e sostenibili. “Social Tech per le Comunità del futuro” il tema su cui si confronteranno, il 9 e il 10 febbraio, studenti, cooperatori, terzo settore, aziende, finanza, università, ricerca e istituzioni
-
Social innovation 19 Novembre Nov 2021 1121 19 novembre 2021 Professione home stager: ecco come ridisegnare le nostre case
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
-
Social Innovation 19 Novembre Nov 2021 1108 19 novembre 2021 Disabili o no, alla cooperativa Noncello non si fanno “lavoretti”
«Noi formiamo professionalità in grado di stare sul mercato. «Ci occupiamo di pulizie industriali, civili e sanitarie, ma anche di manutenzione degli spazi verdi, di gestione rifiuti, di servizi cimiteriali e logistica», spiega il presidente Stefano Mantovani
-
Social innovation 17 Novembre Nov 2021 1320 17 novembre 2021 Le vite degli altri. La torre più bella
Tiziana Ronzio guida l’associazione che nel quartiere periferico di Tor Bella Monaca a Roma lotta ogni giorno per il rispetto della legalità. È Tiziana la protagonista della sesta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Social innovation 17 Novembre Nov 2021 1005 17 novembre 2021 Il ben-vivere del Sud che ancora non abbiamo capito
L'editoriale sul numero di Vita di novembre dell'economista. «Assieme a tante tragedie la pandemia ci ha fatto un dono inaspettato e bellissimo lasciandoci la piena consapevolezza, con l’esercitazione forzata di lavoro a distanza a cui siamo stati costretti, che forse efficienza e bellezza non erano poi così inconciliabili»
-
Cybersecurity 16 Novembre Nov 2021 1541 16 novembre 2021 Telefono Azzurro: il 68% dei ragazzi fornisce dati online
L’associazione presenta una ricerca in collaborazione con Doxa condotta lo scorso luglio su un campione di 800 giovani tra i 12 e i 18 anni. «Viviamo immersi nel mondo digitale spesso senza gli strumenti per affrontarlo nel modo migliore possibile», ha sottolineato il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo
-
Social innovation 16 Novembre Nov 2021 1524 16 novembre 2021 Fondazione Italia Sociale presenta la prima mappa italiana dei luoghi dell'impegno civico
Si è conclusa la prima campagna nazionale per la scoperta e la valorizzazione dei luoghi civici in Italia, i CIVIC PLACES, iniziativa promossa da Fondazione Italia Sociale insieme a SEC Newgate, Touring Club Italiano e SkyTG24. Tra le oltre 200 segnalazioni raccolte, un comitato di esperti ha selezionato i 76 luoghi più belli, attivi e inclusivi
-
Formazione 15 Novembre Nov 2021 1009 15 novembre 2021 Adolescenti più consapevoli e sicuri sul web. La piattaforma e-learning di Telefono Azzurro
“Azzurro Academy”, patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, è rivolta anche a genitori e insegnanti. All’interno si trovano proposte mirate per fascia di età sul mondo del digitale e, in particolare, sui comportamenti da adottare per accedervi in sicurezza
-
Report 12 Novembre Nov 2021 1745 12 novembre 2021 Cresce la fiducia dei sardi sul lavoro svolto dal Terzo settore
Sono oltre 200mila i sardi che donano del tempo alle attività volontarie. Il giudizio sull’importanza del Terzo settore è passato dal 57% del 2020 al 71% del 2021, mentre il 72% delle persone pensa che l’importanza del ruolo sarà crescente nel prossimo futuro. I dati emergono dal “Rapporto SWG-IARES 2021 sul Terzo settore in Sardegna”, elaborato su richiesta delle ACLI Sardegna
-
Social innovation 12 Novembre Nov 2021 1013 12 novembre 2021 La ripresa della sharing economy è in linea con la transizione green
All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati
-
Welfare aziendale 11 Novembre Nov 2021 1019 11 novembre 2021 Nasce Welfarex 3.0, un nuovo servizio nel post pandemia
Arriva da CGMoving la nuova offerta di welfareX® per riorganizzare il welfare aziendale e affiancare le realtà del Terzo settore. «Prendersi cura del benessere dei propri soci lavoratori e dipendenti è il primo passo per una realtà forte e attiva», come afferma Francesca Scarinci, direttrice di CGMoving
-
Social innovation 10 Novembre Nov 2021 1230 10 novembre 2021 Le vite degli altri. Resistere a Scampia
Ciro Corona è il presidente della associazione “(R)esistenza Anticamorra” cui dal 2012 fa riferimento anche la Cooperativa sociale “(R)esistenza”. Entrambe impegnate nel tristemente celebre quartiere di Napoli. È Ciro il protagonista della quinta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Famiglia 5 Novembre Nov 2021 1512 05 novembre 2021 Fare Rete, un sostegno concreto alle famiglie lombarde grazie alla prima fase del progetto
Benessere psicologico, lavoro e condizione economica sono gli ambiti più colpiti. A dirlo una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Cisf che ha interpellato 48 consultori privati e 50 associazioni familiari. Al network partecipano diversi enti territoriale e del privato sociale con l’obiettivo di aiutare i nuclei messi a dura prova dal Covid-19 e dai lockdown
-
Social innovation 5 Novembre Nov 2021 1240 05 novembre 2021 Leadership femminile e venture capitalist: la nuova alleanza
Nelle decisioni finanziarie raramente si valuta il fatto che un prodotto risponda o meno alle esigenze delle donne. Sbagliatissimo, perché le imprese attente al genere sono quelle più innovative. Parola di Elena Casolari, professione venture capitalist
-
Politiche sociali 4 Novembre Nov 2021 1122 04 novembre 2021 Welfare di comunità, i processi collaborativi necessari
L'intervento di Ennio Ripamonti, psicosociologo, formatore e docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel terzo dei cinque appuntamenti del ciclo di workshop a cura dell’impresa sociale Consorzio Girasole in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Confcooperative dell’Adda, Csv Monza Lecco Sondrio e Anci e con il contributo di Fon.Coop
-
Social Innovation 3 Novembre Nov 2021 1136 03 novembre 2021 Le vite degli altri. Un Quid nella moda contro i Bla bla bla
Anna Fiscale è la giovane imprenditrice sociale di Verona che ha dato vita alla bellissima esperienza di Quid, nel mondo della moda. Dando vita a un perfetto esempio di economia circolare. È Anna la protagonista della quarta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Beni comuni 3 Novembre Nov 2021 0948 03 novembre 2021 Il Partenariato pubblico civico come declinazione dell’Amministrazione condivisa
Dai Paesi Bassi l’idea di Partnership Pubblico-Civica: per democratizzare l'economia e responsabilizzare le comunità locali. Intervista a Thomas de Groot, direttore della piattaforma Commons Networks a cura di Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus
-
Innovazione sociale 2 Novembre Nov 2021 1603 02 novembre 2021 Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
-
Social innovation 29 Ottobre Ott 2021 1059 29 ottobre 2021 L’Italia cresce rapidamente nell’innovazione
Lo European Innovation Scoreboard e il Regional Innovation Scoreboard valutano 21 parametri. Il nostro Paese oggi figura tra gli “innovatori moderati”, ma ha fatto enormi passi