Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Attivismo civico & Terzo settore

Oggi niente tresette e ballo liscio Tutti seduti, ad ascoltare i grandi maestri

Classica

di Redazione

Dal ballo liscio al palco della Scala, per un concerto straordinario con musiche di Listz e Beethoven. Sabato 12 marzo sarà una giornata particolare per i soci del Centro socio ricreativo per anziani Ercole Ratti di Milano, che entreranno nel tempio della musica in occasione del terzo appuntamento con le prove aperte della rassegna “La Filarmonica incontra la città”, lanciata da UniCredit, main sponsor della Filarmonica, con il sostegno di UniCredit Foundation allo scopo di aiutare alcune organizzazioni non profit del territorio milanese (info: unicreditfoundation.org). «Per molti di noi sarà la prima volta alla Scala; l’entusiasmo e l’emozione hanno contagiato tutti, i biglietti sono andati a ruba», commenta Sergio Biancardi, presidente del centro ricreativo.
Oltre a costituire un’opportunità unica per assistere a prezzi contenuti (da 5 a 50 euro) e in anteprima alla messa a punto di un grande concerto, le prove aperte rappresentano anche un’importante occasione di solidarietà. Gli incassi del concerto del 12 marzo contribuiranno infatti a sostenere le attività che il centro di via Cenisio porta avanti attraverso proposte aggregative, ricreative e culturali per gli anziani. Tra i 28 centri aperti in nove zone di Milano e gestiti direttamente dagli anziani attraverso associazioni convenzionate con il Comune, l’Ettore Ratti (zona 8) è tra i più attivi. Conta circa un migliaio di soci ed è sempre aperto, dalla mattina alla sera, per tutto l’anno. «Le poche volte che siamo chiusi, come il 1° gennaio, i nostri soci si sentono persi; ci considerano un punto di riferimento e una buona “scusa” per uscire un po’ di casa. Negli ultimi due anni il numero dei soci è aumentato, con una prevalenza di 70/75enni – che superano il 25% delle presenze – e un buon numero di 80/90enni».
Al Centro Ercole Ratti vengono organizzati diversi corsi, da quelli di lingue (spagnolo e inglese) allo yoga (il più frequentato), dal découpage (molto apprezzato) alla ginnastica dolce. «E ci stiamo attrezzando per avviare presto anche lezioni di informatica», informa Biancardi. Ex commerciante, 70 anni, dal giugno 2009 è lui che guida il piccolo gruppetto di volontari che mandano avanti le tante iniziative a favore dei soci e gestisce il baretto interno. «C’è sempre tanto da fare per organizzare tutto al meglio», spiega. «Qui si viene soprattutto per socializzare: si gioca a carte, a bocce, a dama, a scacchi. Due volte la settimana, il martedì e la domenica pomeriggio, si balla. Poi ci sono le gite giornaliere, in un raggio di 100-150 chilometri da Milano, e i pranzi sociali una volta al mese. E nella bella stagione tutti in giardino per passare qualche ora in tranquillità e allegria. Un antidoto alla solitudine e alla depressione».


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA